Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
17 Marzo 2023

Visite: 851

Sabato 18 marzo, alle ore 21, al Teatro Colombo di Valdottavo secondo appuntamento della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con l’Associazione Filodrammatica di Valdottavo e con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano.

Sabato 18 MARZO 2023 - ore 21

Teatro Colombo / VALDOTTAVO

Compagnia Teatro Studio

La Locandiera ‘60” da Carlo Goldoni, riadattamento di Roberto Birindelli

Lo spettacolo (note di regia)

Ritorna la Locandiera, l’amata commedia di Carlo Goldoni. Un testo che non stanca mai, sempre vivo e plasmabile. Pochi pizzi e merletti stavolta: Mirandolina diventa Miranda ed è un’efficiente donna d’affari che si muove con astuzia tra parassiti e profittatori, la locanda è il centro della sua vita. È una donna “in carriera” a tutti gli effetti che sacrifica anche il cuore per il buon andamento della sua attività. Roberto Birindelli, il regista, affronta il testo per la seconda volta proponendo un interessante allestimento: la locanda, luogo di affari, sarà catapultata in un periodo storico di grande boom economico, il 1960. Una tale cornice avvicinerà Mirandolina all’oggi. Dove la Locandiera esprime tutta la sua modernità è soprattutto nella libertà delle scelte sentimentali e nella volontà di uscire dalla subalternità nei confronti degli uomini, stupefacente ai tempi di Goldoni ma coraggiosa ancora negli anni ‘60 e oltre, ma tutta la commedia appare permeata di rivendicazioni sociali e di genere che si ritrovano anche nel personaggio di Fabrizio e in modo diverso nelle due attrici, patetiche rappresentanti di un mondo cronicamente precario.

Il vero motore della vicenda non è l’amore continuamente sbandierato dai protagonisti ma il soddisfacimento del proprio interesse materiale e il mantenimento dei privilegi di classe. Anche per questo, la Locandiera non è commedia comica nel senso comune del termine ma piuttosto commedia di costume che fotografa gli eterni vizi e debolezze del genere umano per dei messaggi senza tempo.

Con Miranda / Silvia Parenti • 1a Attrice / Laura Mugnaini • 2a Attrice / Paola Mencarini • Cavaliere / Claudio Andreotti • Marchese / Francesco Cosci • Conte / Alessandro Pingitore • Fabrizio / Valerio Marino • Carmelo / Enzo Abbruscato

Luci e suono: Salvatore Lardieri

Regia di ROBERTO BIRINDELLI

Posto unico € 8,00 / ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e persone sopra i 65 anni, € 6,00

--------------------------------------------------------------------------------

Il successivo appuntamento della rassegna:

Sabato 25 MARZO 2023 - ore 21

Compagnia CircoCinque

Viva la Nonna! (Cento di questi giorni)” commedia in leggero vernacolo viareggino di Stefano Pardini

--------------------------------------------------------------------------------

Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

Spazio disponibilie

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie