Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Marzo 2024

Visite: 1027

Un incontro con l'obiettivo di guardare alle potenzialità dell'intelligenza artificiale, superando timori e pregiudizi, in modo da diffondere maggiore consapevolezza su strumenti e applicativi che possano portare un beneficio concreto nel lavoro. 

Questo l'obiettivo del convegno che si è tenuto nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco oggi (1 marzo) dal titolo: "Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione. Fare rete per essere smart", organizzato dalla Provincia e dalla Scuola IMT, che ha messo il proprio corpo docente e ricercatori a disposizione del personale degli Enti pubblici del territorio.

"L'intelligenza artificiale - spiega il rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola - ci pone di fronte a rischi ma soprattutto a grandi potenzialità. L'IA cambierà la nostra vita e le nostre abitudini; l'atteggiamento più giusto non è quello di porsi sulla difensiva, bensì di capire come possa aiutarci nella quotidianità e supportarci nel lavoro. La Scuola IMT ha accolto con favore la proposta della Provincia di Lucca: in questa giornata formativa i nostri esperti di IA hanno illustrato le diverse applicazioni e i progressi tecnologici in questo campo, fornendo spunti di riflessione su come l'intelligenza artificiale possa contribuire a migliorare i servizi pubblici e a ottimizzare l'operato degli enti territoriali.

Per la Provincia, oltre al direttore generale Roberto Gerardi, è intervenuto il consigliere provinciale Andrea Carrari che ha portato i saluti del presidente Luca Menesini.

"L'iniziativa sull'intelligenza artificiale - ha detto Carrari - rientra nell'ambito di un percorso di confronto e approfondimento avviato alcuni anni fa dalla Provincia su temi di grande attualità.  L'IA è un tema centrale che fa discutere ma credo che l'approccio migliore, soprattutto da parte delle istituzioni, sia quello di capire le potenzialità dello strumento tecnologico che ha molte sfaccettature in grado di trasformare molti aspetti della nostra vita".

Dopo l'intervento di Marco Gori dell'Università di Siena, è intervenuta Marinella Petrocchi del Cnr che ha parlato di evoluzione dell'IA e degli strumenti attuali per la generazione di testi ed immagini; Fabio Pinelli e Gabriele Costa della Scuola IMT hanno affrontato argomenti quali: ChatBot nella Pa, mobilità intelligente e utilizzo della IA nella sanità;  oltre a mettere in evidenza gli aspetti relativi a sicurezza, privacy, e gestione dei rischi.

All'incontro, trasmesso anche in streaming, hanno partecipato due classi del Liceo Scientifico delle Scienze applicate di Lucca. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie