Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Era il dicembre del 1990 quando in seno ad Anffas Lucca nacque la cooperativa sociale "Cose e persone". Un laboratorio di ceramica e uno di cornici su misura e oggettistica in legno sono state le prime attività di questa realtà, nata per dimostrare che dare un lavoro vero alle persone disabili non è una sorta di "generosa concessione" ma il riconoscimento di un diritto e un'opportunità di crescita per l'intera comunità di un territorio.
In questi 30 anni di vita, Cose e Persone ha mostrato concretamente come per i ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale il lavoro sia sinonimo di creatività e socialità, ma anche di produttività e realizzazione, esattamente come per ogni altro cittadino. Nel negozio di piazza dell'Anfiteatro si creano e si vendono, infatti, oggetti che attraverso il legno e la ceramica raccontano la storia di una sfida, non ancora vinta: quella di sgretolare il muro di pregiudizio che discrimina i disabili e rende difficile il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Sono cinque le persone con disabilità che grazie a Cose e Persone hanno in questi anni hanno potuto avere un contratto, uno stipendio, un orario da rispettare, una responsabilità da condividere con colleghi e operatori, passando dalla posizione di utenti a quella di lavoratori. La cooperativa occupa in totale dieci persone e propone stage per persone con disabilità provenienti dal Servizio Progetto Lavoro di Anffas Lucca o in collaborazione con gli enti locali. La cooperativa si occupa di artigianato ma offre anche percorsi lavorativi diversificati tra cui servizi di pulizie e piccola manutenzione del verde, per coinvolgere il maggior numero possibile di persone.
«Lavorare è, per ogni persona, un diritto-dovere che assume un valore fondamentale non soltanto dal punto di vista prettamente economico – afferma Cristina Fosella, presidente della cooperativa Cose e Persone - Sono 30 anni che dimostriamo il nostro saper fare: costruire, disegnare, dipingere proponendo sempre oggetti ben fatti e molto originali. In questi mesi di pandemia siamo rimasti chiusi, ma fortunatamente adesso siamo riusciti a riaprire i nostri laboratori di ceramica e legno e fino al 24 dicembre saremo aperti regolarmente tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 19 in piazza Anfiteatro 25. Vi aspettiamo e vi invitiamo a partecipare al nostro "sogno" di vera integrazione e di possibilità di lavorare nella città in cui viviamo».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
Con la conferenza dal titolo "Edilizia scolastica sostenibile", che si terrà in webinar giovedì 17 dicembre dalle 15 alle 18, si conclude l'ottava edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso formativo rivolto a studenti, professionisti e tecnici della filiera edile, promosso da LUCENSE, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'edizione del 2020 si è focalizzata sul tema del rilancio dell'edilizia sostenibile e il comfort indoor con un programma che ha previsto 5 moduli didattici rivolti a professionisti e imprese e 4 moduli rivolti agli studenti. Un tema particolarmente sentito, soprattutto in questo anno di grande difficoltà economica ma di grande impegno per l'intera filiera che, grazie alle agevolazioni legate al Superbonus 110%, è chiamata a promuovere un'edilizia sempre più sostenibile ed una crescente attenzione verso il comfort e l'efficientamento energetico. Temi su cui Lucense e Abitare Mediterraneo sono da sempre in prima linea.
Con la conferenza finale di giovedì 17 dicembre si chiuderà quindi questa edizione speciale, tenutasi eccezionalmente online a causa dell'emergenza coronavirus, grazie alla quale sono stati coinvolti oltre 300 partecipanti tra studenti e professionisti. Dopo i saluti dell'assessora alle politiche formative del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, e le introduzioni dell'architetto Rodolfo Collodi, INBAR Lucca, dell'architetto Rainer T. Winter e del dottor Stefan Guerra, LUCENSE, spetterà a Nunzia Coppola, architetto e PhD Fellow dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, a parlare di di ediliza scolastica e dei criteri ambientali minimi necessari. A seguire la professoressa Paola Gallo dell'Università di Firenze presenterà il progetto Abitare Mediterraneo per l'efficienza energetica e il comfort. Concluderà la conferenza l'architetto Lucia Busa (Vie en.ro.se Ingegneria srl) con un panel dal titolo "Il comfort acustico nell'edilizia scolastica".
La partecipazione alla conferenza è gratuita, con iscrizione obbligatoria fino a domani, mercoledì 16, attraverso il form https://forms.gle/cSYcREJ9kfDXcZdcA. La partecipazione consente il rilascio di tre crediti formativi. La conferenza è organizzata dai promotori del corso ed è accreditata dal Collegio dei Geometri di Lucca e dall'Ordine degli Architetti PPC di Lucca e dall'Ordine degli Ingegneri di Lucca.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.labcostruiresostenibile.it;