Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 614
4.180 sono i lavoratori ricercati dalle imprese nel mese di agosto nei territori della Toscana Nord-Ovest, e oltre 18.500 per l'intero trimestre agosto – ottobre. Dati in crescita anche rispetto alla previsione di un anno fa per lo stesso periodo, che riflettono anche l'andamento nazionale.
Questo è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di agosto 2022 su un campione di di oltre 2.000 imprese con dipendenti del Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
Il commento di Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: "Provo una certa soddisfazione nel diffondere, per la prima volta come Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, i dati sull'economia delle province Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Si tratta di un primo traguardo di un percorso che ci vede impegnati in un processo di armonizzazione e potenziamento delle attività camerali. Passando ai dati, questi evidenziano una domanda di lavoro in crescita a fronte, però, di una costante difficoltà a trovare le posizioni richieste, in linea con quanto sta accadendo anche a livello nazionale. Le motivazioni sono molteplici, ma senza dubbio rileva la mancanza di candidati o di figure adeguate alle posizioni richieste. Come ente supportiamo le imprese con contributi finalizzati alla digitalizzazione e all'innovazione, e al sostegno dei percorsi di acquisizione di competenze trasversali e per l'orientamento, sia degli occupati che degli studenti in uscita dai percorsi di studio formali; è uno sforzo che continueremo a sostenere condiviso con molte associazioni di categoria perché la mancanza di figure professionali adeguate alla trasformazione digitale del paese è un vero e proprio ostacolo allo sviluppo."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3390
La storia del maestro gelatiere Mirko Tognetti è quella di un sogno che si avvera, di una rivincita sulla vita e su tutti quegli ostacoli che spesso ci prendono di sorpresa, ci lasciano storditi e sembrano schiacciarci senza pietà. Ma a volte anche ciò che ci sembra una sconfitta, può trasformarsi in una nuova occasione, una nuova sfida con noi stessi e un opportunità per inseguire un sogno, una passione e farla diventare il segreto di un successo. L’ingrediente si chiama caparbietà, e Mirko Tognetti dopo aver perso il lavoro, di tenacia e caparbietà ne ha avuta talmente tanta che oggi , a distanza di 10 anni, è conosciuto come uno dei migliori maestri gelatieri d’Italia, ha aperto quattro punti vendita con più di 20 dipendenti, è diventato docente all’ALMA (scuola internazionale di cucina italiana) e, a breve, darà vita ad un nuovo progetto imprenditoriale.
Mirko Tognetti non viene dal settore dell’alimentare, ma nel gelato ha sempre riconosciuto una passione. Così all’indomani della perdita del posto di lavoro decide di concretizzare questa sua originale vocazione, ed inizia a girare l’Italia in lungo e largo con il suo camper, da Randazzo a Catania, offrendo le sue due braccia al lavoro in cambio di formazione e conoscenza. E così per due anni, è stato studente apprendista di coloro che ama chiamare “i nonni del gelato”, maestri del gelato da cui ha appreso con grande umiltà, lavorando a testa bassa e rubando con gli occhi – “perché i nonni raccontano ma non condividono” – i segreti di un perfetto gelato artigianale. Uno dei suoi modelli, non a caso, è Santo Musumeci che nella sua gelateria-pasticceria di Randazzo in Sicilia capisce a occhio, senza conteggiare gli ingredienti, cosa manca al suo gelato per essere perfetto.
Tornato a Lucca, scrive il suo business plan – che ancora oggi rappresenta la sua guida e lo strumento più importante per “raddrizzare il tiro se necessario” afferma sorridendo – trova la location, e nel marzo del 2013 a 40 anni apre la sua prima gelateria in Viale Luporini a Lucca: la gelateria Opera. Il successo arriva immediatamente ed è quasi travolgente. Merito sicuramente della creazione di un gelato all’olio d’oliva presentato ad una fiera dell’olio a Lucca che lo fa conoscere ad Annie Féolde della celebre enoteca Pinchiorri di Firenze, e gli fa ottenere anche un pezzo su l’Espresso.
La gelateria apre quindi con la perfetta congiunzione astrale e complice anche, un buon lavoro di comunicazione social - Tognetti infatti è anche tra i primi imprenditori a Lucca a capire la portata di una buon lavoro di social media marketing – raggiunge da subito volumi importanti di vendita.
Da quel momento l’ascesa di Tognetti è stata inarrestabile, probabilmente anche oltre le proprie aspettative, tanto che in breve tempo apre altri punti vendita, e complice la sua nuova passione per il lievito madre che lo fa innamorare del panettone, realizza una gelateria con pasticceria.
Ma non pago di questi bei traguardi raggiunti, inseguendo ancora una delle sue passioni, la musica, si propone con l’umiltà che lo contraddistingue, agli organizzatori del Summer festival, uno dei più grandi e prestigiosi festival di musica internazionale in Italia. Inizia facendo assaggiare il suo gelato ad artisti come i Rolling Stones, ed entra far parte della brigata dello chef pluristellato Gennaro Esposito che all’epoca curava il catering dell’hospitality del festival. Oggi è proprio lui a gestire tutto e neppure la pandemia lo ha fermato! Eh si perché la forzata inattività, è stata l’occasione per elaborare nuove idee e lavorare sulla formazione ed aggiornamento del personale così da poter riaprire con nuovi stimoli ed un nuovo progetto: l’apertura di punti vendita in franchising.
A ottobre infatti partirà questa nuova scommessa - per “fondere ed unire la mia visione del gelato con esperimenti alternativi” - dando vita a tre diverse tipologie di attività: la gelateria, la gelateria con torteria e la pasticceria completa.
A chi domanda al Maestro Tognetti come faccia a gestire questa sua energia davvero vulcanica, lui risponde: “consiglio un ottimo business plan”.
Noi invece crediamo che sia necessaria, una buona dose di umiltà, tanti sogni, e fame di riscatto, quella fame positiva che non solo non ti mette in ginocchio ma ti dona la grinta e la motivazione per raggiungere gli obiettivi desiderati e cercarne di nuovi.
- Galleria: