Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Maggio 2025

Visite: 826

Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo  taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione" su base volontaria di alcuni mesi fa- con  20-22 licenziamenti. Dopo il sit-in di giovedì scorso ai cancelli dell'azienda  dei sindacati Cgil Cisl e Uil, oggi c'è una data a cui si appellano le speranze, e soprattutto  le azioni, dei tre sindacati. 
"Siamo veramente indignati di quanto sta succedendo alla Valmet che getta di nuovo i lavoratori  in un inaccettabile stato di incertezza - dichiara  Bruno Casotti , segretario Fim Cisl -. E tutto ciò senza un motivo vero visto che allo stabilimento di Mugnano sono entrati ordini per oltre 20 milioni di euro che coprono tutta la produzione del 2026. Il 26 maggio prossimo avremo il primo incontro in azienda, nel quale i vertici ufficializzeranno l'annuncio e da quel momento ci saranno 75 giorni per trovare la migliore via di uscita. Il nostro impegno in questo senso sarà totale per i nostri iscritti e per tutti i lavoratori". 
Dunque il 26 maggio la questione esuberi a Mugnano - iniziativa che la multinazionale finlandese ha intrapreso anche negli stabilimenti di Bologna, Milano e Gorizia - entrerà nel vivo.
 "Il punto è che non è possibile procedere a ritmo di ristrutturazioni, quando oltretutto non ci sono le premesse - sottolinea Casotti di Fim Cisl -. A questo punto diventa essenziale che l'azienda presenti il piano industriale per dare chiarezza e serenità ai lavoratori. Da questo non si può prescindere". 
Ancora non si sa la "scure" dei tagli dove cadrà, la preoccupazione è generale. Al punto  che giovedì al sit-in c'erano anche molti impiegati.
 "Purtroppo quando una multinazionale acquista  uno stabilimento si deve capire qual è l'intento che la muove - è il commento di Giacomo Saisi, anche lui con Casotti e con Nicola Riva (Fiom Cgil) in prima linea in questa battaglia sindacale ancora piena di incognite -: far crescere lo stabilimento sul territorio oppure acquistare solo quote di mercato? In più un'azienda quotata in borsa come Valmet si muove anche nell'ottica di far salire il valore del titolo e la mossa purtroppo spesso è proprio quella del taglio sugli organici". 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Spazio disponibilie

Il Premio Internazionale Barsanti e Matteucci, giunto alla 24° edizione e voluto dal Comune di Pietrasanta per…

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie