Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
E' iniziato da questa mattina (2 agosto) il rinnovo dei permessi di accesso, transito e sosta nella Ztl per le categorie G (residenti e dimoranti nelle zone regolamentate al di fuori del centro storico), M (imprese di gestione dei servizi pubblici), O (anziani non autosufficienti residenti e dimoranti nella ZTL B).
Relativamente ad alcune affermazioni che sono state fatte negli ultimi giorni sui servizi attivati da Metro srl per il rinnovo dei permessi, il direttore Mauro Natali puntualizza quanto segue:
“Non è vero che ci siano uno o due sportelli aperti al pubblico, ma ci sono quattro persone dedicate al front office che, come garantito dal Ccnl, hanno diritto a fare alcune pause durante la giornata. Oltre al personale allo sportello ci sono tre persone in back office che si occupano dei permessi online, rispondono alle mail e al telefono; in aggiunta la responsabile del servizio è a disposizione degli utenti per gestire i molti casi particolari che si presentano. Non è vero che il personale non è all'altezza. Il personale è assolutamente qualificato e professionale e nonostante lavori sotto pressione riesce a non far scadere minimamente il livello di servizio prestato. Anzi, approfitto per ringraziarli per la disponibilità data in questo periodo a garantire un orario di servizio più lungo. Non è vero che non si possa prenotare un appuntamento allo sportello. A partire da metà giugno è attivo il servizio di prenotazione e lo stiamo ampliando in base alle richieste pervenute. E' vero che le persone che il 25 del mese cercano di prenotarsi non trovano posto. Per fare un esempio, oggi (2 agosto) abbiamo metà delle prenotazioni disponibili, la prima settimana libera e nessuna prenotazione per le settimane successive. Non è vero che non si possa fare la pratica online. A partire da metà giugno si possono fare sia il permesso giornaliero che quello annuale online. Per quest'ultimo, dopo aver presentato la pratica e aver ricevuto la conferma che sia tutto a posto, l'utente deve pagare online e recarsi all'ufficio solo per ritirare il permesso senza fare la fila”.
I dati relativi al numero di permessi rilasciati a giungo e luglio dimostrano che la maggior parte degli utenti si recano agli sportelli Metro a fine mese: infatti, dall'1 al 20 giugno sono stati rilasciati 489 permessi (37% in 20 giorni), dal 21 al 30 giugno (inclusi quelli fino al 3 luglio) sono stati rilasciati 828 permessi (63% in 10 giorni). Dall'1 al 20 luglio sono stati rilasciati 467 permessi (35% in 20 giorni), dal 20 luglio al 31 luglio 855 permessi (65% in 10 giorni).
“E' vero che l'ultima settimana di ogni mese c'è molto afflusso di utenti – aggiunge Natali – e alcuni hanno dovuto fare lunghe file. Affinché questo non accada si invitano gle persone a non presentarsi allo sportello gli ultimi giorni, inoltre suggeriamo di utilizzare le modalità online. Invitiamo anche a fare attenzione alla documentazione da portare, al fine di poter sbrigare velocemente la pratica. Abbiamo anche scritto nuovamente a tutti i vecchi possessori di permessi, invitandoli a fare le pratiche online o, se volessero venire allo sportello, a fare la prenotazione, in particolare nei primi 20 giorni del mese”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Hanno preso servizio in questi giorni a Palazzo Ducale i primi sei tirocinanti che hanno superato le selezioni della Provincia relative al primo bando del maggio scorso che dava la possibilità di una serie di tirocini della durata di 12 mesi nell'ambito del più ampio e articolato bando "Lavoro + bene comune - tirocini" varato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca rivolto a 22 enti del territorio.
I sei giovani che faranno questa importante esperienza a Palazzo Ducale sono stati accolti dal presidente della Provincia Luca Menesini. Si tratta di Matteo Russo, Michela Terni, Sofia Nieri, Marta Rinaldi, Samuele Spinella e Giada Rugani, a tutti il presidente Menesini ha dato il suo benvenuto augurando loro buon lavoro con la convinzione che i ragazzi sapranno portare il loro contributo di capacità e nuove conoscenze.
I progetti relativi ai 5 tirocini sono: officina del benessere e della conciliazione; programmare con l'Europa 21-27 lo Sviluppo locale; piano strategico 2030; gestione contabile e finanziaria per la valorizzazione e la promozione dei musei e dei beni culturali; a questi si è aggiunto un tirocinio al Ced, Centro elaborazione dati dell'ente. I giovani tirocinanti percepiranno un rimborso mensile di 500 euro.
Nelle prossime settimane, sempre a Palazzo Ducale, sono attesi altri giovani del territorio che hanno superato le selezioni del secondo bando (che scadeva il 6 luglio) per ulteriori 14 percorsi di tirocinio in Provincia per giovani laureati e diplomati dai 18 ai 35 anni di età nei settori dell' edilizia scolastica, della pianificazione, dei trasporti e del patrimonio.