Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1090
Promuovere la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, individuare soluzioni per la loro costituzione da parte di Enti Ecclesiali e religiosi, definendo anche casi di studio concreti e replicabili, analizzare possibili ambiti di collaborazione volta alla individuazione di prodotti e servizi in campo energetico, nel settore dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile: questi i principali obiettivi del Protocollo d’intesa firmato oggi presso la sede Enel di Milano da Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, e da Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel.
“In questo particolare momento storico – commenta Nicola Lanzetta - è sempre più chiaro come la sostenibilità ambientale sia legata anche a quella economica e alla indipendenza energetica del Paese. La buona notizia è che già oggi esistono tecnologie in grado di favorire modelli di sviluppo virtuosi basati sulle rinnovabili e sul ruolo delle persone come promotrici del cambiamento; soluzioni che, insieme alla Arcidiocesi di Lucca, vogliamo promuovere nell’ambito degli enti religiosi, particolarmente attenti a queste tematiche”.
"Il percorso di sostenibilità delle realtà diocesane, che abbiamo definito pellegrinaggio di ecologia integrale, – commenta l'Arcivescovo Paolo Giulietti – è ispirato alla Laudato sì di Papa Francesco ed ha avuto il suo avvio con il Progetto Lucensis. Questa preziosa collaborazione con Enel Italia apporta all'esperienza pastorale uno specifico contributo di competenze tecniche fondamentali per contrastare la crisi climatica, ridurre l'impatto delle nostre strutture e contribuire alla lotta alla povertà energetica".
Partendo dal comune impegno per la sostenibilità, Diocesi e Azienda hanno individuato una serie di azioni comuni su cui avviare la collaborazione, che sarà portata avanti attraverso un tavolo congiunto presieduto dal professor Walter Ganapini.
Le principali azioni previste sono: sviluppo e realizzazione di modelli di Comunità Energetica specifici per le realtà ecclesiali, con la definizione di “CERS”, Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, replicabili in diversi contesti; lo sviluppo di un sistema di monitoraggio dei risultati socio-ambientali ottenuti, anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali; lo sviluppo di un sistema di analisi, ottimizzazione e gestione sostenibile dei consumi energetici delle Parrocchie ed altri enti ecclesiali; la promozione di attività di educazione ambientale, rivolte a Parrocchie, Gruppi e Istituti Scolastici; l’attivazione di percorsi di formazione alla sostenibilità e alla transizione energetica, dedicati alle strutture ecclesiali; la valutazione della possibilità di costituzione di CER/CERS su beni sequestrati alla criminalità organizzata, su discariche dismesse, cave o bonifiche e sulla applicazione delle CER/CERS con impianti agro fotovoltaici.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 536
Anche Sistema Ambiente si prepara ad accogliere Lucca Comics & Games. L'azienda, infatti, ha messo in campo forze straordinarie per garantire il decoro e la pulizia della città in vista delle moltissime persone che arriveranno in questi giorni di vera e propria festa.
«Lucca è pronta e Sistema Ambiente anche - commenta la presidente Sandra Bianchi -. Accogliere al meglio la pacifica invasione che ci attende nei prossimi giorni è nostra precisa missione. Abbiamo messo in campo tutte le forze di cui siamo capaci per garantire pulizia, decoro e bellezza a Lucca e al pubblico dei Comics. Quest'anno ci aspetta un ritorno alla normalità: abbiamo previsto turni aggiuntivi, squadre in più. Un lavoro a tappeto che, con la collaborazione di tutti, ci permetterà di presentare al meglio la nostra città».
Sono già stati posizionati 3000 cestoni nel centro storico e nell'immediata periferia, comprese le strade e le piazze che i pedoni percorreranno per raggiungere gli stand e il cuore della manifestazione. Per facilitare il lavoro degli addetti ai lavori, come gli standisti, sono stati posizionati un cassone per accogliere gli imballaggi al campo Balilla e diversi contenitori carrellati in prossimità dei luoghi di ristoro, oltre che al Palazzetto dello sport e al Polo fiere. In più, nei parcheggi gestiti da Metro, sono stati posizionati circa 500 cestini gettacarta: in particolare in queste aree è previsto un servizio aggiuntivo di spazzamento meccanizzato.
Durante i giorni di Lucca Comics & Games saranno impiegate su tutto il territorio squadre aggiuntive di operatori, a sostegno di quelle già normalmente impiegate: durante il turno serale, dalle 22 alle 6, si prevedono tre squadre con 1 spazzatrice e 14 operatori, coordinate da tre assistenti, oltre a un'ulteriore squadra composta da 12 operatori con una spazzatrice da 4 mq. I gruppi si occuperanno dello spazzamento e della raccolta dei sacchi in centro storico, comprese le Mura, la stazione, la zona del Polo fiere, del Palazzetto dello sport e dell'ex campo balilla.
Nello stesso orario, dalle 22 alle 6, cinque operatori saranno impegnati nella pulizia dei Garby, mentre la raccolta per le utenze non domestiche del centro storico sarà curata da tre persone, alle quale se ne aggiungono altre due per la pulizia alle isole interrate, dalle 4 alle 10. Durante la giornata, invece, 8 operatori divisi su due turni vuoteranno i cestini e i 3000 trespoli.
LA RACCOLTA PORTA A PORTA. Il servizio porta a porta in periferia verrà effettuato regolarmente secondo il calendario vigente. Le utenze non domestiche del centro storico dovranno esporre il vetro esclusivamente con i contenitori carrellati: i rifiuti saranno ritirati tutti i giorni, dal 28 ottobre al 1 novembre, dalle 17 alle 24. Le altre tipologie di rifiuti saranno raccolte il giorno previsto dal calendario, dalle 22 alle 6.
Si ricorda, infine, che gli operatori di Sistema Ambiente saranno impegnati anche nella pulizia dei rifiuti.