Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 189
“Un mancato rapido riavvio causerebbe danni incalcolabili al sistema imprenditoriale, rallentamenti e paralisi in larghe fasce produttive di beni e servizi”.
Con queste parole la Cna si è rivolta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi affermando che le nostre imprese, strette tra l’emergenza sanitaria e quella economica, non si possono permettere di restare ferme oltre, pena la tenuta dell’intero sistema economico, già messo a dura prova in queste settimane.
“Purtroppo il decreto liquidità – ha detto il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini – ha deluso le aspettative di far arrivare con tempestività alle imprese le risorse di cui hanno bisogno per fronteggiare l’emergenza: troppi ostacoli e poco tempo per il rimborso, quando invece servirebbero procedure veloci e più tempo per restituire il credito. Per questo motivo l’associazione si è rivolta direttamente al presidente Rossi chiedendo la riapertura delle attività e un tavolo per le linee guida”.
La Cna ha sottolineato a Rossi che mentre le nostre attività sono chiuse, molti competitor internazionali stanno riaprendo o non hanno mai interrotto l’attività.
“Le nostre aziende – continua Giannecchini - se non riapriranno in fretta, presto si troveranno a fare i conti con un mercato che nel frattempo si sarà riposizionato. Noi chiediamo che, con le massime condizioni di sicurezza, si riparta in tempi brevi altrimenti molte aziende resteranno chiuse per sempre”.
Progressiva riapertura delle attività e un protocollo di misure di sicurezza: sono queste le due priorità su cui concentrare al massimo gli sforzi, secondo la Cna.
“Riteniamo necessario definire un piano operativo di riaperture programmate e in piena sicurezza –precisa il presidente provinciale dell’associazione degli artigiani – senza ricorrere a distinzioni di settore, all’appartenenza alle filiere essenziali, alle deroghe specifiche. Il requisito deve diventare il rispetto delle misure precauzionali e un piano operativo di aperture programmate in grado di condurre il sistema produttivo verso la piena ripresa dell’attività”.
A questo scopo è stato richiesto che la Regione istituisca il più rapidamente possibile un tavolo virtuale con Inail, Usl, associazioni di imprese e sindacati con l’obbiettivo di elaborare le linee guida delle riaperture in sicurezza, definendo tempi e modalità, regole certe, sostenibili e attuabili garantendo l’approvvigionamento dei dispositivi di protezione.
“Saranno necessari anche interventi che sostengano gli investimenti delle imprese – conclude Giannecchini - tornare nei laboratori, nei locali produttivi e di servizi in una fase in cui l’emergenza sanitaria perdurerà ancora a lungo richiede interventi ripetuti ed onerosi per la sanificazione degli ambienti, la riorganizzazione degli spazi lavorativi, la mobilità da e per i luoghi di lavoro, la reperibilità di mascherine certificate e tutto quanto necessario al distanziamento per il contenimento del contagio”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 239
Metropolis e Touch Lab, guardano avanti a quando l'emergenza sarà passata e le aule delle loro accademie potranno tornare ad accogliere gli studenti, lanciando un nuovo progetto: "L'Accademie, la scuola dei mestieri straordinari" (www.laccademie.it). Si tratta del primo polo formativo in Toscana, che unisce L'Accademia di Cinema (ACT), L'Accademia di Recitazione (ART) e l'Accademia di Pubblicità (Touch), tre realtà distinte che si fondono e interagiscono nell'insegnamento delle diverse discipline, per formare i creativi, pubblicitari, registi, tecnici del cinema e attori di domani.
ACT e ART sono due progetti ben radicati nella città di Lucca, dove hanno portato allievi da tutta Italia, ma anche importanti collaborazioni con l'estero, tradottesi in progetti che hanno coinvolto e visto arrivare delegazioni da paesi europei, oltre alla produzione di cortometraggi presentati a vari festival internazionali. I due percorsi triennali contano adesso circa 150 studenti, il cui 50% arriva da fuori la Toscana, e con alcuni che si sono trasferiti a Lucca addirittura da Spagna, Francia e Brasile.
Il gemellaggio con l'Accademia della pubblicità, trasferitasi da Fucecchio al centro storico di Lucca, amplia il raggio d'azione di un polo formativo già tra i più dinamici a livello regionale e nazionale e che ora offre anche corsi professionali e workshop a chi vuole cimentarsi nelle nuove forme di comunicazione: dalla scrittura creativa (copywriting), alla produzione di immagini e video per la pubblicità, passando per la gestione dei social, la realizzazione e gestione di siti web, la post-produzione, la grafica tradizionale e digitale.
«La creazione di un polo Accademico dei mestieri creativi, con un bacino di utenza potenziale di oltre 300 studenti, da tutta Italia, di norma è un evento da festeggiare. Poterlo comunicare oggi è un atto di coraggio e speranza verso il futuro. Immaginiamo che Lucca e L'Accademie diventino la casa di tutti i giovani creativi dell'audiovisivo e della comunicazione che abbiano il desiderio di fare della propria passione una professione», dice Emiliano Galigani, direttore dell'Accademia Cinema Toscana (ACT) e Accademia Recitazione (ART).
«Durante trent'anni di professione, nel mio ruolo di Art Director e Marketing Manager, ho conosciuto tantissimi giovani con la voglia e le capacità di lavorare in comunicazione. Mancava una scuola in grado di formare professionisti che avessero le competenze per entrare nel mondo del lavoro – spiega Nicola del Giudice, coordinatore didattico dell'Accademia della Pubblicità, che da settembre farà parte de L'Accademie – Questo obiettivo ha dato vita sia all'Accademia della Pubblicità circa dieci anni fa, sia all'Accademia di Cinema e di Recitazione di Emiliano Galigani. Per questo abbiamo deciso di creare insieme un polo unico in Toscana, L'Accademie, per offrire una formazione a 360° nel mondo del cinema, della recitazione e della comunicazione.
Nelle varie sedi che compongono il polo, gli studenti avranno aule, computer, attrezzature, laboratori per esercitazioni, aree studio e il supporto di docenti esperti del settore che li accompagneranno nella loro formazione professionalizzante.
A disposizione di ogni studente ci sarà, inoltre, una rete di strutture come biblioteche, mensa e alloggi che trasformano L'Accademie in un vero e proprio campus localizzato in un contesto giovane, dinamico, universitario. In ambito professionale il career center segue gli studenti mettendoli in contatto con le produzioni e le aziende per fare esperienze lavorative nel settore di interesse, utilizzando la rete di collaborazioni sviluppata dalle accademie stesse.