Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 666
Oggi (domenica 13 novembre) si celebra nel mondo la Giornata della gentilezza. In preparazione della ricorrenza, venerdì 11 e sabato 12 novembre si è tenuto un meeting online, al quale hanno partecipato oltre 150 persone, organizzato dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con relazioni di vari professionisti dell'Azienda USL Toscana nord ovest, in particolare dell’ambito di Lucca, a partire dal medico della Direzione ospedaliera del “San Luca” Sergio Ardis.
Come relatori internazionali hanno preso parte all'evento Erio Ziglio, Honorary Professor, Health University of Applied Studies, FHG, Innsbruck, Austria e alla Glasgow Caledonian, University, London Campus, che ha parlato di gentilezza nelle organizzazioni sanitarie. Nel suo intervento ha enfatizzato gli effetti sulla salute della gentilezza, che aumenta l’accuratezza della diagnosi, dell’aderenza e migliora perfino i risultati clinici. Anche per questo i percorsi di formazione per migliorare la comunicazione e aumentare l’empatia dei medici neoassunti, come quelli che si tengono regolarmente nella ASL Toscana nord ovest, sono necessari e dovrebbero essere estesi a tutti i sanitari. Ziglio ha quindi sottolineato come la gentilezza sia necessaria per avere dei sistemi sanitari - e in generale delle istituzioni - che si occupino davvero di salute.
Joseph Giovannoni, collegato da Honolulu (USA), Caritas Coach con formazione post-dottorato al Watson Caring Science Institute, Professore Associato di Facoltà e Professore Aggiunto di Facoltà alla UMass Global, ha affrontato un argomento molto delicato, parlando della sua attività quotidiana in una struttura per la cura delle persone che hanno commesso reati da abuso sessuale. La sua tecnica di lavoro si basa sulla gentilezza amorevole (loving kindness) teorizzata dell’infermiera Jean Watson teorica della “Philosophy and Science of Caring”.
Tra gli altri interventi di questa "due giorni", da evidenziare quello del parroco dell’ospedale di Lucca, Padre Giampaolo Salotti, il quale ha approfondito il tema della gentilezza nelle Sacre scritture. Ha inoltre parlato del rapporto con gli ammalati, che chiedono soprattutto che chi li incontra si ponga “in ascolto”, con il cuore e con tutta la persona. Sono fondamentali anche nei rapporti quotidiani la gentilezza, la pazienza, la semplicità, il tatto e l’umiltà nel comportamento.
La docente lucchese Ilaria Vietina ha analizzato i temi connessi alla filosofia della gentilezza evidenziando come l’atto gentile, nell’ambito della relazione, disarmi l’interlocutore. Per compiere questa azione è però necessario ascoltare i propri bisogni, ricercando la pace con se stessi. Il suo intervento trova una sintesi in una citazione di Simone Weil: “L’attenzione è la forma più rara e più pura della generosità”.
Raffaele Domenici, noto pediatra lucchese, ex direttore del Dipartimento materno infantile dell'Asl Toscana nord ovest e autore di vari libri che legano l’arte alla medicina, ha presentato un'originale analisi della gentilezza nell’arte, con particolare riferimento alla pittura. Nella sua relazione ha analizzato oltre cinquanta dipinti con la competenza, la semplicità e la capacità divulgativa che lo caratterizzano.
Valerio Martinucci, giovane infermiere lucchese in servizio al “San Luca”, ha presentato uno studio condotto sugli infermieri italiani che ha mostrato “un calo della speranza” dei sanitari fra il 2020 e il 2021.
Veronica D’Elia, infermiera del “San Luca”, ha presentato una revisione della letteratura sulla gentilezza dei sanitari. Questa è sempre fondamentale in sanità, ma addirittura irrinunciabile in ambito oncologico.
Entrambe queste relazioni hanno confermato come la gratitudine e la speranza rappresentino caratteristiche importanti dei sanitari e siano componenti della gentilezza.
Da segnalare che a vincere il primo premio del concorso organizzato per l'occasione, "per la poesia gentile" è stato un professionista lucchese, Massimo Mariani, noto sessuologo che svolge la sua professione proprio a Lucca.
Il meeting è stato aperto dal saluto della presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa Stefania Polvani ed è stato coordinato da Sergio Ardis, che ha anche tenuto la lettura iniziale sulla salute positiva, nella quale ha spiegato come la gentilezza si leghi costantemente ad altre dimensioni come la gratitudine e l’empatia, che sono poi alla base della vita sociale.
L’incontro si è concluso con l’auspicio che gli atti gentili continuino sempre di più a caratterizzare le relazioni umane, in ambito sanitario e non solo.
In allegato alcune immagini del meeting on line in preparazione della Giornata della gentilezza di oggi, 13 novembre 2022
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 846
Durante la prima settimana di attivazione della prenotazione online degli esami del sangue con la piattaforma “Zero Code” il servizio ha funzionato senza particolari criticità. La quasi totalità degli utenti ha effettuato la prenotazione via internet. Solo presso la Cittadella della salute di Lucca alcuni cittadini hanno continuato a presentarsi senza prenotazione. L’Azienda USL ricorda perciò che da lunedì scorso, 7 novembre, anche nel territorio nella Zona distretto Piana di Lucca, che corrisponde ai comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica, è stato introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami del sangue.
La novità riguarda il punto prelievo dell’edificio E alla cittadella della salute "Campo di Marte" di Lucca, del centro socio sanitario di Capannori, della casa della salute di San Leonardo in Treponzio (Capannori), della casa della salute del Turchetto (Montecarlo), della casa della salute di Marlia e, a partire dal mese di dicembre, del centro socio sanitario di Pontetto (Lucca). Restano esclusi nella cittadella della salute "Campo di Marte” di Lucca i punti prelievo dell'edificio A, dove si garantirà il libero accesso, e dell'edificio B, dove saranno come adesso garantiti percorsi per patologie oncologiche, gravidanze, INR e portatori di disabilità, sempre su libero accesso.
Per prenotare gli esami con “Zero code” è necessario che il medico prescriva l’esame attraverso la ricetta dematerializzata (la cosiddetta ”ricetta bianca”).
Il nuovo sistema è estremamente semplice e intuitivo. È sufficiente inserire alcune informazioni di base e in pochi passaggi si definiscono sede, giorno e orario del prelievo, per sé o per altri, operando comodamente sia dal computer di casa sia dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo elettronico, digitando l’indirizzo prenota.sanita.toscana.it o zerocode.sanita.toscana.it, o tramite l’app Toscana Salute. Verrà richiesto di inserire il codice della ricetta, il codice fiscale dell’utente e un numero di cellulare dove arriveranno, tramite sms, le informazioni su luogo e data scelti dal cittadino per il proprio prelievo, insieme al codice della prenotazione. Importante: il codice di prenotazione fornito da “Zero code” deve essere conservato e presentato al punto prelievi per fare l’accettazione e l’eventuale pagamento del ticket. Nella prima fase di partenza, per chi non riuscirà a prenotare in autonomia, in particolare per le persone anziane e fragili, sarà possibile chiedere supporto al personale delle postazioni Cup e anagrafe dell’Asl.
Per richieste indicate come urgenti è comunque sempre possibile accedere in maniera diretta all’edificio A della cittadella della salute “Campo di Marte”.
Si ricorda che alcuni esami specialistici di secondo livello o di approfondimento diagnostico sono garantiti esclusivamente in alcuni punti prelievo regionali. Per tali casi si consiglia sempre un confronto con il proprio medico prescrittore di riferimento.
Con l’avvio del sistema “Zero code, da lunedì 7 novembre l’orario di apertura di tutti i punti prelievo della Zona distretto Piana di Lucca è dalle 7:15 alle 10:15, mentre non è più attiva la preaccettazione delle richieste di esami ematici tramite la casella di posta elettronica