Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3945
Ristoratori e imprenditori del settore sempre alla presa con il problema di reperire personale affidabile e disponibile a farsi assumere con regolare contratto. Sembra incredibile, ma sono sempre meno i giovani che, a quanto pare, hanno voglia di lavorare. Comunque sia, il Bar-Caffè-Pasticceria e ristorante Dhea in viale Gaetano Luporini 144 a S. Anna, sta cercando un pasticcere e alcuni baristi sia ragazzi sia ragazze. Chiunque fosse interessato può telefonare direttamente alla titolare, Sabina Alberti, al numero 389 2948844
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 423
Perché bloccare l'intera città per un concerto? E' la domanda che si pone Giovanni Regali, rappresentante sindacale di Cub trasporti e autista di autobus che spiega i disagi e le difficoltà non solo dovute alle esibizioni dei due cantanti Blanco e Justin Bieber ma anche quelli che si riscontrano nella realtà quotidiana.
"La precedente amministrazione comunale e quella attuale continuano a commettere gli stessi errori. Mette in secondo piano l'attenzione degli utenti e di tutti coloro che pagano il servizio per usufruire del mezzo pubblico - afferma Regali - che mette in evidenza le altre problematiche dell'anno".
Secondo il rappresentante gli utenti subiscono sempre di più l'inefficienza da parte della politica perché invece di diminuire e ridurre le corse, avrebbe dovuto organizzare un servizio di trasporto pubblico con l'incremento di navette. Inoltre, va avanti Regoli, invece di deviare o tagliare le linee che normalmente i turisti e gli abitanti di Lucca prendono per andare al Summer Festival, potevano continuare a essere in servizio. Quelle ridotte riguardano principalmente le tratte extraurbane e più nello specifico la Lam rossa. Di questo passo aumentano i disagi e le persone non sanno dove rivolgersi perché il servizio di informazione è inefficiente.
Giovanni Regali, come ha fatto sapere, ha già preso contatti con il vicesindaco Giovanni Minniti con il quale ha scambiato idee riguardanti il futuro sviluppo del trasporto pubblico locale.
"Quando a Lucca organizzano manifestazioni sarebbe opportuno coinvolgere l'azienda e i lavoratori stessi perché quest'ultimi conoscono le varie problematiche e difficoltà. Bloccare il traffico comporta una serie di ingorghi che mettono a disagio pure il transito ei mezzi di soccorso".
Regali spiega che tra le problematiche più sentite durante l'anno quelle delle auto che parcheggiano negli stalli degli autobus. Come è successo questa mattina davanti alla fermata della Lam al San Luca, tanto per fare un esempio concreto. Lo stallo era occupato da macchine e questo ha creato ulteriori difficoltà per far scendere i passeggeri.
"Abbiamo provato a chiamare la polizia municipale ma non ha risposto perché impegnata a deviare il traffico. Perché? L'amministrazione comunale non è attenta alla realtà quotidiana e il trasporto pubblico lucchese è carente - ha affermato il rappresentante che ha elencato altre problematiche".
Basti pensare alla fermata del bus davanti alla stazione. E' pericolosa, insicura e "complica ancora di più lo svolgimento del lavoro". Non solo. mancano i collegamenti con il porto di Livorno, con l'aeroporto di Pisa e con quello di Firenze.
"Siamo lontani dall'essere una città europea in grado di incentivare il trasporto pubblico a servizio degli utenti - ha dichiarato Regali -. Incentivare i mezzi significherebbe ridurre il traffico e lo smog e sarebbe necessaria più manutenzione stradale dlla quale ogni giorno circolano camion. Come mai Lucca è una delle poche città rimaste senza una corsia preferenziale per gli autobus?
Conclude: "Ritengo che sia un danno e come organizzazione sindacale dobbiamo denunciare la situazione". Ci sono state deviazioni e le persone non sanno come fare. Chi deve recarsi in ospedale, prendere il treno, andare al supermercato o in farmacia?