Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Firmata dal presidente della Regione Toscana una nuova ordinanza che dispone per le discoteche misure di controllo per la diffusione del Covid più restrittive, in attesa di eventuali provvedimenti nazionali. Con la stessa ordinanza viene inoltre disposto il test molecolare (tampone) gratuito per tutti coloro che rientra dall'estero, senza necessità di richiesta medica.
"Considerata l’attuale situazione epidemiologica - recita il testo dell'ordinanza - ed i focolai nei quali il caso indice è un soggetto giovane rientrato dall’estero che non ha osservato le norme di distanziamento sociale e di condotta atte ad evitare il contagio" la Regione Toscana ha deciso di aumentare i controlli e la prevenzione offrendo tamponi gratuiti a tutti coloro che arrivano sul territorio toscano provenendo da Paesi dell’Unione Europea e dallo spazio Schengen, inoltre ha reso più rigorose le linee guida nazionali per le discoteche. Tra i principali provvedimenti compresi nella nuova ordinanza c'è l'obbligo per i gestori di tenere per 14 giorni l'elenco con nomi ed indirizzi dei frequentatori del locale e di misurare la temperatura all’entrata. Viene ribadito l'obbligo di mascherina sempre al chiuso e nel caso non sia possibile garantire un metro di distanza all'aperto.
Misure per le discoteche
"Visto il ripetersi di episodi di cattiva gestione delle discoteche ed in particolare il mancato rispetto del numero massimo di frequentatori atto ad evitare assembramenti" e "considerata la necessità di contact tracing nel caso di soggetti contagiati che abbiano frequentato una discoteca", la Regione Toscana dispone che i gestori di discoteche o locali di intrattenimento serale o notturno debbano:
- predisporre una adeguata informazione (cartellonistica, audio, video, etc) sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità, e monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione;
- organizzare gli spazi per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone (garantire almeno 1 metro tra gli utenti e di almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo). Il numero di capienza massima calcolato deve essre documentato e comunicato alle autorità e non può essere in alcun modo superato;
- organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita;
- monitorare gli accessi e prevedere addetti alla sorveglianza del rispetto del distanziamento. E' obbligatorio il conteggio degli ingressi;
- quando possibile garantire un sistema di prenotazione, pagamento tickets e compilazione di modulistica, preferibilmente on line, al fine di evitare prevedibili assembramenti;
- registrare ogni accesso e, nel rispetto delle normative sulla privacy, mantenere un registro delle presenze per almeno 14 giorni;
- rilevare la temperatura corporea di chi accede al locale, impedendo l’accesso nel caso questa superi i 37,5°C;
- favorire i pagamenti elettronici e dotare la cassa di barriere fisiche (es. schermi) nel caso in cui ancora non lo sia;
- fare in modo che nei guardaroba indumenti e oggetti personali vengano riposti in appositi sacchetti porta abiti;
- rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani in più punti, prevedendo l’obbligo dell'utilizzo in ingresso ed in uscita di ogni area dedicata al ballo, alla ristorazione, ai servizi igienici, ecc.
- consentire il ballo esclusivamente in spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.);
- disporre i tavoli e le sedute in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti (ad eccezione di coloro che non sono soggetti al distanziamento interpersonale secondo le regole vigente). Questa distanza può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli;
- ogni oggetto fornito agli utenti (es. apribottiglie, secchielli per il ghiaccio, etc.), dovrà essere disinfettato prima della consegna;
- nel caso di attività complementari che prevedono la condivisione di oggetti (es. giochi da tavolo, biliardo) ridurre il numero di persone che manipolano gli stessi oggetti e obbligare all’uso della mascherina ed alla disinfezione delle mani prima di ogni nuovo gioco. Piani di lavoro, tavoli da gioco e ogni oggetto fornito in uso agli utenti dovranno essere disinfettati prima e dopo ciascun turno di utilizzo.
È vietato l’utilizzo di strumenti da gioco per i quali non sia possibile una disinfezione ad ogni turno (es. carte da gioco) oppure il mantenimento della distanza personale di almeno 1 metro (es. calciobalilla);
- garantire la regolare e frequente pulizia e disinfezione delle superfici, con particolare riguardo per le superfici maggiormente toccate dagli utenti ed ai servizi igienici;
- favorire il ricambio d'aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento è obbligatorio - se tecnicamente possibile - escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. Nei servizi igienici dovrà essere mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
Inoltre gli utenti dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina negli ambienti al chiuso ed anche all’esterno in tutte le occasioni in cui non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro.
Il personale di servizio deve utilizzare correttamente la mascherina ed igienizzare frequentemente le mani.
Nel rispetto delle indicazioni generali per la ristorazione, anche nel caso delle discoteche non è consentita la consumazione di bevande al banco.
La somministrazione delle bevande può avvenire esclusivamente qualora sia possibile assicurare il mantenimento rigoroso della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, che dovranno accedere al banco in modalità ordinata e, se necessarioo, contingentata.
Tamponi gratuiti per chi torna dall'estero
La nuova ordinanza dispone il test molecolare gratuito per tutti coloro che tornano da viaggi di studio o di lavoro o da vacanze all'estero. Per effettuare questi test non sarà necessaria la prescrizione medica, ma basterà fare richiesta ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie territorialmente competenti.
Se il risultato del test sarà negativo, non sarà disposta alcuna forma di isolamento.
Restano valide le disposizioni ministeriali e le norme in materia di contenimento di contagio per chi torna da Paesi extra Unione Europea, dunque resta l'obbligo di quarantena per 14 giorni per coloro che arrivano da Paesi individuati con decreto del Governo DPCM del 7 agosto 2020.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 102
Sistema Ambiente sempre raggiungibile. Vuoi contattare Sistema Ambiente? Vuoi segnalare un problema o richiedere un'informazione? Da oggi gli utenti possono farlo direttamente su Whatsapp scrivendo al numero: 333.6126757. Hai bisogno di prendere un appuntamento con l'ufficio Tia o recupero crediti? Niente più file, niente più telefonate: è attivo lo sportello virtuale attraverso il quale è possibile fissare un appuntamento con l'ufficio tariffa e/o recupero crediti direttamente dal pc, senza passare dal centralino.
Una vera e propria svolta nei rapporti con l'utenza: le due novità, infatti, hanno l'obiettivo di velocizzare le comunicazioni, offrire più canali attivi attraverso cui potersi mettere in contatto con Sistema Ambiente e garantire ai cittadini un servizio più vicino ed efficiente.
La possibilità di accedere anche per via telematica e Whatsapp ai servizi di Sistema Ambiente è stata voluta dall'azienda, d'accordo con l'amministrazione comunale e con l'assessore all'ambiente, Francesco Raspini, per andare incontro alle esigenze degli utenti, semplificare le pratiche e le procedure e rendere la comunicazione più rapida e puntuale.
Per quanto riguarda lo "Sportello virtuale", è possibile accedervi dalla home del sito www.sistemaambientelucca.it. Dopo aver cliccato sul bottone relativo (Sportello virtuale) è sufficiente inserire nome, cognome ed e-mail: a questo punto si può fissare un appuntamento con l'ufficio Tia o con l'ufficio recupero crediti. Dopodiché basterà selezionare il giorno e la fascia oraria desiderati: al termine dell'operazione l'utente riceverà una mail di conferma. L'appuntamento si svolgerà interamente online, così l'utente non dovrà organizzarsi con il lavoro e ogni necessità verrà risolta e affrontata nel minor tempo possibile. Il giorno della videoconferenza l'utente riceverà un'altra mail con un promemoria e il link per accedere alla videochiamata, durante la quale sarà anche possibile scambiare documenti e pdf per semplificare ulteriormente le operazioni.
All'ufficio Tia ci si può rivolgere per subentri, variazioni dell'utenza, apertura nuovi contratti; l'ufficio recupero crediti, invece, può essere contattato per qualsiasi tipo di problema relativo alla bolletta (mancati pagamenti, rateizzazioni).
Il servizio di messaggistica istantanea - Whatsapp -, invece, dà la possibilità ai cittadini di scrivere un messaggio a Sistema Ambiente per segnalare eventuali mancati ritiri, casi di abbandono rifiuti, richiesta informazioni e ritiro ingombranti: in tutti i casi l'utente deve ricordarsi di lasciare nome e cognome a cui è intestata l'utenza, indirizzo e il numero di telefono da contattare.
Il servizio di sportello virtuale è completamente gratuito e aperto a tutti.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagine Facebook e Instagram: Sistema Ambiente Lucca.