Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 553
Ben 118 scuole interessate in 37 comuni del territorio gestito. Oltre 300 classi iscritte per un totale di 6250 alunni coinvolti. E più di 530 appuntamenti tra lezioni e visite agli impianti. Sono i numeri dell'ultima edizione di Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque, gestore idrico del Basso Valdarno, mette gratuitamente a disposizione delle scuole con l'intento di diffondere tra gli "adulti di domani" la conoscenza degli aspetti ambientali e tecnologici del ciclo idrico e di promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario come l'acqua. Un percorso coinvolgente e partecipativo, con contenuti ad hoc per ogni fascia di età (dalla scuola dell'infanzia alle scuole secondarie di II grado), che è pronto a ripartire anche per il prossimo anno scolastico.
L'obiettivo è far scoprire a tanti studenti "come funziona" l'acqua: da dove arriva, che strada fa prima di uscire dai nostri rubinetti, quali impianti incontra lungo il suo cammino e come si fa a restituirla pulita in ambiente. Ad Acque Tour, giunto alla sua 21esima edizione, è inoltre abbinato il premio "Buona da Bere", che prevede un riconoscimento ai migliori quattro elaborati (uno per ogni ordine scolastico), realizzati sul tema della risorsa idrica.
Anche per quest'anno scolastico, Acque Tour resta "Smart Edition", offrendo la possibilità alle scuole di svolgere i percorsi didattici scelti sia in presenza che a distanza. Il progetto prevede un pacchetto di 400 interventi gratuiti, reso possibile dal sostegno di Acque. Le adesioni potranno essere effettuate online, dagli insegnanti di riferimento, alla pagina www.acque.net/acque-tour dal 12 al 23 settembre. Nel frattempo, per presentare la nuova edizione, mercoledì 7 settembre alle ore 15 è in programma una diretta streaming sul canale YouTube di Acque (www.youtube.com/user/AcqueSpA). Il coordinamento del progetto Acque Tour è affidato all'Associazione La Tartaruga. Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 0587/477635 o al 333/6685357), visitare il sito web di Acque o scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 895
I ristoratori di TNI Italia tornano a Roma per far sentire la loro voce e a ricevere risposte alla politica e alle autorità competenti. Questa volta il presidio si terrà il martedì 13 settembre, dalle 13, in piazza Mattei, in zona Eur, sotto la sede di Eni.
Queste le proposte contro il caro bollette avanzate da TNI Italia e contenute nella petizione su change.org (https://www.change.org/p/stop-caro-bollette-famiglie-e-imprese-stanno-morendo):
- pagare le stesse tariffe per l'energia che vengono pagate negli altri Paesi europei
- tassare (seriamente!) gli extra profitti che le grosse multinazionali produttrici e distributrici di energia e gas stanno realizzando sulle nostre spalle
- pagare solo il consumo effettivo: no imposte, no oneri di sistema
- intervento dello Stato per calmierare le tariffe e far applicare quella più bassa come misura eccezionale in questo difficile momento storico
- credito d'imposta del 20% sulle bollette pagate esteso anche alle piccole e medie imprese
- applicazione del meccanismo del 'reverse charge' Iva. Le imprese non hanno liquidità per pagare Iva oggi che porteranno in deduzione domani.