Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
In arrivo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca risorse preziose per sanità, sport giovanile, terzo settore attività didattiche e molto altro ancora. Sono stati deliberati infatti contributi per un totale di circa 560 mila euro a valere sul bando ‘Generico’ 2020, adesso pubblicati e consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it.
Risorse importanti, appunto, in un momento difficile. Le priorità emerse in relazione all’emergenza Covid-19 hanno necessariamente guidato le valutazioni del CdA della Fondazione che, riunitosi in modalità streaming, ha esaminato le numerose richieste pervenute sul bando che da anni sostiene progetti attinenti a molteplici ambiti.
Un occhio di riguardo infatti è stato dedicato alle iniziative appartenenti al settore ‘Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa’, in modo da assicurare sostegno alle associazioni dedite all’assistenza e diffuse in maniera capillare su tutto il territorio della provincia, molte delle quali messe a dura prova nella situazione di emergenza che stiamo vivendo.
Ma non solo. I contributi deliberati garantiscono risorse preziose anche per altre categorie, come le associazioni impegnate nel volontariato e, in particolare, nel campo della protezione civile. Sostegno assicurato anche per numerose realtà connesse al settore della ‘Crescita e formazione giovanile’, incluse le attività sportive rivolte ai più giovani, per progetti nel campo dell’educazione, istruzione e formazione e per molte altre iniziative, come quelle a carattere folkloristico, portate avanti dalla galassia di associazioni individuate su tutto il territorio della provincia.
Un sostegno capillare che, in questo scenario così delicato e in continua evoluzione, costituisce un importante elemento di sicurezza e, per molte realtà, un primo ‘mattoncino’ su cui iniziare a costruire e immaginare il futuro prossimo.
A partire dal 16 marzo 2020 il Bando ‘Generico’ è stato nuovamente aperto per accogliere ulteriori richieste di contributo, motivate da particolari situazioni di necessità. Intanto, l’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 382
Grazie ai contributi dei soci lucchesi di Confindustria Toscana Nord l'ospedale San Luca di Lucca ha già da alcuni giorni due nuovi strumenti: la terapia intensiva e l'area Covid-19 di neurologia hanno infatti ricevuto ciascuno un ecografo MyLab™Sigma. Entrambi gli apparecchi rappresentano l'ultima generazione di sistemi a ultrasuoni portatili prodotti da Esaote; si tratta di ecografi multidisciplinari intelligenti, che possono garantire una diagnosi rapida e completa con tutta l'efficienza e la flessibilità assicurata dalla loro facile trasportabilità. I due strumenti sono stati individuati in accordo con le esigenze segnalate a Confindustria Toscana Nord dall'ASL Toscana Nord Ovest e dallo stesso ospedale San Luca.
"Il contributo dei soci lucchesi di Confindustria Toscana Nord è particolarmente pregevole perché moltissimi di coloro che hanno effettuato le loro donazioni lo ha fatto anche in altra veste, come membri di associazioni e club con finalità più direttamente indirizzate ad operazioni di questo genere, oppure lo ha fatto in proprio - commenta il presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi -. Molti colleghi hanno sostenuto il lavoro dell'ospedale, del volontariato o della Protezione civile anche attraverso altre donazioni ma hanno ritenuto di dare un segnale di attenzione alla comunità anche nel loro ruolo di imprenditori del sistema Confindustria. Come presidente dell'associazione, oltre che come cittadino lucchese, li ringrazio profondamente della sensibilità dimostrata. Un ringraziamento particolare anche alla Misericordia Santa Gemma Galgani di Capannori, la cui collaborazione è stata essenziale per facilitare la realizzazione della donazione."
Allegata foto della direttrice dell'ospdale San Luca, dottoressa Michela Maielli, con uno dei due ecografi