Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Il Grand Universe Lucca, la cui apertura è prevista per il prossimo 30 novembre nel cuore di Lucca, entrerà nel portfolio di Autograph Collection Hotels by Marriott International, un brand nel quale ogni hotel viene accuratamente selezionato per le sue caratteristiche peculiari, il suo design curato e la sua autenticità. Sarà un luogo interamente votato alla musica, per far sentire gli ospiti come fossero all'interno di un concerto eseguito alla perfezione. Grand Universe Lucca è una proprietà del Gruppo Marcucci Italia e di Shaner Italia, e sarà gestito da Shaner Ciocco Properties.
La struttura, proprietà della prestigiosa famiglia Paoli durante il Rinascimento, è stata trasformata in un hotel nel 1857 e da allora ha ospitato poeti, pittori e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, sviluppando un rapporto privilegiato con il mondo dell'arte che ancora oggi è ben visibile al suo interno.
L'hotel è situato di fronte all'iconico Teatro del Giglio, che ospita ininterrottamente opera, balletti e spettacoli dal XVIII° secolo, ed è a pochi passi da Piazza Napoleone, dove ogni anno si svolge il celebre Lucca Summer Festival. Si può dunque affermare che la posizione abbia giocato un ruolo determinante nella nascita di un rapporto così speciale tra l'hotel e la musica.
Il celebre compositore Giacomo Puccini, nativo di Lucca, è stato uno degli ospiti più illustri e ricorrenti dell'hotel. Dopo di lui si sono susseguiti altri musicisti, di epoche e generi diversi: basti pensare che tra loro ritroviamo anche la leggendaria icona del jazz Chet Baker.
Una delle suites prende il nome proprio dal popolare "Maestro" toscano, mentre le altre richiamano i principali movimenti della musica classica: Piccolo, Adagio, Vivace, Allegro e altre ancora. Il design invece, che gioca con gli arredamenti e le finiture come in una sinfonia eseguita alla perfezione, è un tributo alla Toscana, ai suoi colori e alla sua vivacità, con seta, legno e oro che celebrano l'artigianato e la natura locali.
Gli ospiti potranno fare loro quest'atmosfera musicale non solo lasciandosi ispirare dall'ambiente circostante, ma anche vivendola in prima persona nella Symphony Lounge, uno spazio elegante che celebra la tradizione dell'hotel in un'atmosfera accogliente e con un pianoforte a coda. Qui gli ospiti potranno prendere parte ai "Preludi dell'esistenza", l'esperienza che vede il pianista dell'hotel comporre un Preludio personalizzato, unico per ogni ospite in base al suo gusto e alla sua personalità, per trasformare un soggiorno memorabile in un vero e proprio brano musicale.
Una volta entrati nel Grand Universe, gli ospiti non troveranno solo la musica come guida alla scoperta della città e delle sue tradizioni. L'hotel offre infatti una varietà di esperienze esclusive, da lezioni private sul mondo dei cocktail con il mixologist dell'hotel, alle degustazioni nella cantina Eterno, disponibile per eventi privati, e per appuntamenti enologici da vivere accanto alle antiche mura romane dell'edificio. Il ristorante Legacy porterà gli ospiti attraverso le prelibatezze culinarie della Toscana e dell'Italia, rinomate in tutto il mondo, accompagnandole con vini pregiati e cocktail. Sopra a tutto questo c'è il rooftop bar Sommità, che offre una vista sull'intera città e dove è possibile godersi aperitivi e cocktail che portano il nome delle grandi personalità locali, a partire naturalmente dal Puccini: un mix di prosecco e di succo di mandarino.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Un prestito, in termini finanziari, è la consegna di una somma di denaro da dover restituire per intero in eguale misura o di più della somma originaria, ossia con gli interessi. Si richiede un prestito quando si vuole comprare casa, ristrutturarla o quando si vuole acquistare una macchina. Il prestito viene richiesto quando c'è una spesa importante da sostenere e non si ha tutta la cifra a disposizione, o per non rimanere senza risparmi si decide comunque di richiedere un prestito.
Qual è l'iter per richiedere un prestito?
Prima di tutto ci si informerà sulle varie offerte dei vari istituti finanziari, come le banche o le Poste Italiane o altre finanziarie; è importante richiedere ad ogni creditore il preventivo del prestito che propone ed in base alle informazioni sceglieremo il prestito che fa al caso nostro. Molto importante sarà la situazione finanziaria del richiedente e quindi l'obiettivo sarà quello di trovare il prestito che abbia costi accessori il più bassi possibile.
I tipi di prestito che si possono richiedere sono molteplici; si ha la possibilità di richiedere la cessione del quinto a Lucca, se necessario anche in un solo giorno. La cessione del quinto è quella pratica finanziaria che dà la possibilità di richiedere una somma di denaro e restituirla con una rata che è un quinto del proprio reddito. I requisiti richiesti sono la cittadinanza italiana o straniera, la maggiore età e non più di 75 anni ed essere residente in Italia.
L'iter per richiedere un prestito può variare; l'istituto di credito scelto compirà una valutazione sul credito, ossia il credit scoring, a dimostrazione che il cliente possa assolvere al pagamento; viene inoltre contattata la CRIF ossia la Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria. Al CRIF non sfugge nulla, ha un database con tutti i nominativi dei clienti insolventi e di quelli che hanno sempre restituito i prestiti richiesti.
Garanzie e documentazione necessarie
L'istituto di credito al quale si fa la richiesta di prestito può, ancora, richiedere delle garanzie accessorie, come un terzo soggetto che faccia da garante al richiedente della somma di denaro; questa pratica è usata quando il cliente che richiede il prestito è un buon pagatore ma non ha un grosso capitale dal quale attingere nel caso non riesca col suo reddito a pagare la rata del prestito, oppure il garante viene richiesto quando l'età, di chi richiede il prestito, è avanzata: in questi casi si fa una stima sull'aspettativa di vita; ed ancora viene richiesta la firma di un garante nel caso il cliente non avesse un contratto a tempo indeterminato e quindi un reddito mensile fisso e sicuro.
La documentazione da presentare sarà diversa in base al cliente che richiederà il prestito. Per esempio, il libero professionista dovrà presentare la dichiarazione dei redditi, ossia il modello 730 o Modello Unico più il modello F24; Chi lavora come dipendente dovrà invece fornire le ultime due buste paga e il CUD. Chi è pensionato invece deve consegnare l'ultimo cedolino.
Filiale Compass di Lucca
Al momento della scelta dell'istituto di credito come ad esempio la società Compass a Lucca, un operatore esperto nella richiesta e gestione dei prestiti ci informerà sulle cose necessarie per ottenere il prestito dopo aver preso con lui un appuntamento.
Per richiedere un prestito a Lucca, l'esperto Compass ci fornirà tutti le informazioni utili e ci aiuterà a capire quale prestito fa al caso nostro in base alla nostra capacità contributiva. La filiale Compass presente a Lucca per esempio quando riceve personalmente lo fa nei seguenti orari 09:00-13:00, 14:30-18:00.