Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1008
Una giovane donna è stata sottoposta ad un delicato intervento per rimuovere una grande massa di oltre tre chilogrammi all'interno dell'utero. Quando ha scoperto di essere in dolce attesa e si è sottoposta ai controlli per la gravidanza le è stata annunciata una seria notizia: il suo utero ospitava un fibroma di almeno 20 centimetri che avrebbe gravemente compromesso ed esposto a una condizione di estremo rischio la possibilità di proseguire la gestazione.
Non mi sono state date speranze - ha raccontato la donna - non avevamo aspettative di portare avanti la gravidanza. Abbiamo deciso di rivolgerci al team di ostetricia e ginecologia del Santo Stefano di Prato con la consapevolezza che il bambino non sarebbe nato.
Il team multiprofessionale ostetrico-ginecologico e anestesiologico ha esaminato e valutato il delicato e complesso caso della signora e, nonostante lo scenario clinico molto complesso, l'equipé supportata da esperienze pregresse di trattamenti chirurgici in gravidanza presso la Fondazione Policlinico Gemelli, ha proposto alla signora di effettuare il delicato intervento per rimuovere la consistente massa uterina.
La giovane donna pur consapevole dei rischi non ha esitato e ha deciso di sottoporsi all'intervento chirurgico per dare una possibilità al bambino di continuare a crescere nell'utero e portare a termine la gravidanza.
Dopo un confronto diagnostico attraverso risonanza magnetica effettuato con il direttore di radiologia Maurizio Bartolucci e i suoi collaboratori, il team costituito dal dottor Alberto Mattei, direttore del Dipartimento aziendale materno infantile, dalla dottoressa Anna Franca Cavaliere direttore di ostetricia e ginecologia del Santo Stefano, dal viceprimario dottoressa Elisa Scatena, le ostetriche coordinate da Simona Cipriani e Claudia Foglia, insieme all'equipe anestesiologica diretta dal dottor Guglielmo Consales ha eseguito alla 14^ settimana di gravidanza l'intervento di rimozione della massa uterina con successo. La gravidanza è proseguita con decorso regolare, la donna è stata sottoposta a controlli periodici e in marzo il lieto e atteso fine: Tommaso è nato.
Gli stessi ginecologi hanno fatto nascere il bambino, venuto alla luce con il taglio cesareo assistito dal dottor Pier Luigi Vasarri e dal suo team di neonatologi. E' stata una grande emozione per tutti i sanitari vivere quel momento tanto sperato. In sala operatoria è stato preparato, come sempre avviene per le nascite, un ambiente confortante e di piena intimità. Tommaso è nato con le note del "Pianista sull'oceano" un brano scelto dalla mamma. Adesso sta bene, è a casa con i suoi genitori e sorelline.
Il coraggio di Tommaso è stato più forte di quella della enorme massa, come lo è stato quello dei genitori che hanno deciso di lottare fino in fondo e di non togliersi una speranza.
"E' stata una decisione difficile e sapevamo che vi erano dei rischi ma questa era l'unica vera possibilità per tutelare appieno questa gravidanza in accordo con il desiderio della coppia - ha detto il dottor Mattei - È stato un lavoro multidisciplinare di cui siamo molto orgogliosi "
"Il coraggio di questa coppia ci ha sostenuto nella decisione - commenta la dottoressa Cavaliere - poiché si sono fidati e affidati a me e all'intero team. Si trattava di un caso ad altissimo rischio e si trattava di prendere una decisione difficile di intervento chirurgico in gravidanza ma che rappresentava l'unica opportunità per proseguire la gestazione e nel contempo analizzare la grande massa dopo asportazione. L' intervento di asportazione in gravidanza viene effettuato solo presso pochi Centri di eccellenza e io avevo maturato esperienza di casi simili durante la mia lunga attività professionale a Roma con il professor G. Scambia e il resto del team della Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli . Tali casi trattati chirurgicamente sono stati pubblicati su una rivista scientifica internazionale. Su tale base ho proposto alla coppia un management chirurgico di una massa di enormi dimensioni di cui dovevamo avere l'esame istologico prima di esser certi fosse un fibroma gigante e nel contempo eliminare l'elemento di ingombro per il feto. Siamo molto felici di essere stati protagonisti della tutela in utero di questo bambino e di averlo accompagnato e protetto sono al parto. Abbiamo avuto il privilegio di festeggiare insieme ai genitori, l'arrivo di Tommaso. Ci tengo a sottolineare l'eccellenza della Sanità Toscana, dell'ostetricia della nostra Azienda Sanitaria e del team multidisciplinare che ha messo insieme preziose competenze e differenti esperienze: ostetriche, ginecologiche, anestesiologiche, neonatologiche, radiologiche e psicologiche di supporto alla mamma per realizzare una nascita davvero difficile".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 410
Nuove forme di informatizzazione a Sistema Ambiente. Da alcuni mesi, infatti, l'azienda si è dotata di uno strumento di controllo "online" dei servizi di igiene urbana con l'obiettivo di rendere più efficienti i turni degli operatori e più puntuali i ritiri.
Sui mezzi utilizzati dagli operatori nel loro giro quotidiano sono infatti presenti un sistema di cartografia digitale e uno di georeferenziazione (GPS) che comunicano direttamente con gli smartphone in dotazione ai lavoratori. In questo modo, sempre tutelando la privacy di ciascuno, è possibile conoscere il giro percorso, eventuali zone in cui non si è effettuato il ritiro e qualsiasi altro tipo di informazione utile per ottimizzare il servizio e rispondere puntualmente alle esigenze degli utenti. Dall'altra parte, gli operatori, attraverso l'app Telegram, ricevono quotidianamente l'ordine di servizio del giorno stesso e del successivo, con tanto di mappa stradale, così da rendere più agevole il lavoro.
«Siamo soddisfatti dei primi risultati ottenuti - commenta la dirigente tecnica di Sistema Ambiente, Caterina Susini -. Grazie a questo nuovo strumento, infatti, contiamo di poter migliorare sempre di più il servizio di raccolta, monitorando ed eventualmente studiando quelli che sono i percorsi migliori da far fare agli operatori, ottimizzando i tempi fermi. Attraverso questa gestione da remoto, inoltre, possiamo analizzare anche il carico di lavoro per ogni operatore anche e soprattutto in termini di sicurezza, recependo eventuali criticità che si possono incontrare durante il servizio,m. È uno strumento in crescita che stiamo ancora implementando e che ci permetterà di studiare e progettare per il nostro territorio un servizio di raccolta rifiuti sempre più a misura di cittadino. Anche questo progetto rientra nell'ottica, più ampia, di ammodernamento generale dell'azienda: con il nuovo impianto di Nave, i nuovi servizi per l'utente e i lavoratori, la progettazione per la nuova sede, gli sportelli online per gli utenti puntiamo a rendere Sistema Ambiente sempre più attento alle esigenze dei cittadin e sempre più all'avanguardia».
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;