Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 201
Ristrutturazione della storica Manifattura Tabacchi, realizzazione al suo interno dell’Expo fumetto gestito da Lucca Comics & Games, di un front office del Comune di Lucca per cittadini e imprese e ampliamento delle funzioni del Punto di accoglienza alla Cavallerizza di piazzale Verdi. Ma anche sviluppo e ampliamento del Polo tecnologico lucchese. Sono gli interventi che stanno alla base di due accordi di programma che la Regione ha firmato rispettivamente con il Comune di Lucca e con Lucca In-tec Srl, Azienda al 100% della Camera di Commercio di Lucca, e che rientrano in un progetto complessivo di riqualificazione e sviluppo del territorio lucchese.
"L'ammontare delle risorse messe a disposizione dalla Regione – spiega l'assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo – per i due accordi è di quasi 13 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo che supera i 22,5 milioni. La rigenerazione di uno spazio come l'ex manifattura è uno di quegli interventi che la città attendeva da tempo per sprigionare nuove progettualità restituendo centralità a un immobile importante".
Con questo accordo di programma vengono ridefiniti il cronoprogramma ed i finanziamenti pubblici del Piuss (il Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile) del Comune di Lucca, considerato il cambio di destinazione di beni e spazi urbani e alcuni problemi relativi alle procedure di appalto si garantisce un percorso per la realizzazione del Piuss, confermando il disegno strategico originario e gli impatti economico-culturali previsti. Riguardo al secondo accordo, anche in questo caso vengono ridefiniti i tempi e le risorse per l'ampliamento del Polo Tecnologico.
Questi nel dettaglio gli importi per gli interventi previsti dal primo accordo: per la Manifattura Tabacchi contributo regionale 9,9 mln di euro, a fronte di un investimento 16,8 mln; per l'Expo fumetto, in collaborazione con Lucca Comics & Games, e il front office per cittadini e imprese - entrambi nel complesso della Manifattura Tabacchi - contributo regionale 1,3 mln, a fronte di investimento pari a 2,3 milioni di euro. Per l'ampliamento delle funzioni del Punto accoglienza, promozione e spettacolo Cavallerizza di piazzale Verdi contributo regionale 700mila euro a fronte di un investimento di 1,2 milioni di euro.
Nel caso dell'accordo con Lucca In-tec Srl, la Regione stanzia 1,225 mln di euro mentre l'investimento totale è di 2,5 mln.
“Grazie alla collaborazione della Regione siamo riusciti, con una complessa rimodulazione delle risorse ex Piuss, a portare a termine un'operazione molto importante per la nostra città – afferma il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – Con queste opere daremo nuova vita a una grande area strategica del centro storico. La Manifattura e la vicinissima Cavallerizza di piazzale Verdi saranno luoghi belli e funzionali che risponderanno ad una delle primarie vocazioni di Lucca: la cultura, la promozione della città e del territorio e il lavoro. Purtroppo per l'iter dei lavori alla Manifattura dobbiamo registrare notevoli ritardi dovuti ad un complesso contenzioso con la ditta esecutrice, ma siamo determinati a superare le difficolta per portare a termine questo intervento fondamentale&rdqu o;.
Sia Comune di Lucca che Lucca In-tec Srl garantiranno il cofinanziamento degli interventi e a concludere i lavori degli interventi di sua competenza secondo i tempi indicati nel crono programma. In entrambi i casi il soggetto incaricato della verifica della compatibilità (ammissibilità tecnica) degli interventi è Sviluppo Toscana mentre l'organismo intermedio che si occupa delle attività di controllo e pagamento è ARTEA.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 116
L'Associazione della Proprietà Edilizia – Confedilizia della provincia di Lucca, per bocca del suo presidente, interviene sull'attuale situazione venutasi a creare a causa dell'emergenza sanitaria.
"L'attuale situazione di emergenza sanitaria dovuta al lockdown imposto dal Governo - esordisce - ha messo in crisi non solo gli imprenditori, ma anche tutti i piccoli e medi proprietari che fanno affidamento sui proventi dell’affitto dei propri immobili per le quotidiane esigenze di vita. Ad oggi l'unico intervento agevolativo in materia è consistito nell'attribuzione ai conduttori di immobili di categoria C1 (negozi e botteghe) di un credito d’imposta pari al 60% del canone del mese di marzo, a condizione che esso sia regolarmente corrisposto. Si tratta quindi di un intervento purtroppo insufficiente, che rischia di tradursi (come tutti i crediti d'imposta) in un beneficio solo teorico. Sarebbe stato sicuramente preferibile un intervento erogativo pubblico nei diretti confronti dei locatori, così da liberare i conduttori dal pagamento (alleggerendoli dal canone) e, contemporaneamente, consentire ai proprietari di riscuotere le mensilità. In questo modo, sarebbe anche rimasto intatto l'indotto fiscale, dal momento che, sui canoni percepiti, i locatori avrebbero corrisposto tutte le imposte".
"La realtà dei fatti - incalza - è purtroppo diversa e vi sono molti conduttori che, forse consigliati da pretesi “consulenti”, sospendono i pagamenti o si auto-riducono il canone. Come Associazione a tutela dei Proprietari, è nostro compito ricordare che il conduttore non è autorizzato, per legge, a procedere autonomamente a tale pratica, essendo necessario un accordo con il proprietario. Infatti, il mancato o ridotto pagamento del canone integra un vero e proprio inadempimento del conduttore, che potrebbe condurre il locatore a chiedere la risoluzione del contratto".
"APE Confedilizia Lucca - conclude - si rende quindi, come sempre, disponibile ad assistere i propri soci nella valutazione personalizzata del rapporto contrattuale e, in questo specifico frangente, a consigliare loro le migliori soluzioni, anche fiscali, per scongiurare o limitare i danni dovuti anche al sorgere di un complesso e costoso contenzioso. A tale proposito si ricordano i recapiti presso i quali è possibile contattare l’Associazione, con sede in Lucca, P.za Bernardini n. 41: tel. 0583.4441, mobile 393.9034973, email