Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 347
Luce nuova per Lucca: sono state inaugurate questo pomeriggio, infatti, le cabine elettriche denominate "San Pietro" e "Giosuè Carducci" nei pressi delle mura della città, nella zona sud-ovest (piazzale Risorgimento, Park Carducci) completamente rinnovate da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione.
A tagliare il nastro dei nuovi impianti sono intervenuti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il responsabile E-Distribuzione Toscana, Emilia Romagna e Umbria Francesco Rondi, la responsabile "Zona Pistoia – Lucca – Massa" di E-Distribuzione Laura Ventura, il capo unità operativa E-Distribuzione Lucca Stefano Biagioni ed il referente affari istituzionali Enel Toscana e Umbria Emiliano Maratea.
Gli interventi di restyling rientrano nel "Progetto E-Grid 2020" con cui E-Distribuzione sta dotando gli impianti elettrici di elementi di innovazione tecnologica con l'obiettivo di automatizzare sempre di più il funzionamento del sistema elettrico. Nel caso specifico, nelle cabine "San Pietro" e "Carducci" sono stati installati nuovi interruttori telecontrollati ed apparecchiature di ultima generazione che consentiranno di attivare la telegestione delle linee collegate, garantendo qualità del servizio elettrico in situazioni ordinarie e tempi di rialimentazione più rapidi in caso di disservizio, grazie alla possibilità di isolare immediatamente il tratto di rete danneggiato con manovre in telecomando.
Gli interventi, eseguiti dall'Unità Operativa Lucca di E-Distribuzione, hanno peraltro posto particolare attenzione al rispetto dei manufatti storici che all'esterno sono stati preservati nelle loro caratteristiche, con un importante lavoro dal punto di vista architettonico e di sostenibilità ambientale, mentre all'interno costituiscono dei veri e propri poli tecnologici con i migliori standard in termini di componentistica elettromeccanica.
"Complessivamente a Lucca, nell'ambito del Progetto E-Grid – ha detto Francesco Rondi per E-Distribuzione – saranno effettuati analoghi interventi di "upgrade" su 20 cabine mentre altre 15 impianti saranno completamente ricostruite per un totale di 35 strutture di trasformazione da media e bassa tensione che saranno rinnovate. L'investimento è di circa 300mila euro, i lavori hanno già interessato 17 impianti e proseguiranno fino a dicembre 2020".
"La rete elettrica è una delle infrastrutture fondamentali del nostro Paese al pari di strade e ferrovie - dichiara il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - ringrazio E-Distribuzione per questi interventi che aumentano la tecnologia e quindi la qualità del servizio elettrico sul territorio per i cittadini".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
“Lo scopo – si legge nel documento – è quello di favorire livelli crescenti di trasparenza, confronto, dialogo, interazione e partecipazione”.
Il Consorzio 1 Toscana Nord – primo Ente consortile in Italia a farlo - ha approvato la sua “social media policy”: le linee guida, cioè, per l’utilizzo dei suoi social network. Il testo è pubblicato sul sito internet dell’Ente, e può essere consultato da tutti i cittadini.
“La trasparenza, la partecipazione, la comunicazione e l’informazione, rientrano a tuti gli effetti tra le attività istituzionali dell’Ente – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – perché l’impegno di una realtà come la nostra deve necessariamente essere orientata alla soddisfazione dell’utente, e la conoscenza in tempo reale della nostra azione da parte dei cittadini è funzionale alla realizzazione di servizi sempre più efficienti. La redazione e l'approvazione di queste linee guida noi le abbiamo intese come la creazione di una sorta di “patto” tra noi e chi ci segue: fatto di condivisione e rispetto reciproco”.
I canali di comunicazione codificati dalle linee guida, oltre al sito internet istituzionale, sono twitter, facebook, instagram e youtube: social network sui quali il Consorzio ha profili già attivi. Tra i nuovi servizi in partenza, una piattaforma di whatsapp e un canale telegram, attraverso i quali i cittadini potranno essere informati in tempo reale sui lavori in partenza e sulle allerte meteo.
Tra le garanzie descritte dalla social media policy, invece, si parte dal principio del rispetto: sono banditi, infatti, contenuti violenti, offensivi, denigratori, nonché l’accesso e l’utilizzo con fake identity. Un capitolo del documento è anche riservato alla garanzia del trattamento dei dati personali degli utenti: il Consorzio, infatti, assicura la massima privacy per tutti i cittadini.