Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 149
Lo stipendio dei dipendenti del Consorzio 1 Toscana Nord? In parte, d’ora in avanti, sarà erogato in… energia rinnovabile.
La svolta verde del Consorzio, primo Ente consortile in Italia ad aver dichiarato lo stato di emergenza climatica ed ambientale, coinvolge anche i lavoratori: che adesso, grazie al nuovo contratto integrativo aziendale siglato tra l’Amministrazione consortile e le organizzazioni sindacali, potranno effettuare la ricarica dei propri veicoli privati elettrici o ibridi plug-in (auto, scooter, biciclette) direttamente dalle colonnine che sono state già istallate (ed altre lo saranno a breve) presso le sedi consortili. La ricarica potrà essere effettuata, comodamente, durante l’orario di lavoro; e i dipendenti non dovranno pagare niente: il rifornimento farà infatti parte integrante del corrispettivo salariale riconosciuto dall’Ente, proprio in virtù dell’accordo raggiunto con i rappresentanti dei lavoratori.
A presentare l’accordo, innovativo per l’Italia e che apre la strada ad una sperimentazione che sarà probabilmente raccolta anche da altre aziende del Belpaese, sono stati stamani (martedì 21 luglio) il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi, i segretari della CGIL di Lucca e di Massa, Rossano Rossi e Paolo Gozzani, il segretario della FLAI-CGIL Michele Rossi, il segretario regionale FAI CISL Toscana Amedeo Sabato, e i rappresentanti delle RSU sindacali interne.
“Se si considera di quanto potranno essere abbattute le spese per benzine e carburanti per ogni nostro lavoratore, a conti fatti si tratta, per i dipendenti, di un bel risparmio – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – e soprattutto, diamo il via ad una buona pratica che fa bene all’ambiente. Ciò è coerente con la politica ambientale dell’Ente e con l’impegno che chiediamo a tutti i lavoratori per il raggiungimento degli importanti obiettivi che scaturiscono dalla dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale, approvata dall’assemblea consortile. L’emergenza Covid-19 non deve farci dimenticare che purtroppo incombe sull’umanità un’emergenza forse ancora più grave, quella appunto dei cambiamenti climatici. Perciò è importante che ognuno faccia la propria parte; e soprattutto è importante che lo facciano gli Enti pubblici, anche per dare un positivo esempio a tutta la società. Con questo accordo, infatti, non solo viene dato un benefit ai dipendenti, che significa decine di euro al mese derivanti da poter fare “il pieno” gratuitamente mentre si è al lavoro; ma si punta anche a sostenere scelte che possono essere fatte dai dipendenti stessi a livello individuale e che vadano nel senso della sostenibilità ambientale. Gli studi dimostrano che ogni 19 chilometri di percorsi di auto a benzina evitati, in atmosfera finiscono 3,6 chilogrammi in meno di CO2”.
Il Consorzio, negli ultimi mesi, si è anche dotato di numerose auto elettriche, che possono essere utilizzate dai dipendenti durante i propri spostamenti lavorativi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 161
Anche il pesce è a miglio zero. Appena pescato. Ma su prenotazione (al 338.456 5307) per uno spaghetto allo scoglio, una grigliata o altre particolari richieste. La Campagna Amica, in Piazzale Verdi, è una credenza ricca di profumi, sapori e stagionalità. Dopo il vernissage della scorsa settimana accompagnato dalla piacevole curiosità di tanti consumatori lucchesi, il primo mercato di Coldiretti dentro le Mura di Lucca torna giovedì 23 luglio, dalle 8.00 alle 13.00 (come tutti i giovedì), con i suoi produttori della qualità. Sono una decina i produttori protagonisti dell'appuntamento tra le mura con ortaggi e frutta, confetture, formaggi di vacca e capra, miele, pesce fresco, piante e fiori e tutto quello che serve per un'alimentazione salutare. Alimentazione che è sempre più Made in Italy e locale. L'82% dei consumatori privilegia infatti nel carrello i prodotti tricolore per sostenere l'occupazione e l'economia nazionale in un momento particolarmente difficile per il Paese. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' divulgata in occasione dell'Assemblea della principale organizzazione Europea degli agricoltori.
Sono attualmente quattro i mercati di Campagna Amica aperti in provincia di Lucca. A Viareggio, in via Fratti, il martedì; il giovedì mattina a Seravezza, in località Pozzi, il venerdì a Massarosa nella piazza del mercato ed il sabato in Piazza Romboni a Camaiore.
Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook