Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Tre ecografi per potenziare la medicina territoriale a Lucca, visto che verranno utilizzati dalle Usca (le Unità speciali di continuità assistenziale) per effettuare esami diagnostici al domicilio dei pazienti Covid.
Sono stati donati dal Lions Club Lucca Host all’Azienda USL Toscana nord ovest e consegnati oggi (1 dicembre 2020), all’interno della Cittadella della Salute “Campo di Marte”, al direttore della zona distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi, che ha ritirato i tre macchinari insieme ad alcuni professionisti impegnati quotidianamente “sul campo” nella gestione domiciliare degli utenti.
“L’idea di questa donazione – evidenzia il presidente del Lions Club Lucca Host Raffaele Nannipieri – è partita da una conversazione con il medico di famiglia Aldo Allegrini, che ha grande esperienza in questo ambito e ci ha parlato dei vantaggi di diagnosticare in maniera precoce, a casa del paziente, un eventuale interessamento polmonare a seguito di patologia Covid. Grazie anche al nostro segretario Luciano Ciucci abbiamo quindi preso contatti con Asl ed abbiamo concordato l’acquisizione di questi tre ecografi portatili che serviranno proprio per questo.
Siamo contenti di poter contribuire al rafforzamento della sanità territoriale con una semplice e rapida tecnologia che, ci conferma anche la Asl, è molto utile nella diagnosi e nella gestione dei pazienti Covid, soprattutto in un momento in cui l’afflusso ospedaliero necessita di un filtro sempre più incisivo.
Tra l’altro un’iniziativa dello stesso tipo verrà portata avanti dalla Circoscrizione Lions Toscana nord anche nei territori circostanti la Piana di Lucca: Garfagnana, Versilia, Massa Carrara e Lunigiana”.
“Voglio esprimere – sottolinea il direttore di Zona Luigi Rossi - la mia più sincera gratitudine al Lions Club Lucca Host per la sensibilità e la vicinanza dimostrate nei riguardi della salute dei cittadini, supportando il lavoro dei nostri giovani medici ed infermieri delle USCA che, nelle loro visite al domicilio dei pazienti ma anche nelle RSA o negli alberghi sanitari, avranno a disposizione questi ecografi di ultima generazione che permetteranno un’indagine di secondo livello in grado di dirimere alcuni dubbi, dopo l’esame obiettivo ed i parametri rilevati alla persona.
Si tratta di apparecchi importanti per monitorare pazienti positivi al Covid-19, che devono restare a casa e tenere sempre sotto controllo il proprio stato di salute, ma anche per effettuare una sorta di screening su pazienti con patologie croniche che non possono spostarsi dal proprio domicilio.
Si potenzia così la medicina territoriale, strategica per continuare a contrastare il contagio da Coronavirus senza impegnare troppo gli ospedali e ci fa piacere il fatto di essere tra i primi ad utilizzare questa metodica per la diagnosi precoce delle patologia polmonare, un’opportunità rilevante per inquadrare la situazione clinica del paziente e per definire l’impostazione terapeutica del paziente Covid seguito a domicilio, sempre in accordo con i medici di famiglia”.
Soddisfazione è stata espressa anche da alcuni professionisti delle USCA presenti alla consegna degli ecografi, che nei prossimi giorni, dopo la necessaria formazione, potranno utilizzare questi strumenti per ottenere in tempo reale informazioni precise sullo stato di salute dei pazienti in carico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
“La Regione ha concesso anche per il 2021 la deroga al divieto di ingresso nel centro storico di Lucca dei furgoni Euro 0-1-2 che sarebbe scattato dal prossimo 1° gennaio e che avrebbe messo in ginocchio gli operatori ambulanti del mercato dell’antiquariato e delle fiere, già pesantemente provati dalla pandemia. Un ringraziamento all’assessore regionale Stefano Baccelli che anche questa volta, così come era già successo l’anno scorso, ha preso a cuore la questione incontrandoci personalmente e giungendo all’epilogo sperato”.
A dare l’annuncio è il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti dopo il colloquio con l’assessore Baccelli. “Il problema si era proposto già alla fine del 2019 quando il Comune aveva annunciato il blocco – spiega Benvenuti – dovendo recepire la norma regionale. Il lavoro di squadra del Comune, della nostra associazione e dell’allora consigliere Stefano Baccelli aveva portato alla proroga del blocco fino al 31 dicembre 2020, dando un congruo margine agli operatori per adeguare il proprio parco mezzi anche alla luce di incentivi previsti dalla stessa Regione”. Ma il 2020 con il disastro coronavirus “non ha certo permesso agli ambulanti di poter affrontare la questione – dice ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord -, considerando che soprattutto fieristi e in ultimo quelli dell’antiquariato, hanno visto cancellare le loro opportunità di lavoro. Della questione abbiamo subito coinvolto l’assessore comunale Chiara Martini che ha compreso le difficoltà degli operatori attivandosi a sua volta con la Regione alla quale il Comune ha inviato la richiesta di proroga dello stop. Per questo la ringraziamo per la grande disponibilità”. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Sperando che la pandemia allenti la sua morsa e che quindi gli operatori possano tornare a lavorare, proveremo a concordare con la Regione e con il Comune forme di incentivo o addirittura di contributi per l’acquisto dei nuovi mezzi”.