L'evento
Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1594
Una festa di fine estate: così gli assessori Mia Pisano e Remo Santini, rispettivamente alla cultura e al turismo, hanno definito l'evento che si terrà questo venerdì 15 al Caffè delle Mura e che mira a far ballare e divertire più generazioni con i grandi classici pop degli anni '70, '80 e '90.
"Da quando ci siamo insediati come amministrazione comunale ci viene chiesto di trovare dei locali dove i giovani possano ballare e divertirsi insieme; ci viene chiesto anche dagli stessi genitori, che si preoccupano a vedere che i figli devono sempre andare in Garfagnana o in Versilia- ha spiegato Santini- Per quello stiamo lavorando con degli imprenditori che hanno mostrato interesse; ma per ora quello che possiamo fare è offrire dei momenti di danza e divertimento come questo".
La serata, organizzata in collaborazione con il Dance Meeting che offrirà dei momenti di ballo, mira a ripercorrere la grande musica di questi decenni con i relativi locali storici lucchesi- il Green Ship, la Casina e il Pianeta Rosso, che hanno scandito il tempo, i sogni e la vita di almeno due generazioni. Questi tre locali si uniranno in un legame ideale grazie ai due dj Marco Lazzaroni e Fabio Mago, che regaleranno una serata nostalgica e indimenticabile a persone di tutte le età.
"Un regalo che l'amministrazione vuole fare ai concittadini- ha osservato l'assessore Pisano- Un evento gratuito e una serata tranquilla in un luogo sicuro, nonché luogo simbolo della città, dove si potrà ballare dalle 22 fino alle 2. Una cosa molto semplice, ma un modo efficace di attrarre le persone e rivivere i passaggi nostalgici della cittadinanza, anche con i giovani magari attratti dalla musica degli anni '90 che è iconica e ancora oggi si balla nei locali".
Gli assessori ci hanno tenuto anche a sottolineare due aspetti per tenere lontana ogni possibile polemica: innanzitutto che si tratta di un evento che ha previsto un costo minimo, vista l'assenza di un palco (le consolle dei dj saranno montate direttamente sotto il loggiato) e l'impiego di dj locali; infine, il fatto che trattandosi di una location relativamente appartata il disturbo alla cittadinanza non dovrebbe essere eccessivo. "Speriamo in un po' di comprensione per quello che è l'evento conclusivo dell'estate", ha auspicato Pisano.
Maggiori informazioni sull’evento di venerdì 15 settembre sono reperibili sul sito www.turismo.lucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 964
Un'atmosfera rilassata, un ambiente ricco di poesia e, per certi versi, anche di sacralità quello che, all'interno della chiesa di San Crostoforo ha accolto, ieri pomeriggio, l'inaugurazione della mostra di pittura di Francesca Bettaccini dedicata ai suoi animali, quelli che da sempre ama, da sempre alleva e cura, da sempre vende a chi ha voglia e passione per dedicarvisi. Un folto pubblico ha partecipato all'evento, presentato da Massimo Baldi del circolo culturale Filippo Mazzei che ha tenuto bene il palco facendo avvicendare gli ospiti, davvero prestigiosi e che hanno illustrato le ragioni non solo della loro presenza, ma anche del loro attaccamento all'artista e alle sue opere.
A partire dal sindaco di Lucca Mario Pardini che ha sottolineato l'importanza, per lui e per la sua amministrazione, del messaggio che l'arte sa trasmettere. "Peraltro - ha aggiunto, proprio nel primo incontro avuto a Palazzo Orsetti con l'artista, mi fece dono di un suo quadro che adesso si trova proprio appeso alle pareti della mia stanza e ogni mattina, appena entro, lo posso ammirare".
E' stata, poi, la volta di Luca Menesini sindaco di Capannori, ma presente in quanto presidente della Provincia, che ha voluto far notare, prendendo spunto dalle parole di Massimo Baldi, quanto sia difficile, ma importante e apprezzabile, far dialogare le diverse anime della Toscana così come ha fatto in questa circostanza il circolo Filippo Mazzei mettendo allo stesso tavolo sia il comune di Livorno sia quello di Lucca sia la città di Pisa. Anche l'assessore al Bilancio del comune di Livorno Viola Ferroni ha sottolineato la collaborazione sviluppatasi tra l'artista che è presidente Ucai Lucca, associazione che raccoglie gli artisti di matrice cattolica, e la sua città. "Sono qui - ha voluto precisare - proprio per attribuire una forte importanza alla presenza della nostra amministrazione a questo evento nonostante oggi, per Livorno, sia u7na data amara e triste, perché ricorda l'alluvione di sei anni fa e le sue vittime, quindi dovrò correre via appena finita la inaugurazione". E così è stato. Ferroni ha ascoltato tutti i passaggi e, poi, ha salutato. Davvero un beau geste.
Accanto a lei la vicepresidente nazionale della Lipu, associazione per la protezione degli uccelli, Cecilia Giorgetti, anche lei labronica e anche lei molto attenta all'universo degli animali. Giorgetti ha raccontato il suo approdo al volontariato e le infinite volte che l'associazione è chiamata a svolgere la sua funzione di salvataggio dei volatili e non soltanto. Il presidente nazionale Ucai Maurizio Zerini ha presentato l'unione cattolica artisti italiani ripercorrendone il cammino, iniziato nel secolo scorso nel dopoguerra e consolidatosi durante il pontificato di papa Paolo VI. Anche Zerini ha puntato l'accento sulle finalità dell'associazione e, subito dopo, sulle motivazioni che lo hanno spinto ad essere presente all'iniziativa.
Infine e dopo un saluto a Massimiliano Giusti, marito e sponsor più acceso oltreché tifoso, della consorte e autrice dei quadri, fatto dal bravissimo Massimo Baldi, la parola è stata data alla vera protagonista del pomeriggio e dell'intero evento ossia a Francesca Bettaccini che, col consorte e con il figlio, gestiscono l'attività Animali Giusti in quel di Marlia.
"Sono felice di poter essere qui a presentare questa mia mostra - ha detto - e vorrei ringraziare tutti coloro che l'hanno resa possibile. Il mio amore per gli animali è risaputo e risale a quando ero piccola che mi divertito con le lucertole che trovavo nel giardino di casa. Sin da allora ho avvertito una special predilezione per quelli che, senza distinzione e a tutti gli effetti, considero amici dell'uomo. Questi quadri sono in vendita e il ricavato andrà a favore della Lipu Cruma di Livorno, un’associazione che è sempre in prima linea per soccorrere uccelli e mammiferi autoctoni che sono vittime della mano dell’uomo. Sono sinceramente emozionata perché non mi aspettavo tutta questa gente, segno che gli animali sono una componente importante della vita delle persone".
La mostra resterà aperta fino a domenica prossima con il seguente orario: 11-13 e 17-22 tutti i giorni. Ingresso libero.
E' stato, infine, l'architetto Tiziano Lera a chiudere gli interventi specificando di non essere un critico, ma di aver visto le opere, di aver conosciuto l'autrice e di aver apprezzato il suo modus operandi e il modo di essere. Lera ha ricordato la sua amicizia e collaborazione con artisti di fama internazionale a cominciare da Fernando Botero di cui porta anche un tatuaggio inciso sul braccio. Lera ha raccontato del suo amore per gli animali maturato sin da quando, bambino, andava con il padre a caccia nella speranza di poter salvare qualche animale che i cacciatori non erano riusciti a uccidere.
Una bella occasione che ha visto, al termine, l'ingresso di uno spettacolare buffet di alta qualità con tanto di Bollicine Veuve Cliquet e Ferrari. All'autrice i migliori auguri della nostra redazione. Se li merita tutti.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: