L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 580
Si è tenuta questo pomeriggio (domenica 3 settembre) alla presenza del generale Basilio Di Martino, del sindaco di Lucca Mario Pardini e degli assessori Giovanni Minniti e Fabio Barsanti, l'attesissima esibizione di ginnastica ritmica delle quattro Farfalle Azzurre dell’Aeronautica Militare, nel piazzale esterno della Cavallerizza. Uno degli appuntamenti cardine del fitto calendario che caratterizza la manifestazione organizzata in collaborazione dall'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Numeroso il pubblico, tra appassionati, giovani e curiosi, che si è radunato fuori dalla Cavallerizza per osannare la straordinaria esibizione delle Farfalle, che vantano un palmares di oltre 100 medaglie dal 2001 a oggi tra Olimpiadi, Europei e Mondiali. Dopo l’attività agonistica, le ragazze hanno infatti lasciato gli impegni internazionali, e d’intesa con la Federazione italiana di ginnastica, l’Aeronautica Militare ha ideato e concretizzato un nuovo percorso per le campionesse, dando vita alla “squadra dell’Aeronautica Militare”. Le Farfalle si esibiscono infatti in tutta Italia e all’estero in diversi contesti, sia civili che militari, in occasione di eventi di particolare importanza a carattere socio-culturale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 642
Immancabile successo anche quest'anno per "Murabilia" che ha chiuso oggi la sua edizione numero 22. Il tema 2023, "Underground - Sottosuolo vegetale", ha richiamato nella città dell'arborto cerchio in questo weekend, poco più di 18mila visitatori provenienti da varie parti d'Italia e dall'estero, per ammirare prodotti e produzioni floreali di ogni tipo e specie, messi in mostra da quasi 200 espositori sparsi lungo la passeggiata della mura tra il baluardo della Libertà e il baluardo di San Regolo, il giardino botanico e il complesso di San Micheletto in via Elisa. Complice indispensabile di questo successo, il bel tempo, soprattutto dopo le recenti perturbazioni di fine agosto. Concreta soddisfazione per il risultato raggiunto, è stata espressa dal sindaco di Lucca, Mario Pardini che ha così commentato: "Mi complimento con tutto lo staff organizzativo per aver reso ancora una volta unica nel suo genere, una manifestazione che vede la nostra città come uno dei principali punti di riferimento nel nostro paese per ciò che riguarda la passione per il verde". Di eguale parere anche gli addetti ai lavori ai vertici di "Lucca Crea Srl": "Il gradimento degli espositori e del pubblico è stato straordinario" – hanno commentato l'amministratore unico Nicola Lucchesi e il direttore generale Emanuele Vietina – "La manifestazione sta crescendo nella qualità degli espositori e nelle proposte culturali, riuscendo al contempo ad attrarre un pubblico di esperti del settore e di grandi appassionati del giardinaggio e dell'orticoltura. I visitatori da tutta Italia hanno capito e premiato le scelte adottate e messe in pratica". Il premio "VerdeMente" è stato assegnato a Francesca Marzotto Caotorta, fondatrice del mensile "Gardenia" e a Clark Anthony Lawrence, fondatore del circolo culturale "La Macchina Fissa", per il loro enorme contributo alla cultura del giardinaggio. Durante la mostra, molti gli ospiti esperti del settore presenti. Tra questi Davide Pacifico, ricercatore CNR, il maestro giardiniere Carlo Pagani con Mirko Lari, Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park. Inoltre grande interesse ha suscitato l'installazione dell'artista Benvenuto Saba, il quale ha esposto le sue creazioni in marmo e bambù.
Eccezionale gradimento anche per la sezione "Young Gardening", che ha conquistato i più piccoli, con uno spazio dedicato ai giardinieri di domani, protagonisti di 15 appuntamenti, che li hanno avvicinati alla tutela e del rispetto del verde e degli animali, con laboratori e giochi per i più piccoli. Con la cerimonia del tè all'inglese, "Murabilia" ha anche celebrato il 50esimo anniversario della morte di JRR Tolkien, insieme al direttore generale di "Lucca Crea Srl", Emanuele Vietina, con Cecilia Barella e Roberto Arduini dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che hanno raccontato i viaggi e i paesaggi nati dalla penna dell'autore del "Signore degli Anelli". Un successo quindi già scritto e in continua ascesa, quello di "Murabila" oramai destinato a seguire le orme delle altre importanti manifestazioni cittadine. Prossimo appuntamento con il verde con la sorella minore "VerdeMura", che si terrà nel marzo 2024.
Foto di Barbara Ghiselli
- Galleria: