Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
21 Luglio 2023

Visite: 1806

Uscita speciale all'Orto Botanico di Lucca per i 20 corsisti del corso di formazione gratuito "RE.Gi.S. - Restauro e recupero di giardini storici" che si è svolto in collaborazione con l'orto botanico di Lucca. Nel pomeriggio di giovedì 20 luglio sono stati accolti dalla curatrice Alessandra Sani insieme all'assessora del comune di Lucca con delega a istruzione, edilizia scolastica, famiglia, natalità e pari opportunità, Simona Testaferrata.

L'assessore alla cultura, Mia Pisano e la dirigente Paola Angeli, che non hanno potuto essere presenti per impegni istituzionali inderogabili, hanno fatto pervenire i loro saluti a tutti i presenti all'appuntamento che l'amministrazione comunale ha fortemente voluto.

I corsisti sono stati accompagnati dalla curatrice Alessandra Sani, dall'architetto paesaggista Francesco Monacci, docente, e dal codocente Fabrizio Cinelli, professore dell'Università di Pisa, responsabile scientifico del Laboratorio DESTeC di "Prove e prestazioni su alberi e legno in opera" e collaboratore dell'Orto botanico di Lucca nell'ambito di un Accordo tra Università e Comune.

Il corso, iniziato il 6 aprile, è organizzato dall'agenzia formativa Per-Corso capofila di ATS in partenariato con l'ISS Carrara-Nottolini-Busdraghi e con l'agenzia Formatica Scarl, gratuito perché finanziato con fondi PNRR nell'ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e realizzato in collaborazione anche con Villa Reale di Marlia e l'Agricola Natali.

I corsisti, che stanno frequentando con assiduità ed interesse, hanno svolto visite anche al Giardino della Villa medicea La Petraia (Firenze-Castello), al Giardino di Boboli, all'International Camelia Garden di Pieve di Compito, a Villa Garzoni, Villa Cosmiana Peccioli, al Giardino Botanico Maria Ansaldi alla Pania di Corfino, al Vivaio "Le piane" in località Le Piane a Camporgiano, a Villa Reale di Marlia e Villa Borbone a Viareggio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie