L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 50
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo Nazionale di Villa Guinigi, del nuovo, imperdibile appuntamento di “Lucca Genius Loci”, manifestazione che il Teatro del Giglio Giacomo Puccini realizza con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il concerto, in collaborazione con i Musei Nazionali di Lucca, trova spazio all’interno della rassegna “Lucca Genius Loci”, pensata per indagare e celebrare il profondo legame tra la città di Lucca, il suo “spirito del luogo” e la straordinaria fioritura musicale che l’ha resa celebre nel mondo.
Docente di liuto alla Royal College of Music di Londra dal 1979, a partire dagli anni '80 Lindberg ha dato vita a una carriera concertistica che lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, sia in veste di solista sia come continuista in ensemble di musica antica.
Il programma del concerto, che prevede l’esecuzione di cinque Sonate di Giovanni Zamboni dalla pubblicazione del 1718 per gli editori Marescandoli di Lucca, guiderà il pubblico alla scoperta di un universo sonoro oggi poco conosciuto, capace di sviluppare un potenziale espressivo e comunicativo molto speciale, legato a uno strumento – l’arciliuto – dalle caratteristiche timbriche assolutamente uniche e originali. Si tratta, salvo poche eccezioni (un Preludio, un Grave, una Fuga) di successioni di movimenti di danza, com’era largamente in uso nelle composizioni di Suites strumentali nel periodo barocco. Il carattere, l’inventiva e l’originalità melodica ne fanno un raro esempio del suo genere.
Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione dedicata all'editore Marescandoli di Lucca, che pubblicò la musica di Zamboni.
Jakob Lindberg è nato a Djursholm, in Svezia, il 16 ottobre 1952. Ha studiato chitarra e liuto con Jörgen Rörby, frequentando l'Università di Stoccolma e successivamente la Royal College of Music di Londra, dove si è perfezionato con Diana Poulton e Carlos Bonell. Ha debuttato come solista nel 1978 presso la Lindberg Wigmore Hall. A partire dagli anni '80 ha dato vita a una ricca carriera concertistica, che lo ha portato in tutto il mondo, sia investe di solista sia come continuista in ensemble di musica antica. Dal 1979 è inoltre docente di liuto presso la Royal College of Music di Londra. Nel 1985 ha fondato la Dowland Consort, gruppo cameristico di musica antica che si è specializzato nell'esecuzione della musica del periodo elisabettiano, in particolare di John Dowland e Sylvius Leopold Weiss. Durante la sua carriera ha accompagnato in molte occasioni celebri cantanti, quali Nigel Rogers, Ian Partridge, Emma Kirkby e Anne Sofie von Otter. Il 3 luglio 2013 ha tenuto un concerto dedicato alla musica di Dowland presso la Galleria della Regina di Buckingham Palace, in occasione del 350° anniversario della nascita del compositore inglese. Lindberg ha inciso numerosi dischi, in gran parte per l'etichetta BIS. Tra le registrazioni di maggiore rilievo vanno segnalate molte opere per liuto inedite: oltre a musica di compositori scozzesi, ha effettuato la prima incisione in assoluto della musica completa per liuto solo di John Dowland e di Johann Sebastian Bach.
I biglietti per il concerto del 9 novembre sono in vendita, al prezzo di 10,00 euro, alla biglietteria del Teatro del Giglio Giacomo Puccini e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 243
È stato un grande successo l'evento Halloween Celebration Carnival che si è svolto ieri a Villa Reale di Marlia, evento di punta di Halloween Celebration 2025 (www.halloweencelebration.it) con oltre 5000 presenze, una grande festa iniziata nel primo pomeriggio con famiglie e bambini e gli spettacoli a loro dedicati, come ad esempio Ridolina e Jack il re delle Zucche, e proseguita fino alle 2 di notte con il pubblico che ha riempito il parco e le 7 location coperte con spettacoli ininterrotti.
Un vero e proprio mystery & history exhibition party quello andato in scena, tra storia e mistero, entro le mura delle antiche dimore e tra le ombre del parco di Villa Reale, attraversando rievocazioni, animazioni, street art, bizarre market, interactive routes, typical food, beer garden e nacht bar e il tradizionale finale con Lucida Mansi, fantasma indissolubilmente legato alla Città di Lucca, e i fuochi d'artificio dello spettacolo L'ira di Lucifero©, quest'anno per la prima volta a ritmo di musica diffusa contemporaneamente in tutto il parco da Diego Fuochi di Artificio ad illuminare magicamente il laghetto di Villa Reale sopra il tendone del circo Tropical.
Dai cortei agli spettacoli itineranti, con oltre 500 artisti tra attori della Compagnia dei Fenomeni, saltimbanchi e band, e la nuova Mongtolfiere de Mirage sulla quale era possibile salire per ammirare Villa Reale dal cielo, il pubblico ha molto apprezzato i numerosi show che hanno animato le varie aree in cui era organizzato Halloween Celebration Carnival 2024: dalle tre zone circensi (Circo Krom, Circo Tropical e Circo Niuman, con gli artisti di tre veri circhi), alle due limonaie con musica live e dj set, alla zona fronte villa che ha ospitato H.E.R., violinista internazionale la quale, dal grande terrazzo di Villa Reale ha presentato "Butterflyes Effect Puccini" uno spettacolo con musiche contaminate tra le tradizionali arie del grande maestro lucchese e brani celebri tratti dal cinema fantastico. E poi ancora la magia dello spettacolo di fuoco ideato dalla Compagnia del Drago Nero, le esibizioni di Lunatik Cinque e La Chimica del Fuoco, fino al contest HC Cosplayers 2025 in collaborazione con Lucca Comics & Games con tre speaker d'eccezione, DJ-V, Letizia Cosplay e Massimiliano Poggi.
Ottima musica sui vari palchi allestiti: direttamente dalla Spagna Vurro, eclettico e misterioso polistrumentista che con il suo grande teschio di mucca si è esibito nel grande tendone del Circo Tropical. In chiusura, nella stessa location, è stata la volta dei Trick or Treat, una energica band hard rock decisamente a tema Halloween. Sul palco del tendone del Circo Niuman, nell'Area Prato Sud, dopo l'apertura della Manolo Strimpelli Nait Orkestra, è andato in scena il grande spettacolo della Reggae Circus di Adriano Bono, band ska con toni zigani ed artisti circensi on stage a disegnare un vero show dell'onirico. Nel tendone del Circo Krom si sono alternati le Formiche nell'Orto con il loro pop-ska irriverente e i Baldo degli Ubaldi con un gran finale spinto tra folk e avanspettacolo. Nell'Area Limonaia Nord la cartoon band degli Scudieri dello Zodiaco e a terminare lo storico hard rock di Delirio & the Phantoms.Tra le varie zone del Carnival, concerti anche in Area 10 Giardino dei Limoni con Joe Natta e le Leggende Lucchesi e in Area 11 Lago con The Joker My Name is Carnival.
Numerosi show itineranti hanno poi coinvolto il pubblico in tutto il parco di Villa Reale: dal magico Uman ZarroExperience ai terrificanti Krampus de Fiemme che hanno portato in Toscana le loro tradizioni che affondano le radici nel tempo, alle street band, agli spettacoli di fuoco di Lunatik Cinque, La Chimica del fuoco e la Compagnia del drago nero.
Molto interesse anche per l'area delle divinatrici chiamata Via dei Consulti, al secondo anno, e per i food truck di qualità che quest'anno ha rappresentato un vero e proprio punto di forza distintivo di Halloween Celebration Carnival con le numerose specialità culinarie (dalla cucina indiana del Kerala alla gastronomia messicana e vietnamita, dai piatti tipici toscani ai panini gourmet), con anche punti gluten free, alcune proposte vegane/vegetariane e importanti birrifici artigianali.
Alle 23:45 Satana e Lucida Mansi sono apparsi sotto la torre della palazzina dell'orologio, per poi portarsi di fronte al lago di Villa Reale, scortati da Krampus, diavoli, trampolieri e sputafuoco, per dare il via all'Ira di Lucifero, un imponente show dei fuochi d'artificio a tempo di musica (novità 2025) che hanno stupito il pubblico raccoltosi in zona Circo Tropical.
La serata è poi proseguita con la musica e d-free-j per concludersi con le tradizionali "dance macabre" in zona Scuderie.
Gli eventi del Trentunnale© (a sottolineare la trentunesima edizione) di Halloween Celebration 2025 proseguiranno per alcuni weekend di novembre, sempre in Villa Reale di Marlia, con le varie giornate dello Shelley Project (www.shelleyproject.it) nel quale gli studenti delle scuole si ritroveranno a scrivere il proprio racconto horror fantasy, e infine la giornata conclusiva del confronto letterario tra scrittori nella splendida location di Bagni di Lucca il 30 novembre.
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, in partnership con Lucca Crea e Lucca Comics & Games, e con i patrocini di Regione Toscana, Province di Lucca, Pisa e Pistoia, Comuni di Lucca, Capannori, Viareggio, Pescaglia, Bagni di Lucca, Fabbriche di Vergemoli, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Barga, Montecarlo, Gallicano,Porcari, Molazzana, Seravezza, Careggine, Montignoso, Vicopisano, San Giuliano Terme, Buti, Buggiano, Uzzano, Pescia, Stazzema, Vecchiano, Massarosa, Altopascio, Calci, Cascina, Ponte Buggianese e Camaiore.
Programma completo eventi 2025 di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


