Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da leonardo orsucci
L'evento
12 Luglio 2023

Visite: 1367

È stata la madonna Cristina Fenili a portare in trionfo le Contrade San Paolino, guadagnandosi il primo posto del Palio di San Paolino e conquistando il "cencio".

Grande successo per la 49esima edizione del Palio di San Paolino, evento in cui si legano storia, tradizioni, rievocazione, agonismo e soprattutto tanta tanta passione. A sfidarsi per il titolo di miglior balestriere lucchese sono state le Contrade di San Paolino e la Compagnia Balestrieri, schierando in totale 61 balestrieri di cui 13 donne.

Nonostante fossero meno di un quarto del totale dei balestrieri, il podio dell'edizione 2023 del palio lucchese è stato occupato da ben tre donne ed un solo uomo. Oltre alla vincitrice Cristina Fenili, che classificandosi prima ha conquistato lo storico collare d'argento con inciso il simbolo di San Paolino, a raggiungere il secondo e terzo posto sono state rispettivamente Valentina Fatiguso delle Contrade San Paolino e Barbara Cerasomma della Compagnia Balestrieri, mentre invece Damiano Marchiò della Compagnia Balestrieri si è dovuto accontentare della parte più bassa del podio, aggiudicandosi il quarto posto.

Ad osservare i 61 balestrieri ripercorrere le orme della storia, posando la pesante balestra sui bancacci e sparando i dardi puntando al corniolo - o brocca che dir si voglia - per vincere la gara, una folla decisamente ampia e soprattutto variegata. Tra gli spalti organizzati ad hoc per l'evento tantissimi tra giovani e giovanissimi, rimasti per ore con gli occhi attaccati ai colorati costumi medievali delle comparse e agli schiocci delle potenti balestre.

Prima della gara hanno sfilato sul piazzale a fianco della Cattedrale di San Martino i numerosi membri delle associazioni storiche lucchesi, catturando l'attenzione del pubblico attraverso le storiche vesti dei nobili e delle autorità cittadine, seguiti immediatamente dai balestrieri delle due associazioni in gara e infine dai musici e dagli sbandieratori della Contrada di Sant'Anna. Tra le autorità presenti, inoltre, il sindaco Mario Pardini, l'assessore alla cultura Mia Pisano, il consigliere dedicato alle tradizioni storiche Lorenzo del Barga ed il vescovo Paolo Giulietti.

"Non può che essere un piacere tornare qua per la seconda volta dopo un anno e vedere ancora più persone presenti e partecipi - ha dichiarato il sindaco Mario Pardini introducendo il Palio -. La nostra amministrazione ha veramente a cuore quella che è l'identità della nostra città e la storia legata alle sue tradizioni, per questo abbiamo voluto incaricare il consigliere Lorenzo del Barga alla cura delle tradizioni storiche."

"Ciò che mi fa più piacere - ha sottolineato il vescovo Paolo Giulietti - è riuscire a notare tantissimi ragazzi presenti qui stasera. È fondamentale riuscire a trasmettere loro già dalla gioventù queste passioni e questi ricordi, facendo si che rimangano nel cuore della città e di chi la abita. Troppo spesso vengono negati gli spazi a coloro che più li cercano e ne avrebbero bisogno, per questo confido che tutti i giovani presenti nelle associazioni e nelle contrade possano dare a questi eventi tutta la loro energia e la loro creatività, portandoli avanti con sempre più passione."

La gara del Palio, come ogni anno, è consistita in un vero e proprio tutti contro tutti, in cui tutti i balestrieri si sono contesi la vittoria personalmente, senza considerare l'appartenenza alle due associazioni in corsa. Divisi in terzieri, quattro alla volta - di cui due appartenenti alle Contrade San Paolino e due alla Compagnia Balestrieri - i 61 sfidanti si sono presentati sui bancacci, i luoghi di appoggio delle balestre, per poi cercare di mandare la verrette - i dardi - più vicini possibile al bersaglio, con un diametro di 12 centimetri e posizionato a 36 metri.

Le feste dedicato a San Paolino, però, non terminano qui. Domenica 16 luglio alla Casermetta San Paolino saranno esposti al pubblico dalle 18 i Palii ed i cornioli – cioè i bersaglio – delle edizioni precedenti, insieme alla conferenza del prof. Daniele Zucconi intitolata “Terzieri, la potenza della Lucca Medievale prevista per le 21:30. Durante l’intera giornata sono inoltre previsti numerosi spettacoli di sbandieratori e musici: alle 18, alle 21 e alle 22:30.

Foto di Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie