Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…


- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 686
Tutto esaurito per il corso Alta Formazione in diritto del lavoro organizzato e promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera dal titolo "Il lavoro nell'articolazione organizzativa dell'impresa. Trasferimento d'azienda, appalti, cooperative di lavoro, somministrazione". L'Autumn School, in programma a Lucca, nella Casa diocesana di Arliano, giovedì 29, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre ha registrato un ottimo successo: di grande interesse e attualità, infatti, i temi che saranno trattati e che si rivolgono direttamente a avvocati, magistrati, responsabili del personale, del settore pubblico e privato, sindacalisti e consulenti.
L'Autumn School sarà anticipata dalla dialogo inaugurale "Il diritto del lavoro deve essere sostenibile o ragionevole? Dialogo fra un giuslavorista ed un costituzionalista". Protagonisti venerdì 23 settembre, alle 17, al teatro di San Girolamo saranno Oronzo Mazzotta, professore emerito di diritto del lavoro all'Università di Pisa e allievo del professor Giuseppe Pera, e Gino Scaccia, professore ordinario di diritto pubblico all'Università di Pisa, già capo di gabinetto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e attualmente capo dell'ufficio legislativo del Ministero per gli affari regionali e le autonomie. I due studiosi si confronteranno sul ruolo del sistema giuridico del lavoro nel bilanciamento tra i valori dell'economia, efficienza e competitività, e i valori tradizionali del lavoro, ovvero solidarietà e giustizia, e sulle tendenze più recenti della giurisprudenza, anche costituzionale. Per partecipare all'incontro, a ingresso libero, è necessario inviare una mail a
«Siamo molto soddisfatti dell'adesione che abbiamo ricevuto - commentano Ilaria Milianti e Marco Cattani, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Giuseppe Pera -. Saranno tre giorni intensi di concentrazione, vissuti nella bellissima cornice della Casa Diocesana di Arliano, e che si concluderanno sabato pomeriggio con la visita guidata dalla Fondazione Tobino all'ex Manicomio di Maggiano nel ricordo del legame di amicizia tra due grandi intellettuali lucchesi: Giuseppe Pera e Mario Tobino. Grande attesa anche per la lectio magistralis che, come sempre, porta a Lucca nomi importanti del panorama giuslavoristico nazionale e internazionale: nel 2017 abbiamo avuto ospite Silvana Sciarra, nominata proprio ieri (20 settembre) Presidente della Corte Costituzione, e nel 2021 sono stati con noi l'economista Elsa Fornero e il giuslavorista Riccardo Del Punta».
La tre-giorni di alta formazione sarà inoltre arricchita da un momento musicale, organizzato dall'Associazione Musicale Lucchese e dedicato ai partecipanti al corso. Venerdì 30 settembre, alle 21, nella Casa diocesana di Arliano, il Quintetto Lucensis si esibirà in un vero e proprio "musical" con tributi, tra gli altri, a Puccini, Morricone, Bizet e Debussy.
La scuola e l'evento inaugurale sono accreditati dagli Ordini Professionali che hanno patrocinato l'iniziativa insieme a molti enti e associazioni. Informazioni e approfondimenti qui: https://www.fondazionegiuseppepera.it/.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 467
C'è tempo fino al 7 ottobre per partecipare a "Professione reporter di teatro" un laboratorio tra giornalismo e documentazione audio lanciato da MAT - Movimenti Artistici Trasversali, in occasione di Lucca Visioni, la rassegna di teatro contemporaneo e contaminazioni che torna a Lucca per la sua seconda edizione, dal 18 al 26 novembre.
Facendo tesoro di anni di esperienza maturata all'interno del Teatro Del Carretto, alcuni collaboratori storici hanno deciso di proseguire la ricerca in MAT-Movimenti Artistici Trasversali, e di intraprendere un percorso che moltiplica i campi di ricerca, sperimenta nuovi linguaggi e incoraggia percorsi artistici multidisciplinari. MAT è quindi un contenitore teatrale multiforme, che incentiva le contaminazioni tra teatro, arti visive, performative e musica.
"Abbiamo deciso di rivolgere particolare attenzione ai giovani, che in molti casi sono ancora nuovi alla frequentazione del teatro, per cercare di instillare e diffondere l'interesse verso la cultura, partendo dal quesito su cosa il teatro possa dare loro" dichiarano da MAT.
"Professione reporter di teatro" ha come obiettivo quello di avvicinarsi alla generazione Z per indagare il suo rapporto con la cultura e le arti performative, sia sul territorio che online. Il laboratorio intende stimolare i partecipanti a interagire con i loro coetanei per comprenderne i bisogni e i desideri, arrivando a riflettere insieme su proposte concrete volte ad ampliare in modo trasversale il pubblico degli eventi culturali. Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di Lucca Creative Hub, che da anni promuove l'interazione tra i giovani e la comunità̀, coinvolgendoli in progetti in ambito culturale, educativo e urbano, attraverso processi di azione locale partecipata. L'elaborato finale in forma di documentazione audio verrà presentato al pubblico in occasione di Lucca Visioni.
Le fasi del workshop
Il progetto si svilupperà̀ in cinque fasi. A settembre una prima raccolta adesioni per formare un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni. I partecipanti saranno accompagnati nell'elaborazione di un'intervista da rivolgere ai loro coetanei. A ottobre i selezionati svolgeranno tre incontri formativi: due volti a elaborare e strutturare le interviste da un punto di vista dei contenuti; uno più tecnico, per imparare a usare gli strumenti necessari a raccogliere le interviste (registrazione, montaggio ed esportazione). Tra ottobre e novembre i partecipanti realizzeranno le interviste (almeno 5 a testa) in modo libero e autonomo, raccolte tra i loro coetanei. Sarà organizzato un incontro per seguire e monitorare il lavoro dei ragazzi. Subito prima del festival, a novembre saranno organizzati due incontri con Giacomo Vezzani (sound designer e compositore) in cui i partecipanti andranno a editare e montare il materiale audio raccolto, creando un vero e proprio documentario sonoro, in modo da rendere fruibile il loro lavoro al pubblico. Infine, durante il festival i partecipanti potranno continuare a svolgere interviste al pubblico della loro generazione.
Info e iscrizioni: i partecipanti al workshop beneficeranno di prezzi agevolati per gli spettacoli di Lucca Visioni. Per maggiori informazioni: