Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1195
Esprime tutto il proprio dispiacere Dante Pieroni, presidente di Federcartolai Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, nell'apprendere la notizia della cessata attività della libreria Baroni di via San Frediano, in centro storico.
"Notizie come questa – afferma Pieroni – riempiono sempre il cuore di tristezza, per la scomparsa di un altro pezzo di cultura della nostra città. Una notizia, nello specifico, resa ancora più pesante dalla storicità dell'attività in questione che prima in via Fillungo e poi in via San Paolino, fino ad arrivare all'ultima sede, ha offerto i propri servizi ad intere generazioni di lucchesi".
"Una libreria che chiude i battenti – aggiunge il presidente di Federcartolai – è un evento che colpisce e deve far riflettere sempre, per il valore culturale che essa racchiude nella sua stessa natura. Purtroppo, e non lo scopriamo certo oggi, le tante difficoltà di carattere generale, sommate a quelle specifiche del nostro settore come ad esempio la concorrenza spietata dei colossi on line, rendono sempre più difficile la sopravvivenza di piccole imprese spesso a conduzione familiare come le nostre".
"Un saluto affettuoso – termina Pieroni – va all'amico e collega Cristiano Alberti (nella foto), al quale mi legano anni di condivisioni professionali e personali sui tanti che riguardano la nostra categoria".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1368
Aprire una attività, oggi, in tempi incerti quali sono quelli che viviamo, può apparire un azzardo, una piccola follia. Non è così per Manuela Bacciottini, viareggina giramondo, che nel suo peregrinare ha incrociato La Saponaria, una piccola-grande azienda marchigiana specializzata nella cosmetica naturale e nello studio e realizzazione di prodotti per la persona in ottica bio e “consapevoli”.
Dal connubio tra passato e presente, tra ricerca e tradizione, tra sostenibilità e (ampia) produzione, nasce nel 2018 il format “Biostorie”, negozio atipico; un luogo di incontro, di confronto, di relazione e certamente di acquisto.
Già, perché Biostorie (a Viareggio in via Fratti 156, in zona pedonale nel pieno centro città) si promette di essere non solo un mercato evoluto, attento alle persone, verde (anzi, green) e salutare, ma anche e soprattutto un punto d’incontro, di storie (appunto), di esperienze e di benessere.
L’idea nasce oltre un decennio fa dall’intuizione di Lucia e Luigi, imprenditori e coppia anche nella vita, particolarmente attenti all’idea del mondo che verrà; un chimico e una “marketing & communication manager” che comprendono come sia necessario (r)innovare l’idea di cosmetica e soprattutto della fruizione della stessa, prendendo le mosse dai saponi, che furono gli “apripista” per una linea che oggi conta oltre 400 referenze.
Il concept è dunque quello di una “bioprofumeria esperienziale”, negozio (termine improprio, ma utile ad individuare la forma fisica) di cosmetici biologici e prodotti per la cura della persona, di alta qualità ad un prezzo conveniente ma non solo: le aree tematiche infatti sono molteplici e spaziano dall’Area della Scoperta, in cui il cliente può scoprire i tantissimi prodotti, l’origine delle materie prime e la qualità degli ingredienti utilizzati, all’Area di Analisi, spazio dedicato all'educazione e formazione sulla base delle esigenze personali della propria pelle. Ci sono poi l’Area della Creazione, nella quale, con l’aiuto di personale esperto, si può creare il proprio cosmetico personalizzato e l’Area della condivisione, in cui il cliente può lasciare traccia del suo passaggio, condividere commenti e consigli e allo stesso tempo sentirsi parte di un cambiamento positivo nella vita reale.
“Si usa molto il termine sfida” dice la titolare “e davvero non saprei quale altra definizione scegliere per questa avventura, che giunge in un momento sociale molto dedicato. Vorrei provare a dare il mio contributo alle persone, al territorio e al mondo che verrà. I compagni di viaggio sono i migliori che potessi trovare; una azienda solida e illuminata, la mia famiglia, i collaboratori fidati e una città che sta riprendendo quota, dopo anni difficili” Per promuovere le sue proposte e i virtuosi stili di vita in Versilia, La Saponaria si è affidata dunque a Manuela, che tra le sue esperienze in passato è stata store manager di un importante marchio di cosmetica e benessere, per il quale si occupava anche di marketing e comunicazione. Una scelta consapevole, come quelle che vuole suggerire a tutti – donne e uomini, bambini e adulti – sull’utilizzo dei prodotti per la cura della persona.
“Il mercato si è modificato, stratificandosi con diverse competenze. Noi possiamo rispondere a praticamente tutte le necessità: abbiamo saponi (ovviamente), cosmetici, tisane, oli, solari, prodotti per capelli, linea uomo e bambino e una vasta scelta di articoli per l’autoproduzione. Ma soprattutto abbiamo una idea più ampia e completa della persona; una realtà che abbraccia tutto, a partire dalle coccole ai sensi arrivando al benessere psicofisico. Per questo motivo siamo convinti di essere… nel posto giusto al momento giusto” conclude sorridente Manuela.
Biostorie La Saponaria in Viareggio, aprirà il 9 Aprile 2022, in via Fratti 156 (zona pedonale) con una splendida giornata inaugurale (dalle ore 10 alle ore 19) che sarà seguita da 3 giorni di eventi e offerte imperdibili.
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 378 085 6257 oppure l’indirizzo mail