Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Giugno 2024

Visite: 602

La Società Medico Chirurgica Lucchese invita a partecipare, sabato 8 giugno dalle ore 9, a un importante momento di confronto sulle difficoltà che sta vivendo il sistema sanitario nazionale a tema S.O.S. Reumatologia il diritto alla cura, stilando un primo bilancio ad un anno dalla prima edizione del convegno. Organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici di Lucca, in collaborazione, con l'associazione Toscana Malattie Reumatiche – ATMaR, l'associazione Archimede, l'Associazione lucchese Arte e Psicologia Alap, il Centro studi e ricerche prof. Gugliemo Lippi Francesconi e con il contributo liberale e non condizionante di Fenix Pharma e il patrocinio della Provincia di Lucca.

L'appuntamento è all'auditorium San Micheletto (via Elisa 23 a Lucca) per informazioni contattare Michela Panigada  della segreteria organizzativa allo 349/ 4439033.

"Con questo convegno abbiamo accolto la richiesta di ATMar, ti porre l'attenzione sul perdurare del momento difficile che stiamo vivendo – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese – in merito alle diverse problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente per le cure reumatologiche e le difficoltà di accesso per diversi motivi anche alle cure nel privato, spesso purtroppo fuori dalla portata di molti. Daremo spazio in particolare ad un approfondimento sul Ddl 946, recentemente approvato, in materia di riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico, che segna un primo importante passo. In questa seconda tappa, si sviluppa e consolida anche la collaborazione con i medici di medicina generale, analizzando insieme a loro un aspetto spesso trascurato nell'ambito delle malattie reumatiche, che riguarda il ruolo dell'intestino e del microbiota del tratto gastro-enterico, grazie al contributo prezioso di alcuni specialisti del settore".

Ad aprire la giornata ricca di contributi, oltre all'intervento di Daniela MelchiorreEnrico Marchi (psichiatra, presidente Alap e presidente Centro Studi e ricerche GLP), e dopo una breve apertura in musica, con il coro Puntaccapo (gruppo vocale swing e pop) diretto da Guido Masini seguiranno la presentazione della presidente dell'Associazione Toscana Malattie Reumatiche -  ATMaR, Paola Grossi che spiegherà,  i saluti delle autorità, per poi passare al primo intervento "I musei diventano piattaforma di benessere esperienziale" di Maurizio Vanni (spec di biomuseologia – Università di Pisa). Si passerà al "Nuovo progetto di Legge DDL946 e il suo impatto sul diritto alla cura" con interventi di Serena Guiducci (prof. Associato Unuvi e presidente della sezione toscana SIR), Maria Stella Adami (dir. Dipartimento Medicina Generale dell'ASL Toscana NordOvest), Susanna TonelliGiuseppina Iacovangelo, Giulia Marsalli (medici di medicina generale), Luisa Mazzotta (pres. CPO-OMCeO della prov. di Lucca) e Paola Grossi (pres. AtMar Toscana).

Secondo importante argomento "Il ruolo del microbiota e nuove acquisizioni in ambito reumatologico" sarà presentato da Silvia Bellando Randone (prof. Associato reumatologia UniFI), Raffaele Domenici (pediatra neuropsichiatra infantile – centro sanità solidale Amici del Cuore), Maria Teresa Ceccherini (prof. Associa toro Agraria UniFi), Anna Maria Sironi (specialista in medicina interna, esperta in malattie metaboliche e obesità), Guidantonio Rinaldi (Internista già direttore del reparto di medicina interna della Valle del Serchio), Antonio Romano (specialista gastroenterologia PhD UniPi). A tirare le conclusioni, prima del cocktail di saluto Daniela Melchiorre e Paola Grossi

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie