Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
La Cna commercio su aree pubbliche prende atto della nota del Comune in merito all'annullamento del mercato antiquario.
“La nostra associazione si è mossa per prima nel cercare di tutelare il mercato e gli operatori – spiega Daniele Michelini, portavoce della categoria - Ringraziamo l'amministrazione comunale che, dopo una iniziale presa di posizione che non aveva contemplato il ruolo delle associazioni, ha invece ascoltato le nostre richieste e si è fattivamente attivata affinché il mercato previsto per il prossimo sabato e domenica potesse svolgersi”.
“Purtroppo – continua Michelini - con la retrocessione della Toscana in zona arancione, il cammino è apparso fin da subito in salita. Chiediamo pertanto all'amministrazione di poter recuperare le date di novembre non appena le condizioni legate alla pandemia lo permetteranno. Noi saremo a disposizione”.
Secondo la Cna questo ulteriore declassamento ha creato un ulteriore contraccolpo ad un settore già colpito e non ristorato dai decreti nazionali come richiesto. Da ieri il centro cittadino e molti mercati si sono di fatto svuotati, complice anche l'impossibilità di spostarsi da un comune all'altro.
“Facciamo appello alla politica – conclude Michelini - affinché si comprenda questo grave momento di difficoltà e si venga in soccorso alle numerose imprese del settore”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Da terra e anche dal cielo, al via l'ultima fase dei controlli incrociati di Enel per garantire un servizio elettrico efficiente e continuo alle province di Pistoia, Lucca e Massa Carrara: E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, infatti, questa mattina avvierà un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione a bordo di un elicottero specializzato che sorvolerà le città ed i territori limitrofi.
E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di circa 1.200 km di cavi aerei di media tensione e di centinaia di sezionatori aerei di manovra: complessivamente, si tratta di una rete elettrica che alimenta 2mila cabine elettriche di trasformazione, 793 posti di trasformazione a palo che forniscono energia a 124mila clienti di bassa tensione e a 436 clienti di media tensione.
In particolar modo, i controlli di questa sessione di ispezioni eliportate si concentreranno sulle seguenti aree elencate in ordine alfabetico: Abetone, Altopascio, Aulla, Bagni di Lucca, Bagnone, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Careggine, Carrara, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Filattiera, Fivizzano, Fosciandora, Fosdinovo, Lamporecchio, Larciano, Lucca, Marliana, Massarosa, Molazzana, Monsummano Terme, Montecarlo, Pescaglia, Pescia, Pietrasanta, Pieve a Nievole, Pieve Fosciana, Pistoia, Podenzana, Pontremoli, Porcari, Quarrata, San Marcello Piteglio, San Romano in Garfagnana, Seravezza, Stazzema, Viareggio, Villa Basilica, Villa Collemandina, Villafranca in Lunigiana.
La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell'ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nelle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche. I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione impiantistica. Durante le ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela. Al controllo aereo fa seguito l'analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di E-Distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi.
L'ispezione eliportata si concluderà in alcuni giorni (la durata dipende anche dalle condizioni meteo), dopodiché la "Zona E-Distribuzione Pistoia-Lucca-Massa" passerà alla fase operativa con le operazioni sul campo in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso dei voli.