Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 164
Sono partite le lettere per un altissimo numero di accertamenti per Imu e Tasi tra Lucca e Capannori. Si parla di circa 12mila controlli che preoccupano il Caf Cia di Lucca.
«Ci aspettiamo nei prossimi giorni un forte incremento di utenti che hanno bisogno della nostra consulenza – spiega Fabio Del Sarto, responsabile del settore Fisco-Persona del CAF CIA di Lucca – e questo ci crea qualche apprensione. Da una parte abbiamo da rispettare i protocolli anti-Covid per i quali le persone devono attendere il loro turno all'esterno della struttura e, dall'altra, siamo in una stagione che non rende certamente facile questa attesa».
A Capannori sono stati inviati gli accertamenti per l'anno 2015, mentre per Lucca, oltre a un piccolissimo residuo del 2015, è stata inviata una parte del 2016 e il 2017: «Se per il 2015 – prosegue Del Sarto – era quasi obbligatorio per le amministrazioni inviare gli accertamenti entro il 31 dicembre o sarebbero scaduti i termini per riscuotere quanto dovuto, diverso è il discorso per gli anni successivi e, a nostro avviso, si sarebbero potuti attendere tempi più tranquilli per effettuare questi controlli, invece di andare a intasare gli uffici in un momento reso ancora più difficile dalla pandemia in corso».
Al Caf, infatti, si aspettano una sorta di assalto da parte di chi ha ricevuto o riceverà le lettere di controllo, per poter poi procedere: «Faremo tutto quanto in nostro potere perché non si creino assembramenti – assicura Del Sarto – ma è difficile che, a fronte di un numero così alto di accertamenti inviati, non si abbia un'impennata di richieste di appuntamento».
Quello che il Caf per voce del responsabile del Servizio Fisco-Persona spera è che la lettera segni l'avvio di un procedimento «al quale faccia seguito – conclude Del Sarto – una proroga dei tempi di scadenza, in modo da poter espletare tutte le pratiche, senza costringere i cittadini a lunghe attese per far fronte alle richieste avanzate dalle amministrazioni».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 301
È una delle questioni più delicate, soprattutto nel 2020 con il Covid: gli ammortizzatori sociali. Ritardi incredibili, situazioni di poca chiarezza, necessità di semplificare e snellire la disciplina: sono moltissimi gli argomenti da trattare e le tematiche saranno affrontate con completezza nel webinar gratuito promosso da Conflavoro intitolato ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. Appuntamento domani (16 ottobre) dalle 15 alle 17. Il webinar permetterà l’acquisizione di 2 crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei commercialisti e dei revisori contabili.
L’evento online, organizzato dall’Odcec di Lucca, vedrà in qualità di relatori importanti figure collegate da tutta Italia. Anche Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi, tornerà a intervenire sull’argomento dopo mesi di confronto istituzionale in cui l’associazione si è sempre espressa per l’introduzione di un ammortizzatore sociale unico.
Dopo i saluti di Graziano Vezzoni (presidente ANC Lucca) e Cristina Costantino (presidente Gruppo Odcec Area Lavoro), sarà Maurizio Centra a illustrare la situazione normativa attuale. Si districherà così tra i decreti Cura Italia e Agosto. Centra, commercialista e revisore legale da oltre trent’anni, ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’Ordine. Oggi è membro della commissione Diritto del lavoro all’Odcec di Roma.
Durante il webinar interverrà anche l’avvocato Francesco Leone dello studio legale Leone-Fell. Insieme ai suoi associati e con la partnership di Conflavoro, Leone ha dato vita a una grande class action contro il Fondo di solidarietà bilaterale per gli artigiani, in sigla Fsba. Il Fondo, per permettere alle aziende artigiane l’accesso all’ammortizzatore causale Covid – quindi con finanziamenti statali – in questi mesi ha comunque chiesto l’iscrizione delle aziende allo stesso Fsba, con tanto di arretrati di 36 mensilità per dipendente. Un’azione che ha visto contrario il Tar, il quale ha dato sempre ragione ai ricorrenti. L’avvocato Leone, dunque, durante il webinar parlerà proprio dei fondi di solidarietà bilaterali e delle ‘anomalie’ del caso Fsba.
Per partecipare al webinar formativo è necessario collegarsi a www.concerto.it, effettuare l’accesso e selezionare la voce ‘Eventi iscritti’, quindi cliccare sul corso ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Lucca, Datev Koinos, Conflavoro e Gruppo Odcec Area Lavoro.