Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 532
“260 euro è il budget medio previsto per questa settimana del ‘black Friday’, peccato però che saranno solo meno del 30 per cento coloro che lo spenderanno nei negozi di vicinato. E che dire di un mese di novembre in cui le promozioni sono state praticamente senza soluzione di continuità ben oltre il ‘mitico ultimo venerdì’ e soprattutto di un avvio dei saldi di fine stagione il prossimo 5 gennaio”.
La preoccupazione per il settore abbigliamento, in particolare, arriva da Confesercenti Toscana Nord che prende spunto dalla settimana del ‘Black Friday’ per arrivare all’inizio dei saldi invernali del prossimo gennaio.
“Quest’anno il periodo degli sconti si è esteso ben oltre i confini della settimana del “black Friday” – spiega il responsabile area lucchese e Versilia Daniele Benvenuti -, con offerte scontate già dal primo novembre, caratterizzate da una campagna pubblicitaria di dimensioni inedite: un sondaggio condotto da Confesercenti con Ipsos ha evidenziato come l’86% degli italiani maggiorenni, circa 32 milioni di persone, abbia ricevuto un’offerta promozionale diretta, soprattutto via mail (79% delle indicazioni), sms (27%), Whatsapp (18%), o telefono (11%). Per la settimana dei super sconti il budget a disposizione dei clienti è in media di 261 euro, ma solo il 30% sceglierà i negozi tradizionali. Il 57% di chi comprerà al “Black Friday” ha poi dichiarato di voler utilizzare l’occasione per acquistare già un regalo per Natale”. Ma quello che preoccupa ancor di più Confesercenti Toscana Nord è il 5 gennaio, data di inizio quest’anno dei saldi di fine stagione. Una preoccupazione che ha spinto il proprio sindacato di categoria Fismo a rivolgersi direttamente all’assessore regionale Leonardo Marras per chiedere uno spostamento a febbraio. Ancora Benvenuti. “Da alcuni anni la Conferenza Stato Regioni aveva individuato l’inizio di gennaio per i saldi invernali e l’inizio di luglio per quelli estivi, i periodi nei quali in maniera quasi uniforme le Regioni deliberavano in merito. Il contesto generale è purtroppo cambiato in modo radicale negli ultimi anni, la pandemia con tutto quello che ha significato in termine di restrizioni e chiusure, e soprattutto i cambianti climatici sempre più accentuati rappresentano una variabile non più sottovalutabile. In queste prime settimane di autunno la situazione è ulteriormente peggiorata tanto che solo da qualche giorno, a poco più di un mese dalla data presunta di inizio saldi, è forse iniziata la stagione autunnale dal punto di vista meteorologico e quindi anche commerciale per la vendita invernale. E’ comprensibile quindi la grande preoccupazione della stragrande maggioranza dei piccoli negozi di trovarsi ad inizio gennaio con i magazzini ancora pieni di merce, con danni economici difficilmente sostenibili per molte attività vista la necessità di vendere sottoprezzo per l’inizio dei saldi”. Da qui la richiesta alla Regione. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Abbiamo chiesto all’assessore Marras di valutare questa situazione straordinaria che rischia seriamente di minare la stabilità di tante piccole attività, spostando la data del via alle vendite di fine stagione almeno ad inizio febbraio per permettere alle nostre imprese di recuperare parte dei loro profitti. Crediamo comunque che il tema vada affrontato in modo finalmente approfondito, cercando di capire se questo strumento ha ancora un senso così come lo conosciamo a fronte di un mercato completamente senza regole, dall’on-line alla grande distribuzione, e nel quale rischiano seriamente di farne le spese le piccole e piccolissime aziende”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2136
Resort che vai, lucchese che trovi. Non sarà proprio così, ma è indubbio che la sorpresa, per noi che giriamo parecchio un po' di qui e un po', soprattutto, di là, è stata improvvisa e piacevole. Chi lo avrebbe mai detto che uno dei luoghi più belli e nascosti del Chianti, il Castello Del Nero, aveva, tra i protagonisti e artefici del suo successo una giovane lucchese nelle vesti di Sales Director del resort extralusso di COMO Group, la catena di proprietà di Christina Ong, imprenditrice di Singapore, al vertice di una serie di strutture ricettive sparse nei paradisi naturali dell'estremo Oriente e non solo Maldive e isole Fiji incluse.
Annalisa Guidi è nata 38 anni fa a Lucca e vive a Picciorana salvo trascorrere buona parte della settimana a Barberino Tavernelle dove, appunto, sta il Castello Del Nero dal cognome della famiglia che per secoli lo ha abitato e che, negli anni Settanta, lo ha venduto alla famiglia Trotta che lo ha gestito fino al 2018 quando lo ha ceduto a sua volta a Como Group. I lavori di ristrutturazione sono andati avanti per un paio di anni tesi, soprattutto, a rendere il luogo quel paradiso che è diventato, con arredi nuovi e all'insegna del buongusto contemporaneo che si è sposato benissimo con la struttura medievale la sciata, sostanzialmente, integra.
Il Covid ha impedito l'apertura nel 2020 e solo l'anno successivo, da giugno a ottobre, il resort è stato aperto. Il vero e proprio battesimo del fuoco se così si può dire c'è stato in questo 2022 con una stagione davvero trionfale, turisti in gran parte provenienti dagli States, ma non soltanto, un servizio di alta professionalità, uno staff di tutto rispetto, camere e suites da mille e una notte, essenziali per certi versi, ma assolutamente appaganti di ogni desiderio e, infine, last but not least, uno chef stellato che risponde al nome di Giovanni Luca Di Pirro, 56 anni, ormai divenuto il re della cucina del COMO Castello Del Nero. Una piscina che resta aperta anche durante l'autunno con acqua riscaldata, una spa di altissimo livello con massaggi e attenzioni di vario genere, escursioni nella vasta tenuta sia a caccia di tartufi con tanto di accompagnamento di tartufaio e di funghi, lezioni gratuite di pilates e yoga per gli ospiti, una colazione alla carta e a buffet difficilmente riscontrabili altrove.
Annalisa Guida ha studiato al liceo scientifico Vallisneri, quindi si è iscritta al Campus dove si studiano materie turistiche e si consegue una laurea in discipline turistiche. Dopo, un salto a Londra dove è rimasta per un paio di anni, quindi rientro in Italia e un anno al Polo Tecnologico ai tempi di Marialina Marcucci e Alessandro Dianda e, poi, prima a Siena al Gran Hotel Continental, quindi alla catena N&H Hotels a Milano e, da tre anni, a Barberino Tavarnelle nel cuore del Chianti con COMO Group. "Mi è sempre piaciuto lavorare nella ricezione extra-lusso - spiega Annalisa Guidi - e quando si è ventilata la possibilità di entrare a far parte di questo gruppo occupandomi della promozione di questa nuova struttura, beh, non ci ho pensato due volte. Quella appena trascorsa è stata una stagione fantastica. I turisti non sono mancati e i nostri provengono, per la maggior parte, da oltre Oceano, Stati Uniti in particolare. Abbiamo avuto due splendidi matrimoni indiani, tante altre occasioni di convivialità. Gli americani amano la Toscana e amano il Chianti in particolare. Noi abbiamo cercato di garantire un elevato livello di qualità sotto tutti gli aspetti, enogastronomico e ricettivo in primis. Chiuderemo, adesso, il 1 dicembre per riaprire ad aprile. In questi mesi invernali io viaggerò in lungo e in largo presenziando a fiere e mercati del turismo all'estero per promuovere il Castello Del Nero. Il mio lavoro mi piace moltissimo, sono felice di potermi dedicare a far conoscere questo angolo di paradiso".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: