Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Palazzo Ducale torna ad aprire le porte ai giovani laureati del territorio. La Provincia, infatti, ha pubblicato in questi giorni i bandi per 5 percorsi di tirocini non curriculari rivolti ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età.
Il progetto dei tirocini in Provincia fa parte del più ampio e articolato bando "Lavoro + bene comune – tirocini" varato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca rivolto a 22 enti del territorio.
I 4 progetti in questione - per 5 percorsi di tirocinio - riguardano vari ambiti che fanno capo al settore Organi istituzionali e servizi al cittadino della Provincia. I tirocini si svolgeranno nella sede di Palazzo Ducale e avranno una durata di 12 mesi con orario articolato su 5 giorni per 4 ore al giorno. Ai partecipanti sarà liquidato un rimborso spese forfettario di 500 euro mensili.
Tra i requisiti generali per partecipare alla selezioni – e su questo aspetto si invitano gli interessati a consultare gli specifici bandi – oltre all'età (18-35 anni), è necessario essere privi di occupazione (inoccupati che abbiano concluso gli studi da almeno 12 mesi o disoccupati); essere residenti nel territorio provinciale di Lucca; essere in possesso di un diploma di laurea (il titolo dev'essere stato conseguito da non più di 24 mesi alla data di attivazione del tirocinio); essere iscritti ad un Centro per l'Impiego, oppure impegnarsi alla successiva iscrizione prima dell'attivazione del tirocinio; non avere condanne penali e non avere carichi penali pendenti.
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e tramite colloquio. La convocazione per sostenere il colloquio verrà effettuata esclusivamente attraverso il sito internet www.provincia.lucca.it , alla sezione "Concorsi e Selezioni". Le notizie relative all'ammissione o all'esclusione di ciascun candidato come le graduatorie saranno rese note esclusivamente attraverso specifica comunicazione sul sito www.provincia.lucca.it , alla sezione "Concorsi e Selezioni".
"Dopo alcuni anni in cui la riforma Delrio e la drastica riduzione delle finanze a disposizione non ci consentivano l'avvio di certi progetti anche a causa della contrazione operativa di molti uffici – commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – ora riusciamo a dare la possibilità ad un gruppo di giovani di fare esperienza formativa nel nostro ente. E per questo ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha varato un progetto specifico per gli enti locali. In una situazione difficilissima per il lavoro, aggravata dalla pandemia, con i giovani laureati che scappano all'estero e che in Italia trovano molti ostacoli per inserirsi e affermarsi, l'opportunità di un tirocinio di un anno la ritengo importante. Ci si mette alla prova, si conosce da vicino il mondo del lavoro, si aprono gli orizzonti mentali e professionali. Sicuramente è un'occasione di crescita".
Qui di seguito i 4 progetti relativi ai bandi pubblicati in questi giorni per 5 tirocini.
L'officina del benessere e della conciliazione (1 tirocinio) per l'implementazione di un insieme integrato di interventi finalizzati a sensibilizzare enti e imprese, formare nuove figure professionali a supporto dei processi di cambiamento organizzativo, per accompagnare la Provincia nel percorso di acquisizione della Certificazione Family Audit, selezionare attraverso l'emanazione di un bando e finanziare progetti di conciliazione presentati da enti ed imprese.
Programmare con l'Europa 21-27 lo Sviluppo Locale (1 tirocinio) Ideato per rafforzare l'attività di presidio della Provincia sui nuovi indirizzi della programmazione europea, creando validi presupposti per l'attrazione di risorse a vantaggio degli enti e delle comunità locali.
Piano strategico 2030 (2 tirocini). Realizzazione di un percorso di confronto coi principali portatori di interesse del sistema socio-economico locale e l'avvio di una fase di candidatura di progetti mirati, a valere su programmi di finanziamento regionali, nazionali ed europei, al fine di intercettare risorse esterne.
Gestione contabile e finanziaria per la valorizzazione e promozione dei musei e dei beni culturali (1 tirocinio). Programmazione, gestione economico-finanziaria, organizzazione, attuazione e valutazione delle attività culturali al fine di consentire di sviluppare una visione complessiva inerente la valorizzazione dei beni culturali.
Altri percorsi di tirocinio saranno attivati dalla Provincia successivamente e riguarderanno più specificatamente l'area tecnica, amministrativa, urbanistica e della mobilità.
Come fare domanda. Gli interessati possono presentare domanda di ammissione (redatta in carta libera e utilizzando il modello predisposto) entro il prossimo 12 giugno. Resta inteso che ove il candidato risultasse idoneo in più graduatorie, dovrà optare per un solo progetto di tirocinio.
Le domande dovranno pervenire all'Amministrazione Provinciale di Lucca – Ufficio Organi Istituzionali e Servizi ai Cittadini Cortile Carrara, 1 – 55100 – Lucca. Potranno essere inviate tramite raccomandata a/r, al seguente indirizzo: Provincia di Lucca, Piazza Napoleone – Cortile Carrara – 55100 Lucca; presentate a mano presso l'Ufficio Protocollo dell'ente (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13); o inviate alla casella di P.E.C.
-
Tutta la documentazione per gli interessati (determina dirigenziale, modulo di domanda e dettaglio dei progetti di tirocinio) è pubblicata sul portale www.provincia.lucca.it nella sezione
https://www.provincia.lucca.it/atti-e-documenti/concorsi-e-selezioni-pubbliche .
Vi si accede dal 'bottone' in home page "atti e documenti", poi cliccando su "concorsi e selezioni pubbliche".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
Grazie ad un contributo di 100 mila euro stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’Opera S. Frediano Onlus, ramo della omonima Basilica, potrà finalmente portare a termine i lavori di restauro del campanile iniziati già da alcuni anni e conservare così l'importante patrimonio artistico di uno dei monumenti più importanti della città.
Col restauro della basilica sarà quindi possibile, passata l'emergenza-Covid, riaprire al pubblico il campanile, a fronte di un biglietto d’ingresso, dal quale, comunque, sono esenti tutte le persone residenti in provincia di Lucca. Una iniziativa che ha permesso all’Opera di San Frediano di dare lavoro tutto l'anno a cinque persone come custodi e addetti alla bigliettazione, aumentandone il numero nel periodo estivo.
Il progetto di riapertura al pubblico del campanile prevede di realizzare anche altre opere accessorie, come la realizzazione di un accesso alla Basilica ed il completamento del nuovo impianto elettrico per il suono delle campane, ripristinando la possibilità di suonarle anche ‘a mano’ e consentendo di riascoltare il famoso ‘doppio’ delle campane di S. Frediano.
I lavori
Le principali opere di completamento riguardano la pulizia dei paramenti murari; le opere al piano terra per il completo restauro dell'area, con accesso diretto dalla Basilica, la formazione di parapetti di sicurezza al piano campane, il posizionamento di reti anticaduta e di reti ornitologiche ai finestroni, la realizzazione di una scala elicoidale di collegamento col campanile, la creazione dell'osservatorio a quota 40.88 metri, attraverso la semplice posa in opera di gradinate in legno removibili, il restauro completo del portoncino d'ingresso alla torre posto in piazza del Real Collegio.