Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Sistema Ambiente ricorda ai cittadini residenti in centro storico che, come già detto in occasione dell'introduzione dei Garby, le isole ecologiche fuori terra, è attiva la tariffa puntuale sul rifiuto indifferenziato. Ciò significa che, mentre per tutte le altre tipologie di rifiuto è possibile accedere ai Garby in qualsiasi momento e per tutte le volte che è necessario, per quanto riguarda il RUR (rifiuto indifferenziato) è importante considerare che ad ogni conferimento corrisponde il conteggio in bolletta. Si raccomanda, quindi, di gettare il rifiuto non riciclabile solo quando strettamente necessario.
Chi ha fatto richiesta per il servizio del conferimento aggiuntivo di pannolini e pannoloni ha a disposizione un accesso settimanale gratuito ai Garby, che va ad aggiungersi all'altro conferimento di RUR. Per richiedere tale servizio è sufficiente scaricare il modulo corrispondente dall'area "Documenti" del sito www.sistemaambientelucca.it e inviarlo a
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Con la delibera di stasera del Consiglio comunale – la cosiddetta 'salvaguardia' - si certifica il permanere degli equilibri di bilancio del comune di Lucca. In tal senso si è espresso il collegio dei revisori con un parere molto articolato che fa parte del documento approvato.
Così il vice sindaco e assessore alle finanze Giovanni Lemucchi: "L'esercizio 2021, come previsto, continua ad essere condizionato dal punto di vista economico dal protrarsi dell'emergenza sanitaria, in particolare per quanto riguarda i bilanci degli enti locali si registrano considerevoli riduzioni delle entrate e significativi incrementi di spesa strettamente legati alla situazione sanitaria e sociale. Consapevoli già dall'anno scorso di queste difficoltà, ci siamo mossi per avere nel 2021 margini di manovra finanziaria che ci consentissero di intervenire in maniera significativa nei settori più colpiti e in particolare sul sociale, la scuola, le attività economiche, il turismo e la cultura.
Voglio ricordare che l'amministrazione già dallo scorso anno è intervenuta con misure molto importanti, in particolare con la manovra economica “Lucca riparte”. Anche a partire dall'inizio di questo 2021 abbiamo messo in campo energie economiche volte a sostenere i settori più danneggiati: eliminazione per tutto il 2021 della tassa di soggiorno, dei ticket di accesso per i bus turistici e per i canoni di concessione del suolo pubblico; riduzione dei canoni per l'utilizzo di immobili comunali destinati alle attività produttive; riduzione dei canoni per l'utilizzazione di sedi e spazi comunali ai soggetti del terzo settore; contributo per la riduzione TARI alle categorie economiche interessate alle chiusure e restrizioni per il Covid19; misure urgenti per la solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie.
Con questa motivazione grazie a tre fattori collegati fra loro, cioè il consistente avanzo di amministrazione registrato nel 2020, la decisione di spostare sul 2021 alcune entrate e non ultimo i cosiddetti 'ristori' assegnatici dal Governo, siamo in grado di mettere in campo nuovi interventi molto significativi in particolare sulla parte della spesa corrente mettiamo a disposizione 8 milioni di euro.
In particolare tra le voci più significative: 900mila euro circa sul sociale per supportare ulteriormente i cittadini in difficoltà; 1 milione di euro per l'assegnazione contributi a sostegno delle attività economiche maggiormente colpite (fra queste misure viene riproposto il bando per il contributo affitto); ulteriori 650mila euro vengono destinati alla scuola per la ristorazione scolastica e i nidi d'infanzia. C'è inoltre un incremento consistente per la cultura con 800mila euro che verranno utilizzati nel bando Vivi Lucca e per i progetti di valorizzazione della Biblioteca Agorà. 200Mila euro di maggiori risorse sono assegnate a sostegno delle attività sportive che hanno già usufruito nel 2020 dell'abbattimento dei canoni degli impianti, 94mila euro sono invece assegnate per il noleggio delle torri faro dello Stadio Porta Elisa per la prossima stagione calcistica. 273mila euro andranno in rimborsi tributari e 140mila per l'Ufficio di gabinetto.
Da rilevare che il fondo di 1.2 milioni di trasferimenti dal Governo, è stato interamente accantonato in previsione di essere utilizzato a settembre nel settore sociale e, in particolare, per le famiglie in difficoltà, nella forma di contributi per gli affitti e per le utenze domestiche, per le morosità incolpevoli e in parte sulla scuola e sui nidi d'infanzia con progetti volti a recuperare il disagio legato alla pandemia.
Complessivamente le risorse che ci sono state assegnate dal Governo per l'assolvimento delle funzioni fondamentali assommano a 6.520.000 euro che vanno a coprire le mancate entrate per la tassa di soggiorno (850mila euro), ticket bus (500mila euro), Cosap (957mila euro), ingressi torri e Orto botanico (300mila euro), minori sanzioni (2 milioni di euro), canoni delle società sportive (100mila euro), parcheggi (1.2 milioni di euro) ed altri introiti meno significativi).
La situazione di cassa è favorevole con giacenze superiori ai 32 milioni di euro che di conseguenza certificano l'assenza di tensioni finanziarie e il puntuale adempimento dei pagamenti con i fornitori.
La parte riguardante gli investimenti è prevalentemente dedicata ai progetti di riqualificazione urbana Pinqua 1 e 2. Merita di essere messo in rilievo l'intervento di 500mila euro per l'acquisto di un immobile a Vicopelago che sarà destinato all'edilizia pubblica, 355mila euro per il rinnovo di 11 varchi elettronici della Zona a traffico limitato e l'acquisto di altri due nuovi, inoltre l'acquisto di arredi e attrezzature per le scuole, i parchi giochi e gli uffici comunali; in totale sono messi a disposizione altri 1.750.000 euro.
Complessivamente con questa variazione e considerando le due variazioni fatte ad aprile e giugno con i poteri di Giunta, mettiamo a disposizione ulteriori risorse rispetto al bilancio triennale sugli investimenti 2022-2023 per 32 milioni di euro e sulla parte corrente per 11 milioni di euro".