Anno XI 
Mercoledì 15 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
10 Ottobre 2025

Visite: 64

Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e con il patrocinio del Comune di Pieve Fosciana. L'incontro è stato aperto dai saluti del Sindaco, Luciano Angelini e del Presidente della Camera di Commercio Valter Tamburini, cui è seguito l'intervento del Presidente dell'Istituto di Studi e Ricerche Sergio Chericoni.

Dall'analisi, presentata dal ricercatore Massimo Marcesini, emerge un territorio sospeso tra fragilità strutturali e segnali di resilienza. La popolazione residente è scesa a 25.889 abitanti a fine 2024 (-5,5% negli ultimi cinque anni), con un indice di vecchiaia in costante aumento. Le imprese guidate dai giovani under 35 restano limitate, pur con un saldo positivo tra aperture e cessazioni: il rinnovamento generazionale costituisce un'opportunità per stimolare innovazione e dare nuovo slancio al tessuto economico.

A fine 2024 le imprese risultano 2.240 (-1,1% rispetto al 2023; -7,8% negli ultimi cinque anni), con un'età media degli imprenditori superiore ai 52 anni. I servizi coprono il 55% delle attività, mentre turismo e ristorazione mostrano buona tenuta; in calo edilizia e commercio. Gli addetti complessivi (6.200 secondo dati 2022) restano stabili rispetto al 2019, con un lieve aumento dei dipendenti e cali nei comparti industriale e commerciale. La presenza straniera riguarda il 6% della popolazione e l'8% delle imprese, soprattutto nei settori ristorazione e costruzioni.

«Il Rapporto Garfagnana – dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – rappresenta un vero investimento di conoscenza. Solo da dati solidi e da analisi rigorose possono nascere politiche efficaci per accompagnare i territori. Le aree interne non sono spazi marginali, ma luoghi dove si custodiscono identità, saperi e biodiversità che rendono più forte l'intero sistema economico e sociale. I numeri ci mostrano difficoltà reali – dallo spopolamento alla contrazione delle imprese – ma anche una sorprendente capacità di tenuta: la scuola, il turismo lento, l'agricoltura di qualità e la coesione sociale restano pilastri su cui costruire nuove strategie di sviluppo condivise e durature.»

«Lo studio – sottolinea Sergio Chericoni, Presidente dell'Istituto di Studi e Ricerche – ci invita a leggere la Garfagnana attraverso due lenti: quella dei numeri freddi e quella dei numeri caldi. I primi ci parlano delle fragilità strutturali, del calo demografico e produttivo che caratterizzano le aree montane. I secondi, invece, raccontano l'energia del territorio: una comunità che resiste, innova, accoglie e mantiene vivo il proprio tessuto sociale. In questa doppia prospettiva la Garfagnana emerge come un laboratorio di resilienza e sperimentazione, dove la conoscenza diventa il punto di partenza per immaginare un futuro sostenibile e condiviso.»

Il turismo resta uno dei principali motori economici: sebbene le presenze nel 2024 siano calate del 3,6% rispetto al 2023 (al netto delle locazioni turistiche), sono aumentate del 15% rispetto al 2019, a fronte di una flessione che in provincia risulta del 5%. L'offerta ricettiva si è diversificata, con una crescita dell'extralberghiero e degli agriturismi, mentre l'alberghiero si è leggermente ridimensionato. Le locazioni turistiche brevi rappresentano ormai il 42% della capacità ricettiva complessiva dell'Ambito Garfagnana e Media Valle del Serchio, contribuendo a diversificare e rendere più flessibile l'offerta.

In agricoltura, le superfici biologiche coprono il 12% e le aziende specializzate sono 39, con un lento aumento rispetto agli anni precedenti. Gli agriturismi raggiungono le 88 strutture attive (+17% posti letto dal 2019), a conferma di una buona integrazione tra agricoltura, turismo e sostenibilità.

Sul piano sociale e culturale, la Garfagnana mostra punti di forza: 25 istituti scolastici diffusi sul territorio, un sistema sanitario con 5 posti letto ogni 1.000 abitanti, 130 enti del Terzo settore con oltre 2.000 volontari, 40 imprese culturali e artistiche, 7 musei e 265 pubblici esercizi, veri e propri spazi di socialità e presidio economico nei centri minori.

La mattinata si è conclusa con la tavola rotonda "Radici e nuove rotte: agricoltura, cultura, turismo e ambiente come motori di sviluppo sostenibile", moderata dal giornalista Andrea Cosimini. Vi hanno partecipato rappresentanti istituzionali e imprenditoriali locali, tra cui Andrea Elmi, Vicepresidente Vigneto Toscana, Giuliana Giuntini, imprenditrice agrituristica, Massimo Gramigni, Copromotore Festival Mont'Alfonso sotto le stelle, Marina Lauri, Presidente del GAL MontagnAppennino, Eva Malacarne, Direttrice artistica della Compagnia Semi Volanti, Andrea Tagliasacchi, Presidente dell'Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane. Dal confronto è emersa la necessità di un approccio integrato allo sviluppo del territorio, in cui agricoltura, cultura, turismo e tutela ambientale siano considerati componenti complementari di un modello sostenibile. La valorizzazione delle risorse locali, il rafforzamento delle filiere, il ruolo della cultura come motore di comunità e l'importanza dell'ambiente come infrastruttura strategica sono stati indicati come elementi chiave su cui investire.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie