Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 783
Una moderna poltrona podologica che rende più confortevole e senza alcun rischio di caduta l’accesso alle cure per i pazienti affetti da piede diabetico. E’ stata donata alla struttura di Diabetologia di Lucca, che svolge la sua attività nella Cittadella della salute “Campo di Marte”, dalla ditta Indaco srl, che ha sede nel comune di Capannori e che già nei mesi e negli anni precedenti aveva effettuato importanti donazioni alla Asl.
"Siamo molto contenti di fare questa donazione alla Diabetologia - dicono Emilia Bacci e Emanuele Sani, anche a nome del terzo socio di Indaco srl, Andrea Bertolami – perché abbiamo capito che è molto utile e in grado di migliorare ulteriormente il già ottimo percorso di prevenzione e cura del piede diabetico presente a Lucca. Ci fa piacere, inoltre, che questo servizio sia garantito da una squadra di operatori, oltre che qualificato, molto apprezzato dal punto di vista umano: una vera e propria famiglia, come cerchiamo di essere anche noi nella nostra azienda, che si occupa di autotrasporti e logistica”.
“Ogni nuovo strumento – sottolinea il direttore della Zona Distretto di Lucca Luigi Rossi – rappresenta un tassello in più, un rafforzamento di un team che funziona davvero bene da ogni punto di vista: anche da quello del clima e delle relazioni. E’ così che nascono anche possibilità e occasioni di collaborazione con l’esterno. La struttura diretta dal dottor Di Carlo garantisce un servizio di eccellenza per il piede diabetico e non solo, come viene riconosciuto anche da fuori Lucca, e questa nuova poltrona determinerà un ulteriore miglioramento nell’attività, sia dal punto di vista del paziente che da quello dell’operatore. E’ quindi un dono, prima di tutto, molto utile”.
“Questa donazione – afferma Alberto di Carlo, responsabile della Diabetologia e malattie metaboliche di Lucca – ci gratifica in maniera particolare perché persone estranee all’ambiente diabetologico hanno deciso di donare un importante strumento. Nella nostra Asl ci sono almeno 95mila persone affette da diabete e nell’ambito di Lucca (Piana e Valle del Serchio) circa 17mila. Un numero davvero altissimo di utenti e quelli con piede diabetico sono particolarmente impegnativi, anche perché spesso presentano altre problematiche rilevanti. Inoltre, questa temibile complicanza del diabete segna profondamente la persona che ne è direttamente colpita, impegna fortemente i suoi familiari e ha un importante impatto sulla collettività e sul Sistema Sanitario Nazionale. La nuova poltrona, che già stiamo utilizzando in reparto, ci permette di lavorare ancora meglio nel campo specifico della prevenzione e della cura del piede diabetico. Noi in tutti questi anni abbiamo creato un team di qualità e ringrazio le colleghe Ilaria Casadidio, Ilaria Cuccuru e Cristina Lencioni, la podologa Cecilia Parra che si è aggiunta da poco alla nostra squadra e tutto il personale infermieristico per il grande lavoro che stanno facendo, non senza fatica e difficoltà, ma con straordinaria disponibilità e professionalità. Abbiamo costruito una rete multiprofessionale e multidisciplinare coordinata dal diabetologo, che si interfaccia con i medici di medicina generale e che si avvale delle competenze dell’internista, del cardiologo, dell’ortopedico, dell’infettivologo, del nefrologo. Grazie, infine, per la costante collaborazione all’Associazione Lucchese Diabetici”.
“Ringrazio di cuore la ditta Indaco srl – evidenzia anche la dottoressa Casadidio - perché il 10% delle circa 17mila persone del nostro territorio che sono affette da diabete soffre di problemi al piede, una patologia molto invalidante e a forte rischio di amputazione. Grazie all’attività preventiva svolta e ai miglioramenti delle tecniche in questo campo, però, le amputazioni si sono ridotte in maniera drastica: adesso sono appena 1-2 all’anno. Lavoriamo anche su tre ambulatori contemporaneamente e vediamo circa 150 persone a settimana affette da piede diabetico. Nel corso degli anni il servizio si è dotato delle più moderne e innovative tecnologie e la nuova poltrona si va ad aggiungere a questa dotazione: è un presidio indispensabile per svolgere bene il servizio perché facilita l’accesso del paziente che sta più comodo e non rischia di cadere come avveniva con altri tipi di letto. Consente inoltre all’operatore di lavorare in maniera più confortevole”.
“Sono l’ultima arrivata – sottolinea la dottoressa Parra – ma sono molto contenta di essere entrata a far parte di questo gruppo di lavoro. Ho trovato un ambiente ottimo, dal punto di vista professionale e da quello umano, e qui ho davvero la possibilità di fare la podologa a 360 gradi. Per l’ulcera diabetica è fondamentale una presa in carico completa e adeguata del paziente a rischio e questo è possibile grazie alla presenza, come avviene qui a Lucca, di un team forte e motivato che incentra la sua attività sulle fasi di prevenzione primaria del piede diabetico e di riabilitazione post-ulcerazione del paziente”.
“I nostri pazienti ringraziano – aggiunge l’infermiera Marzia Piacentini – perché si trovano molto bene sulla nuova poltrona podologica e questo per noi è l’aspetto più importante. Più in generale la soddisfazione degli utenti conferma il ruolo fondamentale dell’ambulatorio e delle cure che forniamo nel campo della prevenzione che della cura del piede diabetico”.
Ha partecipato alla presentazione della nuova poltrona podologica anche Rossano Pollacchi in rappresentanza dell’Associazione Lucchese Diabetici, da sempre alleata della struttura di Diabetologia, a cui fornisce un costante supporto da vari punti di vista, compreso quello amministrativo, con uno sportello all’interno del reparto a disposizione dei pazienti per ogni loro esigenza.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Bene il senso unico in via Elisa con il mantenimento degli spazi di suolo pubblico destinato alle attività commerciali. Arriva da Confesercenti Toscana Nord, con una nota della sua presidenza area lucchese, il via libera al provvedimento che modifica il traffico in via Elisa eliminando il doppio senso di marcia.
“Un anno fa avevamo incontrato l’amministrazione comunale appena ventilato il progetto di senso unico di via Elisa – si legge nella nota dell’associazione – chiedendo come punti fermi a questo provvedimento un numero congruo di parcheggi non solo per i residenti ed il mantenimento del suolo pubblico per le attività presenti. Ricevemmo garanzie in tal senso come garanzie anche sul fatto che il senso unico sarebbe scattato solo dopo il completamento della nuova rotonda di porta San Jacopo. Sul suolo pubblico per le attività esistenti – prosegue Confesercenti Toscana Nord – l’assessore Bove ha garantito che non ci saranno modifiche alle attuali concessioni anche se ricadranno negli spazi destinati ai residenti. In questo caso ci auguriamo che il rinnovo non trovi inghippi burocratici legati proprio alla presenza degli stalli gialli. Importante anche garantire la sicurezza per ciclisti e pedoni che dal centro storico usciranno dalle mura da Porta Elisa, e soprattutto aver mantenuto il numero di stalli a pagamento che ovviamente saranno nel lato opposto rispetto alle attività”. La conclusione dell’associazione. “Adesso attendiamo il via dei lavori in piazza Santa Maria con un progetto di riordino e pedonalizzazione che ci trova pienamente d’accordo”.