Anno XI 
Martedì 19 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
06 Maggio 2021

Visite: 102

Nel 2020 Geal, la società partecipata dal Comune di Lucca e da Acea S.p.A. che gestisce il servizio idrico nel territorio lucchese, ha superato il tetto degli 8 milioni di euro di investimenti, metà dei quali dedicati all'estensione della rete fognaria, il livello più alto della sua storia pari a 90 euro per ogni abitante servito. Un obiettivo record, considerando che la media italiana è pari a 50 euro per abitante e raggiunto nonostante le difficoltà causate dalla pandemia che hanno inciso sui risultati del bilancio approvato dall'assemblea degli azionisti martedì 4 maggio. 


L'esercizio 2020 si è chiuso con un utile netto di 1.647.649, un risultato inferiore del 37% rispetto al 2019, ma che ha superato le previsioni di budget dell'azienda di circa 650.000 euro e che gli azionisti hanno deliberato di mantenere in azienda per finanziare i nuovi investimenti. A fronte di una flessione dei volumi di acqua venduti sia al dettaglio (stimata in un 3,3% e determinata soprattutto dalla diminuzione dei consumi delle utenze produttive e a uso pubblico a causa della pandemia) sia all'ingrosso (pari al 3% e dovuta all'applicazione del nuovo contratto di fornitura alle aziende Acque e Asa), i flussi finanziari sono diminuiti in modo contenuto (- 1,6%) grazie all'incremento tariffario e all'ingresso straordinario di un rimborso fiscale erogato dall'Agenzia delle Entrate a Geal per un ricalcolo di interessi sulle imposte del 1995 e 1996 ammontante a quasi 300.000 euro. E tramite l'utilizzo di linee di credito già attivate e di altre aperte nel corso dell'anno a condizioni molto favorevoli, Geal è riuscita a mitigare gli effetti finanziari avversi e proseguire pienamente il proprio piano di investimenti, operando in piena sicurezza ed efficienza sia da remoto sia sul campo. 

 

"Un anno complicato - commenta il presidente di Geal Giulio Sensi -  in cui la società, come tutti gli operatori economici, ha dovuto gestire sia agli adattamenti per far fronte all'emergenza sanitaria sia rilevanti impatti sui flussi finanziari, impatti che continueranno a pesare nei prossimi anni. Nonostante queste difficoltà, la continuità e la qualità del servizio hanno mantenuto gli alti standard che sono propri della società e i risultati economici sono stati buoni, permettendoci di progettare i nuovi investimenti che continueranno a colmare lo storico gap infrastrutturale, soprattutto nelle reti fognarie, del territorio lucchese".

 

"Geal - afferma l'amministratore delegato Salvatore Pipus - sta mantenendo livelli di eccellenza in termini di qualità commerciale e tecnica secondo gli standard dell'agenzia nazionale di regolazione, l'Arera. Per fare solo due esempi, l'azienda è in classe A con livelli superiori al 99% nel rispetto dei tempi previsti per l'avvio e cessazione del rapporto contrattuale ed ha livelli superiori al 98% nella gestione del rapporto contrattuale ed accessibilità al servizio. Risultati importanti, e certificati, che pongono l'azienda ai vertici per qualità delle prestazioni a livello nazionale". 

 

La cifra di 8 milioni di euro di investimenti nel 2020 è stata raggiunta grazie in particolare all'avanzamento della realizzazione della dorsale fognaria Nozzano - Pontetetto, dieci chilometri di nuova fognatura che permetteranno nel giro di pochi mesi l'allacciamento alla rete degli abitanti di Nozzano e di proseguire con nuove estensioni nelle zone limitrofe. L'opera, dal valore complessivo di circa 10 milioni di euro, è in via ultimazione. Del totale degli investimenti del 2020, 2 milioni di euro sono stati dedicati alla manutenzione della rete acquedottistica ed all'implementazione della cosiddetta "distrettualizzazione", un'organizzazione efficiente del controllo della rete e delle pressioni che ha permesso a Lucca, unitamente ad una task force di dedicata alla ricerca e riparazione di perdite, una riduzione della dispersione di acqua fino al 30% a fronte di una media nazionale del 44%. 

 

Gli altri investimenti sono stati dedicati alla manutenzione del depuratore di Pontetetto (1,4 milioni di euro) e agli interventi gestionali (0,6 milioni). Uno sforzo continuo di crescita e miglioramento quello profuso da Geal che trova il gradimento dei cittadini. Anche nel 2020 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 96,1% degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie