Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
“Dopo un lungo e accidentato percorso tornano i parcheggi in piazzale Boccherini. Una richiesta che abbiamo sempre formulato a gran voce dopo la loro cancellazione a seguito della costruzione della nuova rotatoria”.
E’ il responsabile centro storico di Confesercenti Lucca, Massimiliano Giambastiani, a commentare positivamente la decisione del Comune di ripristinare alcuni stalli di sosta nella zona di porta Sant’Anna. “Era fondamentale per le attività della zona – dice ancora Giambastiani – poter contare nuovamente di un’area di sosta così come per i residenti (anche se ancora limitata rispetto al numero precedente). Una battaglia che avevamo portato avanti un minuto dopo la cancellazione di questi posteggi per i lavori. Ci auguriamo che tutto sia predisposto già per questo fine settimana con il tanto auspicato rientro nella zona gialla. Importante anche l’individuazione di ulteriori posti in via Geminiani. L’unica cosa che chiediamo ulteriormente al Comune e alla Metro – conclude il presidente centro storico – è la possibilità di una sosta gratuita di cortesia. Ed anche un passaggio con le guide turistiche che, sembra, non siano ancora a conoscenza del ripristino della fermata dei bus turistici”.
L’annuncio dei nuovi parcheggi in piazzale Boccherini era stato fatto la settimana scorsa in occasione dell’incontro tra Comune e categorie sul nuovo piano della mobilità.
“Piano per il quale abbiamo espresso sostanzialmente apprezzamento – aggiunge il responsabile area Lucca Daniele Benvenuti – anche perché sono state accolte alcune delle nostre osservazioni in particolare sulle modalità di accesso nella ztl. Positivo il progetto di riqualificazione di piazza Santa Maria, con il mantenimento di un’area di sosta, e il rinvio della chiusura di via Buiamonti. Così come importante che la Regione, dopo il nostro incontro con l’assessore Stefano Baccelli e le sollecitazioni dell’assessore Chiara Martini che ringraziamo, abbiano concesso ai primi di dicembre la deroga per il 2021 dell’accesso in centro per i mezzi Euro 0 che avranno ancora la possibilità di sostare gratuitamente nei parcheggi Carducci e Palatucci”.
La conclusione di Benvenuti su Borgo Giannotti. “La gratuità della sosta nelle strisce blu ha reso Borgo Giannotti un parcheggio completo praticamente dal giorno alla notte. Per questo, anche a nome del Centro commerciale naturale, lanciamo un appello a coloro che lavorano nella zona di utilizzare come facevano prima i parcheggi adiacenti lasciando così la strada a disposizione dei clienti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Sono sei le priorità che Cna Lucca intende presentare ai parlamentari locali da recepire nella Legge di Bilancio per favorire il reale decollo del Superbonus al 110%, una misura che la confederazione considera strategica e più’ in linea con gli obiettivi europei 2030 di miglioramento dell’efficienza energetica.
Prorogare da subito almeno fino al 2023 il Superbonus, estenderlo agli immobili strumentali all’attività d’impresa, semplificare e snellire le norme e le procedure, incremento di dieci punti percentuali dell’aliquota di detrazione nel caso di sconto in fattura o cessione del credito per gli altri interventi incentivati che non rientrano nel Superbonus 110%, prevedere la facoltà di ripartire la detrazione su cinque anni invece dei dieci anni attualmente previsti, agevolare e velocizzare la regolarizzazione delle pratiche per le piccole difformità urbanistiche.
“La Cna – dice Marco Magnani, vice presidente di Cna Lucca – è tra i primi e più convinti sostenitori del Superbonus per la riqualificazione energetica degli edifici e per gli interventi antisismici. L’incentivo tra l’altro rientra a pieno titolo tra i progetti che possono beneficiare delle risorse stanziate in ambito comunitario con il Next Generation EU. A livello territoriale, ci siamo attivati per fornire alle imprese soluzioni tecniche e finanziarie chiavi in mano”.
Il Superbonus consente di centrare un duplice obiettivo: riattivare la filiera delle costruzioni con rilevanti effetti positivi sulla crescita economica, con aumento dell’occupazione e accelerare il processo di riduzione delle emissioni per essere in regola con i target europei al 2030.