Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 693
Autolinee Toscane informa che, in accordo con la Regione Toscana, Comune di Lucca, Provincia di Lucca, dal 12/12/2022 viene spostata la fermata Mutigliano Croce e vi saranno variazioni delle linee urbane 57 e 61 e della linea extraurbana E7.
La fermata di Mutigliano Croce sarà spostata nella nuova area preposta a fianco del cimitero di Mutigliano. Questo spostamento è stato deciso dalle istituzioni e predisposto da AT al fine di aumentare i livelli di sicurezza per la salita e la discesa dai bus degli studenti. L’area infatti è molto più larga e consente uno spazio di manovra adeguato per i bus rispetto alla precedente fermata posta davanti la scuola. Inoltre, gli orari dei bus saranno predisposti in maniera tale che i mezzi siano già posti nella direzione di partenza al momento dell’arrivo degli studenti.
AT informa inoltre che saranno apportate le seguenti variazioni alle linee urbane 57 e 61 ed alla linea extraurbana E7:
· Linea 61 Lammari-Lucca: viene istituita una nuova corsa nel periodo scuole aperte delle ore 12:40 da Lammari per P. le Verdi, con transito previsto da Via Bianchini angolo V.le Marti, ore 13:01 per uscita studenti ITC, transita da Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate, Viale Papi.
· Linea 57 Lucca – Mutigliano Istituto Agrario – Ponte alla Maddalena Le corse di adduzione all’Istituto Agrario al mattino della linea urbana 57, da P. le Verdi per P.te la Maddalena (con transito alle scuole) delle ore 07:45 e la corsa da P.le Verdi delle ore 08:00 per Mutigliano scuole effettueranno la nuova fermata al cimitero e non più all’istituto.
· Linea 57 Lucca – P.te Maddalena – Lucca corsa delle ore 12.00: La corsa delle ore 12:00 da P. le Verdi per P.te la Maddalena, nel periodo scuole aperte e vacanziero/estivo viene posticipata alle ore 12:30 con arrivo alle ore 13:02 a Ponte alla Maddalena. Analogamente si posticipa il ritorno da Ponte alla Maddalena dalle 12.35 alle 13.02 e la corsa sarà interrotta/limitata alla fermata della Croce/Cimitero di Mutigliano dove effettua una sosta, riparte alle ore 13:30 da Mutigliano Croce/Cimitero transitando dalle seguenti località: Guercio – tagliate - viale Papi – P. le Verdi ore 13:49. Nel periodo vacanziero/estivo la corsa da P.te la Maddalena per P. le Verdi viene posticipata alle ore 13:02 ed effettua il seguente percorso: via di Camaiore, Via delle Querce, V.le Carlo del Prete, Stazione FS, P. le Verdi ore 13:34.
· Linea 57 Lucca – Istituto Agrario – Lucca corsa delle ore 13.10: La corsa delle ore 13:10 da P. le Verdi-viale papi- località Billona - Istituto Tecnico Agrario ore 13:25, sarà anticipata alle ore 12:50 con il transito previsto da viale Papi, NON transiterà dalla località Billona, arrivo previsto ore 13:02 e sarà limitata alla fermata della croce/cimitero. La corsa delle ore 13:31 da Mutigliano per Piazzale Verdi partirà dalla nuova fermata della croce/cimitero di Mutigliano alle ore 13:30 transitando da Via delle Querce - V.le Carlo del Prete – Stazione FS – P. le Verdi ore 14:03.
· Linea 57 Lucca – Mutigliano Croce corsa delle 12:50: La corsa attuale delle ore 12:50 da P. le Verdi per Istituto Agrario è posticipata alle ore 13:10 è “sganciata” dall’Agrario, effettua regolare percorso sulla circonvallazione lato stazione, transita dalla località Billona e viene limitata a Mutigliano Croce ore 13:42, dove riparte con la corsa di ritorno per P. le Verdi ed effettua il transito da via delle Querce, viale Carlo del Prete, Stazione FS, P. le Verdi.
· Linea E7 Lucca – Pontedera: La corsa attuale delle ore 16:30 da P. le Verdi per Pontedera è posticipata alle ore 17:10
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 483
“Gli assi viari sono una infrastruttura irrinunciabile per lo sviluppo strategico della mobilità di Lucca. Da parte nostra il convinto via libera al progetto, ovviamente nel rispetto di tutti i vincoli legati all’ambiente e alle comunità locali”. Da Confesercenti Toscana Nord arriva il sostegno ancora una volta al progetto degli assi viari ribadito nel consiglio comunale aperto dal suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti. “La città ha bisogno di collegamenti più efficaci per il suo attraversamento – ha spiegato in aula consiliare -. La circonvallazione ormai non è più in grado di sostenere il volume di traffico non di coloro che vogliono entrare in città ma di chi, uscito dall’autostrada, vuole raggiungere altre mete soprattutto per quanto riguarda il traffico pesante. Crediamo che si debba davvero mettere finalmente mano al degli assi viari magari rimodulandoli in alcuni aspetti per evitare impatti sull'ambiente e tenendo conto delle esigenze delle comunità locali. Ma le infrastrutture vanno realizzate, con tutti i contrappesi necessari, ma vanno realizzate”.
Per Confesercenti Toscana Nord bisogna però pensare anche all’immediato “nell’attesa di capire cosa succederà per gli assi viari che per noi riteniamo strategici e non più rinviabili, ma diciamo anche per capire quando si metterà mano al progetto di potenziamento delle reti ferroviarie – ha aggiunto Benvenuti -; in tal senso riteniamo positivo l’annuncio dell’assessore regionale Stefano Baccelli che almeno il tratto Lucca-Pescia è inserito nel progetto assi. Nel medio periodo bisogna fare qualcosa per decongestionare la circonvallazione. A nostro avvisto il sistema delle rotonde soprattutto quelle di porta Elisa e Porta Sant’Anna presenta ancora delle criticità che creano file e rallentamenti: la prima per il semaforo in via Castracani, la seconda per un attraversamento pedonale che di fatto salta il sottopasso di via Catalani. Sottopasso che diventerà invece decisivo alla stazione e per il quale abbiamo sempre chiesto la sua realizzazione”.
E ancora potenziamento del servizio pubblico e della rete delle piste ciclabili. “Un servizio pubblico che lascia completamente scoperte alcune zone dell’immediata periferia, zone che una volta chiuse le scuole perdono diverse corse di collegamento con la città costringendo residenti ma anche turisti che non soggiornano nel centro storico a prendere l’auto per venire in città. Questo pone la destinazione di Lucca in una posizione di non competitività rispetto ad altre realtà, tagliandola fuori da quel tipo di turismo sostenibile che rappresenta il futuro del comparto. A tale proposito riteniamo si debba pensare di migliorare la rete delle ciclabili in uscita dal centro storico”. La conclusione. “Da parte nostra piena disponibilità a portare la posizione delle categorie commerciali e turistiche che rappresentiamo a tutti i tavoli che verranno fatti, consapevole che il tempo stringe”.