Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 541
L’Informagiovani del comune di Lucca, in collaborazione con le agenzie per il lavoro Adecco, Adhr, GiGroup, ManpowerGroup e Synergie, promuove dei laboratori per la ricerca di lavoro.
I laboratori avranno un carattere pratico con simulazioni ed esercitazioni di gruppo e si svolgeranno con orario 16-19, per questo il numero dei partecipanti sarà limitato ed è richiesta la prenotazione. La partecipazione è gratuita.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti giusti per affrontare il momento della ricerca del lavoro e per far conoscere meglio il mercato del lavoro.
Giovedì 22 settembre conduce l’agenzia per il lavoro GiGroup. Come e cosa scrivere in un curriculum, come modificarlo in base all’offerta a cui ci si candita; come effettuare l’iscrizione su Linkedin; a cosa può servire un curriculum virtuale; quale curriculum presentare sui vari social; il video CV; quando e come accompagnare il curriculum con una lettera di presentazione.
Giovedì 29 settembre conduce l’agenzia per il lavoro Adecco. Come affrontare il processo di selezione+le opportunità delle politiche attive del lavoro in Toscana: G.O.L.
Martedì 4 ottobre conduce l’agenzia Adhr. Scrittura del curriculum, preparazione al colloquio e come affrontarlo, la ricerca delle opportunità attraverso i social.
Giovedì 6 ottobre conduce l’agenzia per il lavoro Synergie. Il colloquio di lavoro: come affrontarlo nel modo migliore – Proposte contrattuali per profili Junio: tirocinio extra-curriculare, apprendistato professionalizzante e contratto di lavoro (CCNL e livelli retributivi)
Giovedì 13 ottobre conduce l’agenzia per lavoro ManpowerGroup. “My Self presentation & Digital Search”
Per partecipare puoi scrivere a:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 456
Giampaolo Bertola, Pietro Casali e Fortunato Angelini del gruppo "Insieme per il territorio", di fronte alla tragedia avvenuta nelle Marche, si rivolgono al Presidente del consorzio Toscana Nord chiedendo maggiori fondi per la prevenzione di disastri e una maggiore attenzione per la cura e la manutenzione dei corsi d'acqua del territorio lucchese.
"Il Presidente del consorzio Toscana Nord scrive: 'Disastro nelle Marche, non possiamo più negare l’evidenza di cambiamenti climatici.' Sig. Presidente siamo d’accordo con lei con quanto ha scritto sul 'disastro e luttuoso evento' - afferma il gruppo -, perciò dalle constatazioni e dalla tragedia, bisogna passare ad atti concreti che riescano a mitigare per quanto possibile forze smisurate della natura."
"Per questo rinnoviamo la richiesta di destinare maggiori risorse alla manutenzione dei corsi d’acqua, l’occasione è la predisposizione del nuovo PAB piano dei lavori 2023 - spiegano -. Vanno dati indirizzi e destinate risorse adeguate alla prevenzione del rischio idraulico supportati da analisi e modalità tecniche operative in grado di rispondere e contrastare eventi legati ai cambiamenti climatici del nostro tempo, bisogna passare dagli appelli alla concretezza a tutti i livelli istituzionali responsabili alla gestione del territorio, rimane per noi prioritario la manutenzione del reticolo e delle opere in gestione ai consorzi di bonifica."
"Dall’attuale ricognizione fatta relativa alla destinazione delle risorse economiche del consorzio Toscana Nord per la manutenzione ordinaria, a nostro avviso non sono sufficienti vanno quindi aumentate!"
"Nelle prossime settimane sarà predisposto dal consorzio il nuovo piano dei lavori PAB 2023, ciò deve segnare una decisa svolta, sig. Presidente in coerenza di quanto ha scritto - concludono - chiediamo più risorse alla manutenzione, maggiore presenza e vigilanza idraulica sul territorio, più competenze e professionalità dedicate alla prevenzione in grado di contrastare e mitigare anche eventi eccezionali."