Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 654
Il sistema informativo regionale sull’efficienza energetica della Regione Toscana (Siert) sarà al centro del secondo evento organizzato all’interno della settimana sull’edilizia sostenibile che la Cna Costruzioni e la Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara organizzano nei locali di Lucense.
Lunedi 16 maggio, dalle 17 alle 19, verranno approfondite le funzionalità, le problematiche e le prospettive del Siert, organismo preposto ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi relativi al contenimento dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione degli impianti di climatizzazione.
Ne parlerà il responsabile della filiale di Lucca Jonathan Magliozzi, che farà il punto della situazione anche sull'attività tecnica che l'Agenzia Regionale Recupero Risorse sta effettuando sul territorio.
Saranno presenti inoltre Francesco Belluomini, portavoce CNA Installazione di Lucca e Gianluca Galeotti, presidente Cna Termoidraulici di Massa Carrara.
La settimana sull’edilizia sostenibile comprende convegni, incontri, tavole rotonde su come sia possibile costruire meglio per vivere in un ambiente migliore e sostenibile. A confrontarsi saranno professionisti artigiani del settore delle costruzioni e dell’impiantistica.
L’intera iniziativa è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono previste delle visite guidate.
L’appuntamento seguente è previsto per mercoledì 18 maggio, sempre a Lucense e alle 17, con un approfondimento sulla dichiarazione di conformità e le responsabilità civili e penali che comporta per gli installatori.
Gli eventi si svolgeranno in forma mista sia in presenza che on-line, o solo on-line, con l’utilizzo della piattaforma zoom. I link per la partecipazione sono sul sito www.cnalucca.it oppure si può inviare una email a:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 554
Nel corso dei primi tre mesi del 2022 il tessuto imprenditoriale lucchese ha segnato un incremento marginale: le imprese attive in provincia al 31 marzo sono salite a quota 36.524, evidenziando un marginale incremento di 17 unità rispetto a dicembre 2021.
Nel confronto con il mese di marzo dello scorso anno la dinamica appare più sostenuta, con una crescita delle imprese attive di 416 unità (+1,2%), meglio della media regionale che è risultata in calo del -0,2% sia nei primi tre mesi dell'anno sia rispetto a dodici mesi prima.
I processi di nati-mortalità del tessuto imprenditoriale restano deboli: la forte relazione tra clima di fiducia e natalità delle imprese trova conferma nei dati e rende evidente il significativo scoraggiamento nell'avvio di nuove attività che sta caratterizzato gli ultimi anni.
Le 741 iscrizioni al Registro delle Imprese rilevate nei primi tre mesi del 2022 restano al disotto dei livelli pre-crisi e anche del primo trimestre 2021, quando si erano fermate a 755.
Le cancellazioni sono tornate a crescere, pur rimanendo sui minimi storici, attestandosi a 691 nel trimestre (al netto di quelle operate d'ufficio), un valore inferiore di quasi un terzo rispetto alla corrispondente media 2017-2019 ma in lieve aumento rispetto ai primi tre mesi del 2021 quando erano scese a 635. L'aumento riflette un progressivo ritorno alla normalità dopo la forte contrazione legata ai ristori governativi per la forzata riduzione dell'attività, ma vanno tenuti presenti anche gli aspetti stagionali che influenzano il bilancio di inizio anno, con le chiusure comunicate sul finire dell'anno precedente e rilevate statisticamente a gennaio.
I dati del primo trimestre del 2022 restituiscono un sistema imprenditoriale che cresce soprattutto grazie alla filiera dell'edilizia (+38 imprese attive) e dei servizi a essa collegati, confermando la spinta determinata dagli incentivi in favore delle famiglie per gli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare.
In positivo anche l'industria (+5 imprese attive) mentre il comparto dei servizi, che nel complesso racchiude il 64,3% delle imprese operanti in provincia (23.469 unità), ha mostrato una diminuzione di 33 imprese nei primi 3 mesi dell'anno, concentrata nel commercio che ha perso 51 unità -riflettendo la chiusura di attività colpite dalla pandemia che, probabilmente, avevano atteso i saldi di inizio anno prima di cessare l'attività-, nell'alloggio e ristorazione (-15 unità) e nelle altre attività dei servizi (-18 unità). Le dinamiche più positive hanno invece interessato l'affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing (+21 imprese), il noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese (+12 unità) e le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento che hanno recuperato 7 unità nel trimestre. In calo l'agricoltura, silvicoltura e pesca, con una flessione contenuta in 5 unità tra gennaio e marzo.
A livello territoriale, l'incremento del tessuto imprenditoriale si è concentrato in Versilia (16.695 imprese attive) dove le imprese sono aumentate di 45 nuove unità nei primi tre mesi dell'anno; la Piana di Lucca (15.463 imprese) ha registrato un calo contenuto in 10 unità, mentre per la Valle del Serchio (4.366) la diminuzione è stata di 18 unità.
Sotto il profilo organizzativo, infine, le società di capitali restano la forma giuridica di riferimento per quanti decidono oggi di lanciarsi in un'iniziativa imprenditoriale: nei primi tre mesi dell'anno le società di capitale sono cresciute di 110 unità (+1,2%), trainate da SRL e SRL semplificate. Le società di persone hanno invece mostrato una marginale flessione, contenuta in 10 unità (-0,2%), e le imprese individuali, che rappresentano ancora oltre la metà del tessuto imprenditoriale lucchese, hanno perso 82 unità da inizio anno (-0,4%). Stabili le altre forme (cooperative, consorzi, etc.).
Il comparto artigiano ha mostrato una sostanziale stazionarietà, con una dinamica ancora particolarmente rallentata anche se in lieve miglioramento rispetto al primo trimestre 2021: tra gennaio e marzo le iscrizioni di imprese artigiane in provincia si sono fermate a 262, mentre le cessazioni sono ulteriormente diminuite a quota 274, determinando un saldo imprenditoriale negativo per 12 unità.