Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1195
Domenica 11 dicembre in viale Puccini torna il tradizionale mercato straordinario di Sant’Anna nella sua versione autunnale organizzato da Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Confesercenti Toscana Nord con gli operatori del mercato Don Baroni. Dalle 8 alle 20 una occasione di shopping tra i banchi ma anche nelle attività a posto fisso che da sempre accolgono con favore la collaborazione con i colleghi ambulanti. Si tratta dell’edizione natalizia che quest’anno non avrà alcuna restrizione dovuta alla pandemia. “Il mercato straordinario – commentano i responsabili di Confesercenti Toscana Nord e Confcommercio Lucca e Massa Carrara – è una occasione sia per il commercio su area pubblica che per il commercio in sede fissa. Si pone l’obiettivo da un lato di dare visibilità al mercato di Lucca, che per una giornata si trasferisce dalla sua tradizionale sede, in uno dei quartieri più importanti della città; sia di valorizzare il commercio in sede fissa che in queste giornate, grazie all’importante afflusso di persone, ha la possibilità di promuoversi e farsi conoscere. Una edizione natalizia che rispetto a quella dell’anno scorso non ha alcuna restrizione legata allo stato di emergenza”. L’assegnazione dei posteggi è prevista mercoledì 7 dicembre a partire dalle 14,30 presso la sede Confcommercio a Lunata (Capannori) via della Madonnina n° 33/B. Per questa edizione sarà utilizzata la graduatoria del mercato del mercoledì.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 653
Stamani l’Arcidiocesi di Lucca, Sisifo Società Benefit e il Gruppo Banca Etica, attraverso un impegno sottoscritto rispettivamente dall’Arcivescovo, S.E. Monsignor Paolo Giulietti, dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, e dalla presidente di Banca Etica, Anna Fasano, hanno stretto un’intesa di collaborazione finalizzata a rendere concreti gli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti dal progetto Lucensis.
Sulla base di un pensiero valoriale ed ecologico condiviso, Banca Etica, prima e tutt'ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, diventa così un partner finanziario importante di Lucensis nel percorso di abbattimento dell’impatto ambientale delle strutture e delle attività parrocchiali e diocesane. Un percorso perfettamente allineato tanto con la lezione contemporanea della lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si’ (e col suo sottotitolo “sulla cura della casa comune”), quanto con una forte consapevolezza della comunanza di tutti gli individui - abitanti della medesima casa, il pianeta Terra - dinanzi alle pressanti emergenze ambientali, sociali ed economiche.
Arcidiocesi di Lucca, Sisifo Società Benefit e Gruppo Banca Etica hanno così deciso di essere compagni di viaggio per tradurre tale consapevolezza in azioni concrete da condurre a diversi livelli e grazie a strumenti specifici. Azioni e strumenti guidati da un approccio sistemico ispirato a criteri scientifici e mirato a elaborare modelli di intervento replicabili, efficaci ed efficienti che consentono un cambiamento degli stili di vita. In particolare, il proposito dell’Arcidiocesi è di sviluppare realtà diocesane che diano risposte alla crisi climatica a partire dalla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS), dove quest’ultimo aggettivo accentua la dimensione sociale e la lotta alla povertà energetica sempre più diffusa. L’accordo prevede altresì l’ideazione di prodotti e servizi bancari dedicati alle realtà religiose e alle CERS, e l’elaborazione di percorsi di formazione alla finanza etica e attività di divulgazione del progetto Lucensis.
«La collaborazione con il Gruppo Banca Etica - commenta S.E. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca - non nasce oggi per la nostra Diocesi; qui si rafforza ulteriormente. Vogliamo insieme percorrere il Pellegrinaggio di Ecologia Integrale che, ispirato dalla Laudato Si' di Papa Francesco, abbiamo chiamato Progetto Lucensis. L'esperienza del Gruppo Banca Etica integra gli obiettivi pastorali con competenze trasversali fondamentali per lo sviluppo di CERS - Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali - e di percorsi di formazione finalizzati al buon uso del denaro».
«Il Progetto Lucensis è un concreto esempio di cosa si può fare per combattere la crisi climatica e aiutare le persone più fragili economicamente - evidenzia Anna Fasano, presidente di Banca Etica -. Emancipare intere comunità dalle fonti energetiche fossili è un regalo al futuro e una speranza in più per chi oggi è in difficoltà, per le future generazioni. Il coraggio dell’Arcidiocesi di Lucca e di Sisifo Società Benefit speriamo sia contagioso, un virus virtuoso per la difesa del bene comune e degli ecosistemi. Nel piano strategico di Banca Etica le CERS sono una priorità operativa».
«La Comunità dei Partners di Lucensis - sottolinea infine Giuseppe Lanzi, ad di Sisifo e direttore del Progetto Lucensis - si arricchisce oggi, con l’ingresso del Gruppo Banca Etica, di componenti molto significativi e da tempo impegnati su questi temi. Realtà che condividono con noi l'urgenza della lotta al cambiamento climatico e l'importanza della divulgazione delle azioni più efficaci, in modo che possano essere replicate da più soggetti e in contesti diversi, perché la crisi climatica e le sue conseguenze riguardano tutti. E non è più possibile parlare di sostenibilità ambientale, o Custodia del Creato, senza tenere in considerazione gli aspetti economici e sociali».