Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 330
Un tavolo di confronto immediato con l’amministrazione comunale sul rilancio del mercato Don Baroni partendo proprio dal rinnovo delle concessioni per altri 12 anni. Questo quanto chiede il sindacato ambulanti Anva di Confesercenti Toscana Nord con il suo referente per il mercato bisettimanale Emiliano Buchignani.
“Il rinnovo delle concessioni era il primo passo per dare certezza agli operatori che quindi vedranno confermati i loro posteggi per i prossimi 12 anni. La pandemia e le continue deroghe concesse dal governo ha fatto slittare di quasi un anno questo passaggio, ma finalmente adesso almeno per quanto riguarda Lucca abbiamo una scadenza temporale definita direttamente dall’amministrazione comunale”.
Secondo Anva l’annuncio del rinnovo delle concessioni deve adesso portare ad un confronto serrato per la riqualificazione del mercato. “Il Don Baroni sta attraversando una crisi che è sotto gli occhi di tutti e che la pandemia ha sicuramente acuito – dice ancora Buchignani -. Soprattutto il mercoledì la situazione è drammatica, con decine di posteggi vuoti occupati da spuntisti che a parte quelli storici non contribuiscono certo a migliorare l’offerta commerciale. Abbiamo a più riprese incontrato l’assessore Martini e gli uffici proponendo una revisione complessiva del mercato partendo dal mercoledì. Il rinnovo delle concessioni servirà, finalmente diciamo noi, a capire quanti sono i reali posteggi che relative licenze. Sulla base di quel numero siamo convinti che bisogna calibrare il nuovo mercato, pensando anche ad una riduzione dei banchi. Bene nuovi bandi, magari calibrandoli per merceologie in modo da coprire evidenti carenze, ma non per riportare il mercato agli attuali numeri che evidentemente non sono sostenibili per Lucca”.
Sulla questione interviene anche il responsabile Anva Toscana Nord Claudio Del Sarto. “Il Don Baroni deve voltare pagina. Il rinnovo delle concessioni è una occasione unica per la sua riqualificazione. Riqualificazione che a nostro avviso deve passare anche da servizi di bus navetta che lo colleghino ad esempio alla parte est della città, una cartellonistica ai varchi di accesso della circonvallazione e la possibilità di individuare almeno tre o quattro date all’anno in cui il mercato trovi una collocazione straordinaria nel centro storico come biglietto da visita. Poi grazie al lavoro di Anva nazionale, i principali partiti della maggioranza hanno già presentato un emendamento al Decreto Milleproroghe per portare intanto l’esenzione almeno fino al 30 giugno. Ovviamente non solo per gli ambulanti ma anche per i pubblici esercizi. Noi siamo abituati – conclude Del Sarto – a parlare di cose concrete e con i fatti come testimonia la deroga per l’accesso ai furgoni Euro 0 nel centro storico che abbiamo ottenuto grazie ad un lavoro di squadra con Comune e Regione. Questo vale anche per l’esenzione del suolo pubblico che il governo ha deciso ad oggi di prorogare fino al prossimo 31 marzo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1369
Accompagnati dalla prof.ssa Federica Alberigi, partiranno il 21 febbraio alla volta di “Expo 2020 Dubai” per partecipare ad una delle iniziative formative organizzate dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Padiglione Italia. Sono gli studenti Licia Aurora Malfatti e Alessandro Giurlani, rispettivamente della 3ªGB dell’ITA “Busdraghi” e della 4ªRA dell’ITE “Carrara”, selezionati per rappresentare la loro scuola e l’Italia alla prima esposizione universale della storia a svolgersi in un Paese del Medio Oriente.
L’IIS “Carrara-Nottolini-Busdraghi”, già coinvolto in progetti ministeriali di successo, quali “Futura Lucca” e “Premio Scuola Digitale”, grazie all’apporto entusiasta e competente del prof. Franco Grossi, deceduto un anno fa, è, infatti, uno dei cinque Istituti italiani scelti dal Ministero dell’Istruzione per dare corso all’iniziativa “Food for Planet, Food”. Gli altri quattro sono l’IPSSEOA “B. Buontalenti” di Firenze, al quale il Ministero ha affidato la cura degli aspetti logistici del viaggio a Dubai, il Liceo Classico Linguistico e Coreutico “R. Settimo” di Caltanissetta, il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi” di Macerata e l’IPSSEOA “Ranieri Antonelli Costaggini” di Rieti.
Le cinque studentesse e i cinque studenti individuati dalle rispettive scuole come idonei, per caratteristiche e capacità, a prendere parte ad un evento internazionale di rilievo come “Food for Planet, Food”, dal 23 al 25 Febbraio si confronteranno, in lingua inglese, presso il Padiglione Italia, con altri ragazzi degli Emirati Arabi Uniti e, divisi in team, si sfideranno con le loro proposte sul terreno di ricerca di una didattica innovativa CLB (Challenge Based Learning) in grado di sensibilizzare ed educare alle tematiche dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità alimentare.