Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 895
Un pomeriggio di degustazione accompagnata dalle spiegazioni degli esperti: ecco cosa c’è in programma il 30 novembre in piazza San Francesco, al mercato contadino ‘MercoledìBio’, della Cia Toscana Nord.
Fa, infatti, tappa a Lucca l’iniziativa della Cia-Agricoltori Italiani e della Regione, ‘Degustando la Toscana’, nata proprio con l’obiettivo di far conoscere i prodotti di eccellenza dei diversi territori della Regione, grazie ai mercati e alle strutture già presenti sul territorio e accompagnando così le persone verso una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di saper scegliere i prodotti migliori.
Proprio per questo, mercoledì, a partire dalle 14:30 fino alle 18:30, gli esperti della Cia Toscana Nord accompagneranno chi lo vorrà in percorsi di degustazione dei prodotti presenti al mercato, per la valorizzazione gastronomica di questi, affinché non vengano acquistati solo perché ‘buoni’, ma anche per le qualità nutrizionali che hanno e che vanno a vantaggio della salute.
Prosegue, quindi, attraverso iniziative volte a coinvolgere tutti, soprattutto i consumatori, l’impegno della Cia nella valorizzazione dei prodotti di filiera corta nel mercato agroalimentare e di promozione di un consumo consapevole e che valorizzi la stagionalità dei prodotti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 514
"Per il primo Natale senza restrizioni dopo la pandemia, Lucca si è messa il vestito delle grandi occasioni attraverso una serie di iniziative nel centro storico per accogliere al meglio ci auguriamo tantissime persone. Bella l’illuminazione, ricche le offerte commerciali. Come associazione abbiamo fatto la nostra parte grazie ad una stretta collaborazione con l’amministrazione comunale in particolare con gli assessori Paola Granucci e Remo Santini che ringraziamo pubblicamente”. Arriva da Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici, l’apprezzamento per le iniziative natalizie che animeranno la città fino a dopo l’Epifania.
“Diamo atto all’amministrazione comunale di aver voluto, così come era già successo l’anno scorso, impegnarsi economicamente in prima persona per creare una atmosfera natalizia in tutta la città – spiega Domenici -. Un risultato davvero notevole a livello scenico, un chiaro passo avanti rispetto all’anno scorso, che conferma come sia giusto che iniziative del genere siano gestite direttamente dal Comune in modo da avere una visione generale. I commercianti devono fare la loro parte a livello commerciale ma non possono farsi carico di spesa e soprattutto dell’organizzazione. Non è il loro lavoro. Ed i risultati del Natale 2022 dimostrano la nostra posizione”. Confesercenti Toscana Nord che ha lavorato fianco a fianco con l’assessore Granucci per la fiera di piazza Napoleone. Ancora il presidente area lucchese. “Abbiamo sin dall’estate raccolto la pressante richiesta del Comune di un restyling della fiera, pur nella consapevolezza che come prevede il piano del commercio non poteva essere il classico mercatino natalizio del nord Italia. Non è stato per niente facile giungere ad un compromesso tra le legittime esigenze commerciali dei legittimi concessionari della fiera e le richieste del Comune. Crediamo alla fine di esserci riusciti – conclude Francesco Domenici - con una piazza Napoleone trasformata in un villaggio dello shopping arricchito da pista del ghiaccio e tradizionale giostra. Area che poi dal 22 al 24 dicembre sarà impreziosita dal mercatino degli artisti-artigiani di Arti e Mestieri in piazza San Giusto e piazza XX Settembre”.