Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 379
Le persone al centro dell'azione amministrativa: è questo il punto focale del Piao, il Piano integrato di attività e organizzazione, varato dalla Provincia di Lucca e al centro di una presentazione ad amministrazioni ed enti, che si è tenuta a Palazzo Ducale nei giorni scorsi.
Aperta dal presidente della Provincia, Luca Menesini, la presentazione aveva lo scopo di far comprendere al meglio questo nuovo strumento, affinché tutti gli enti possano sfruttare le opportunità che esso offre.
Ma di cosa si tratta? A rispondere è il Segretario e Direttore generale dell'ente di Palazzo Ducale, Roberto Gerardi: «Non si tratta di un documento programmatico, bensì di uno strumento operativo, previsto dalla legge e che, nella nostra concezione risulta, per certi versi, molto innovativo. Avremmo potuto semplicemente aggiornare i documenti già esistenti, invece abbiamo scelto di cogliere l'opportunità di questo nuovo mezzo per mettere al centro dell'azione amministrativa propria e degli altri enti, le persone che vivono sul territorio. Lo scopo del Piao, infatti, è quello di misurare nella concretezza dei fatti, le ricadute positive delle scelte effettuate dall'amministrazione sulla comunità».
In sostanza, è una sorta di piano industriale a tutti gli effetti, nel quale l'amministrazione provinciale lavora 'con' i Comuni. A questo scopo, sono stati studiati dei parametri generali che misurano i 'valori pubblici' e, cioè, quelle tematiche che maggiormente incidono sulla vita dei cittadini, a cui si affiancheranno quelli eventualmente dettati dagli obiettivi e dalle esigenze delle singole amministrazioni comunali. Inoltre, è stato scelto un approccio partecipativo che deve essere inteso nella maniera più ampia possibile lungo tutto il ciclo della performance, programmazione fino alla valutazione dei risultati, secondo i modelli più innovativi di governance, promossi anche a livello internazionale. Un modo anche in questo caso concreto per coinvolgere gli stakeholder, fondamentali per dare una spinta alla realizzazione degli obiettivi che ci si pone.
«Importante – spiega Gerardi – è comprendere che la Provincia ha un ruolo di supporto per le amministrazioni comunali e lavora assieme a loro su diverse tematiche, che vanno dal Pnrr, alla digitalizzazione, dalla formazione del personale, alle misure di prevenzione della corruzione, fino alla programmazione strategica. Un lavoro in sinergia, quindi, del quale l'unico vero beneficiario è il territorio e chi lo vive. Per questo, il Piao non è uno strumento rigido, ma flessibile, che si adatta alle varie realtà e che, a fronte della sua messa in opera, può essere modificato laddove se ne ravvisi la necessità. Per mettere a punto il Piao della Provincia – conclude il Direttore generale – è stata fondamentale la visione condivisa che c'è stata tra la parte politica e quella tecnica: ambedue, infatti, hanno visto la grande opportunità per un salto di qualità dell'azione amministrativa, che, in questo modo, si avvicina sempre più al cittadino e ai suoi bisogni».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 522
Il compostaggio si impara...a scuola. Questa mattina, martedì 25 ottobre, la presidente di Sistema Ambiente, alla sua prima uscita pubblica, Sandra Bianchi, insieme alla dirigente tecnica dell'azienda, Caterina Susini, e agli assessori del Comune di Lucca, Cristina Consani - ambiente - e Simona Testaferrata - istruzione -, hanno consegnato alla scuola primaria Dante Alighieri la compostiera realizzata da Junker insieme a Sartori Ambiente. Si tratta di un oggetto prodotto grazie all'utilizzo di materie plastiche seconda vita: uno strumento, a tutti gli effetti, capace di insegnare il riciclo e il riutilizzo a 360 gradi.
La compostiera, infatti, sarà utilizzata dai bambini e dal personale scolastico per accogliere gli scarti delle merende e osservare, da vicino, cosa succede quando i rifiuti organici si trasformano in compost. Le dimensioni contenute non consentono la gestione di tutta la produzione di rifiuto organico della scuola: sarà però utilizzata per conservare ciò che resta delle merende, come avanzi, bucce di frutta e scarti di vario genere, che si trasformeranno, col tempo, in concime prezioso e utile per il giardino scolastico.
La compostiera è dotata di due piccole vasche frontali: uno spazio adatto per coltivare un piccolo orticello o per piantare un giardino da curare tutti insieme. Il compost prodotto, infine, potrà servire come ammendante per tutto il cortile della scuola.
«Sono molto contenta di questa mia prima uscita pubblica - ha commentato la presidente Bianchi - e sono particolarmente felice che sia avvenuta in una scuola. È dai ragazzi, dai più piccoli, che la cultura e l'amore per l'ambiente crescono e prosperano. Sono sicura che gli studenti che parteciperanno a questo progetto cresceranno più attenti e consapevoli, diventando, un domani, i cittadini responsabili che la nostra città merita. Questo primo passo - altre compostiere saranno poi consegnate alle scuole - rappresenta l'impulso che voglio dare all'azienda: partire dai più piccoli, coinvolgere direttamente le scuole e i bambini per costruire, insieme, il pianeta di domani».
«Vogliamo ringraziare Sistema Ambiente, Junker e Sartori Ambiente - continuano gli assessori Consani e Testaferrata - per aver scelto di donare questa compostiera alla scuola primaria. Crediamo nell'ambiente e nell'educazione, crediamo che i bambini, che rappresentano la nostra più grande risorsa, possano cambiare il mondo, passo dopo passo, gesto dopo gesto. Con questo oggetto, impareranno da vicino il ciclo di vita del rifiuto organico, l'importanza di una raccolta differenziata ragionata e consapevole. Il futuro appartiene a loro: diamo loro gli strumenti per proteggere il mondo e il domani che li aspetta».