Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
“Finalmente una domenica di mercato da zona gialla con la possibilità quindi di spostarsi all’interno della regione senza l’autodichiarazione. Anche se purtroppo le limitazioni in questo periodo di festività natalizia anche per gli ambulanti non saranno ancora finite”.
Così il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti, annuncia il mercato straordinario di domenica 20 in piazzale Don Baroni. “Così come già successo la settimana scorsa – spiega – i banchi saranno aperti fino alle 13 anche la domenica dopo l’edizione classica di sabato. Grazie all’amministrazione comunale per aver accolto la nostra richiesta. Saremo in zona gialla e quindi senza alcuna restrizione per quanto riguarda gli spostamenti. Rimangono ovviamente tutti i rigidi protocolli sanitari e di distanziamento che gli operatori del mercato hanno sempre seguito. Il mercato è aperto a tutti gli operatori concessionari di posteggio al Don Baroni che monteranno rispettando la graduatoria del sabato, con priorità di scelta successiva per coloro che hanno il posto solo il mercoledì”.
Benvenuti guarda anche al futuro. “Una volta messe alle spalle le ultime, ci auguriamo, limitazioni legate alle feste natalizie dobbiamo sedersi ad un tavolo con l’amministrazione comunale per far ripartire una serie di eventi mercatali che l’ultimo lockdown ha cancellato. A cominciare dal mercato dell’antiquariato per il quale chiediamo alla ripresa la possibilità di svolgerlo due volte al mese per recuperare le date perse, con la tranquillità da parte degli operatori della deroga per tutto il 2021 al divieto di accesso in centro storico dei furgoni Euro 0. Puntiamo poi – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – la ripartenza anche di “Arti e mestieri” in piazza San Giusto ed a concordare con il Comune la modalità per recuperare il mercato di Natale in piazza Napoleone che quest’anno è saltato”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 87
Alla luce del confronto politico in atto circa la possibilità di un lockdown generalizzato nel periodo natalizio, Cna Benessere e Sanità ribadisce con forza la necessità che le imprese di estetica non siano obbligate a sospendere l’attività.
“Pur condividendo i timori del Governo circa un possibile aumento dei contagi, in coincidenza del periodo delle festività – spiega Renza Giannini, portavoce della categoria per la provincia di Lucca - continua ad apparire incomprensibile l’esclusione dei servizi di estetica dalle attività che possono operare nelle zone rosse. Al pari degli acconciatori queste imprese hanno sempre garantito altissimi standard di sicurezza per loro stessi e soprattutto per i clienti. Non rappresentano in alcun modo fonte di contagio poiché, per organizzazione e modalità di svolgimento del lavoro, non presuppongono la compresenza di più persone né ingenerano assembramenti. La loro esclusione risulta pertanto priva di motivazioni oggettive”.
L’incertezza di queste ultime ore circa eventuali nuove restrizioni a ridosso delle festività, periodo di solito intenso per il settore, non fa che esasperare ancora di più le imprese già duramente messe alla prova in questi mesi. Cna Benessere e Sanità chiede per questo il reinserimento delle attività di estetica tra quelle consentite anche nelle zone rosse.