Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
14 Marzo 2023

Visite: 1420

Lucca celebra i 140 anni del libro Le  Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883-2023) con la mostra dal titolo: Pinocchio, da Collodi alla Zecca di Lucca, promossa dalla Fondazione Antica Zecca di Lucca e dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi. L'inaugurazione a ingresso libero è fissata alle ore 18 di giovedì 16 marzo 2023 al Museo della Zecca, dove resterà esposta per tutto il 2023.

L'iniziativa è promossa anche dalla Città di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Parco di Pinocchio - Collodi. Al taglio del nastro saranno presenti: Angela Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca, Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Alessandro Colombini, presidente della Fondazione antica zecca di Lucca.

Nell'anniversario di Pinocchio non poteva mancare un tributo di Lucca: "Il burattino conosce bene il territorio lucchese, Collodi ne ha fatto parte fino ai primi decenni del Novecento, prima della nascita della provincia di Pistoia. A Capannori, per esempio, si può ancora oggi ammirare la famosa Quercia che ha ispirato l'episodio dell'impiccagione di Pinocchio per mano degli Assassini, alias il Gatto e la Volpe – racconta Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi – inoltre la mostra rafforza una felice collaborazione tra le due fondazioni, che ha avuto il suo progetto più noto nel conio dei 5 zecchini donati da Mangiafuoco a Pinocchio. Una celebrazione del romanzo di Carlo "Collodi" Lorenzini  attraverso la riproduzione di alcune delle scene più famose del libro sulle monete coniate".

Gli zecchini saranno in mostra con altri "pezzi" pregiati, come i 38 bronzetti dell'artista romano Luciano Capriotti (in arte Capri Otti), realizzate con l'antica tecnica di fusione a cera persa, tecnica della cera persa risale a 5.000 di anni fa, scoperta nell'età del bronzo dalle antiche popolazioni sarde ed eseguita fino ai giorni d'oggi praticamente con le stesse procedure.

Si potranno ammirare i burattini in cartapesta creati anni fa dalle allieve delle suore dorotee di Lucca; i manufatti in legno dedicati al burattino di Onigel  Ruffato, artigiano falegname di Dolo (VE). Ancora: i pupazzi, le statuine e le marionette sempre donate alla Fondazione Collodi e che lasciano il paese del burattino per la prima volta. Molti sono i pezzi inediti.

Il Museo della Zecca è in Piazzale Giuseppe Verdi, Casermetta San Donato, dentro le mura di Lucca. Per informazioni: 0583 582320 – www.zeccadilucca.it

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

Spazio disponibilie

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie