Economia e lavoro
Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
L'innovazione tecnologica sempre più al servizio della medicina. Baby Doctor, il poliambulatorio specialistico pediatrico della dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra, inaugura domenica 1° novembre il primo spazio virtuale dedicato alla telemedicina pediatrica della provincia di Lucca. Dopo i due poliambulatori "fisici", a San Marco e Gallicano, ecco, dunque, che nasce Baby Doctor 2.0. Una scommessa vinta per la dottoressa Bertocchini, che ha recepito la necessità di un nuovo spazio per le visite, contenendo gli spostamenti e gli incontri di persona, anche nell'ottica di prevenire il contagio da Covid-19.
«L'idea – spiega la chirurgo pediatra – è nata in primavera durante il lockdown. Anche durante l'emergenza Coronavirus, infatti, i nostri piccoli pazienti continuavano ad aver bisogno di visite, accertamenti e i genitori richiedevano consulti e rassicurazioni. In quel periodo aprimmo anche il pronto soccorso pediatrico, che riscosse un notevole successo, e iniziammo a lavorare a questa piattaforma. Così, possiamo essere sempre vicini ai nostri pazienti e alle loro famiglie: loro a distanza, noi dall'ambulatorio. Al progetto hanno aderito entusiasticamente tutti i professionisti che collaborano, ai quali si unirà anche il professor Antonio Messineo, chirurgo pediatrico di fama internazionale e specialista nelle malformazioni della parete toracica. La nostra piattaforma è sicuramente la prima a Lucca e, comunque, anche a livello nazionale stanno nascendo altre iniziative del genere. La nostra attività di consulenza si estende anche online. Non a caso abbiamo deciso di arricchire il nostro nuovo sito internet con video e tanti consigli utili per i genitori».
Ad esempio, la presentazione della piattaforma avverrà attraverso una diretta Facebook dalla pagina "Baby Doctor della dott.ssa Alessia Bertocchini", in programma domenica 1° novembre, a partire dalle ore 16.
LA PIATTAFORMA. Nei giorni successivi alla presentazione della piattaforma di telemedicina, sarà sufficiente cliccare su www.babydoctor.info, registrarsi nell'area dedicata e selezionare il professionista con cui si desidera fissare un appuntamento. Una volta scelto il giorno e l'ora, ciascuno riceverà una mail con tutte le informazioni necessarie per accedere al videoconsulto, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom, accessibile da tutti gli smartphone, pc e tablet. Il giorno dell'appuntamento basterà cliccare sul link di invito ricevuto via mail e parlare con il medico.
Un metodo tanto semplice quanto innovativo che non intende, comunque, sostituirsi alla visita vera e propria in studio: i teleconsulti, infatti, serviranno soprattutto per domande, curiosità chiarimenti e dubbi, ai quali, se il medico lo riterrà opportuno, potrà seguire l'appuntamento in presenza.
LO STAFF. Oltre alla dottoressa Alessia Bertocchini, saranno disponibili per il teleconsulto Alessandro Trigetti, naturopata, Silvia Mammini, psicologa, Susanna Passetti, otorinolaringoiatra, Benedetta Raspini, nutrizionista, Barbara Bernocchi, fisiatra, Andrea Bassi, dermatologo, Rebecca Pagani, logopedista, Irene Panepinto, podologa, Veronica Celli, psicologa e psicoterapeuta, Valeria Bertani, odontoiatra, Erica Baroncelli, dietista, Federica Fornezza, osteopata, Antonio Messineo, chirurgo pediatra. Completano lo staff l'infermiera Elisa Zigurella, la doula Valentina Tavacca e la segretaria Anna Pellegrineschi.
I POLIAMBULATORI. I poliambulatori Baby Doctor si trovano a Lucca, in via San Marco, 245 e a Gallicano, via Fondovalle, 11. In entrambi è presente la Clinica del Sale. Per contattare gli specialisti e prenotare una seduta alla Clinica è possibile chiamare al 338.8774330.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
Prosegue, in completa sicurezza, l’impegno dei volontari per la sicurezza del territorio e la tutela dell'ambiente: le associazioni, che collaborano col Consorzio 1 Toscana Nord, raccolgono i rifiuti e plastiche sui nostri corsi d’acqua.
Torna domani (31 ottobre) “il sabato dell’ambiente”, l'appuntamento mensile dedicato alla cura dei nostri corsi d'acqua. Per tutta la giornata, i volontari, in completa sicurezza, all’aria aperta, distanziati e muniti di mascherine e guanti, saranno impegnati nel monitoraggio e nel presidio dei corsi d'acqua adottati e in molti casi anche nella loro pulizia dai rifiuti abbandonati.
“Il sabato dell’ambiente sta diventando, mese dopo mese, una realtà sempre più significativa e partecipata – sottolinea il presidente dell’Ente consortile Ismaele Ridolfi – Ogni ultimo sabato del mese, infatti, le associazioni convenzionate col Consorzio svolgono, sui corsi d’acqua adottati da ogni realtà, la pulizia partecipata del proprio rio dai rifiuti e dalla plastica. Dopo aver consultato le associazioni, che hanno chiesto di proseguire in sicurezza l’impegno per il territorio anche durante l’emergenza Covid in corso, e nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm emesso dal presidente del Consiglio dei ministri, abbiamo deciso di confermare l’appuntamento: il ringraziamento va quindi a questo popolo di volontari, che dimostrano il loro amore per l’ambiente. E alle aziende dei rifiuti e alle amministrazioni comunali, che collaborano attivamente con noi per la riuscita del progetto. Prendersi cura del nostro territorio è il modo più semplice e immediato che abbiamo a disposizione, per contribuire a costruire un ambiente più sostenibile e accogliente: e l’emergenza che stiamo vivendo ci conferma, drammaticamente, quanto sia necessario e urgente un tale impegno”.
Di seguito, il dettaglio delle iniziative sul territorio. Per informazioni, o per collaborare, si può inviare una mail a
Lucchesia
Donatori di Lunata, ritrovoore 11,00 in via Vecchia Pesciatina, Lunata, Lucca; il Bucaneve e Uniti per l'Oltre Serchio ritrovoore 9,00 sul Viadotto autostradale, accanto al distributore di carburanti in via di Poggio, S. Maria a Colle, Lucca; Donatori Fratres di Paganico, ritrovo ore 9,30 presso la chiesa di Paganico, Lucca; Atletico Gragnano, ritrovo ore 9,00 presso il bar le Follie, Gragnano, Lucca; I Fanucci, ritrovo ore 09,00 in via di Picciorana, Antraccoli, Lucca; Donatori di San Ginese/Colognora, ritrovo ore 9,00 presso il campo sportivo, San Ginese, Lucca; Gva Vorno, ritrovo ore 8,30 presso via del Folle Manzi, 1, Vorno, Lucca; Il Faro, ritrovo ore 15,00 presso la Chiesa, Parezzana, Lucca; Fattoria Urbana, ritrovo ore 9,30 presso la Fattoria Urbana, in via del Callarone, Nave, Lucca; Insieme per Maggiano, ritrovo ore 11,00 presso la Chiesa di Maggiano, Lucca; Comitato Badia Pozzeveri, ritrovo ore 14,30 presso la sagra di Badia Pozzeveri, Altopascio, Lucca; Anpana, ritrovo ore 9,00 davanti alle Poste del Ponte del Giglio, Lucca; WWF Lucca, ritrovo ore 9,00 in via Corte Cesarini, Montuolo, Lucca; Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, ritrovo ore 14,30 presso la scuola media di Lammari, Lucca; Natura di Mezzo, ritrovo ore 9,00 in via Pietro Mascagni, Altopascio, Lucca.
Lunigiana.
Alfa Victor Filattiera, ritrovo ore 8,30 presso la loro sede in Via Cantiere n 5, Filattiera; Viviamo Albiano, ritrovo ore 9,00 presso Piazza della Chiesa, Aulla (domenica 1 novembre); Osservatorio Meteorologico Raffaelli, ritrovo ore 09,30 presso la scuola a Coloretta di Zeri; La cuccia di Meme, ritrovo ore 8,30 presso viale Malaspina, Fosdinovo, Massa; Pietro Ravera, ritrovo ore 9,00 al ponte della Creusa a Pontremoli, Massa.