Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
26 Marzo 2020

Visite: 206

In un’emergenza che vede l’Italia come uno dei paesi più duramente colpiti dall’epidemia, i rapporti di amicizia e scambio culturale degli ultimi anni fra Lucca e alcune città cinesi hanno lasciato il segno e stanno proseguendo nel più autentico senso di solidarietà. Nei giorni scorsi è giunta al sindaco Alessandro Tambellini una lettera del capo dell’amministrazione municipale di Mianyang: 

“Vorrei esprimere il più fermo sostegno e la vicinanza a Lei e al popolo di Lucca – scrive il primo cittadino della metropoli cinese - Nel momento cruciale contro l’epidemia per la città di Mianyang, la città di Lucca ha espresso la vicinanza a noi, incoraggiando fortemente il nostro popolo ad essere fiducioso e determinato nel vincere la battaglia. Grazie agli ardui impegni compiuti da tutta la nostra città, siamo riusciti a superare l’emergenza. Finora Mianyang ha conquistato un’importante vittoria nella prima fase nell’ambito di prevenzione e controllo dei contagi. La vera amicizia non ha confini – prosegue il sindaco cinese - Il popolo di Mianyang è disposto a superare le difficoltà attuali a fianco della città di Lucca, condividendovi le esperienze sulla prevenzione e controllo dell’epidemia e fornendovi aiuti possibili, al fine di sconfiggere congiuntamente quanto prima la malattia. Siamo convinti che riusciremo a passare questo momento difficile ed a superare le dure prove del virus e che il gemellaggio tra Mianyang e Lucca si farà più forte e l’amicizia tra i popoli delle due città più profonda”. 

Ma è grazie agli scambi musicali della Fondazione Giacomo Puccini e del Festival Virtuoso e Bel Canto che si stanno concretizzando i primi aiuti diretti provenienti dal grande Paese orientale. In particolare 15'000 mascherine, destinate alla Protezione Civile di Lucca, sono state messe a disposizione dalla capitale del Sichuan, Chengdu, e sono in viaggio per l’Italia; altre 500 mascherine sono state inviate da un’associazione cinese. Dalla città di Wuzhong arriva invece la disponibilità per l’invio di decine di migliaia di mascherine e diverse centinaia di tute sterili. 

L’amministrazione comunale esprime profonda gratitudine per l’aiuto messo in campo da istituzioni e associazioni cinesi e sta seguendo con attenzione i contatti con i corrispondenti locali per risolvere i problemi logistici relativi alla spedizione dei material

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie