L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2123
Alla Caffetteria della Casa del Boia.
Sarà il Maestro Alberto Veronesi ad aprire la stagione autunnale del Club “Lucca Le Mura”. Per la precisione, il prossimo giovedì 7 settembre alle 20.15, la prima conviviale del mese sarà dedicata alle Celebrazioni Pucciniane e nessuno più del Presidente del Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane ha titolo per informare ed aggiornare su linee programmatiche e appuntamenti, a partire dal prestigioso concerto di Maestro Zubin Mehta al Teatro del Giglio e alla Scala. Ha assicurato la sua presenza tra gli ospiti anche l’Amministratore Unico del teatro cittadino Giorgio Angelo Lazzarini, membro a sua volta del Comitato Promotore.
Questo e i prossimi appuntamenti si svolgeranno nella Caffetteria della Casa del Boia, con la nuova gestione di Tony Lazzaroni e – novità di questa annata del “Lucca le Mura” - le conviviali vedranno l’intervento di tre sponsor che daranno il loro contributo mettendo a disposizione i loro prodotti di punta. Si tratta di OLIO FABBRI (con l’olio biologico), PASTIFICIO MENNUCCI (con pasta biologica ed integrale) e ACQUA SILVA (presentata con una bottiglia da tavolo). Questi apporti messi a disposizione da soci del Lions Club Lucca Le Mura contribuiscono alla qualità delle Conviviali e consentono, allo stesso tempo, una riduzione di costi a tutto vantaggio delle attività e dei service.
L’appuntamento del prossimo giovedì segue il primo incontro dell’annata guidata da Pietro Fazzi, tenuto a luglio a Palazzo Ducale con il corrispondente RAI da Londra, Marco Varvello, dedicato a “Passo falso. Come cambia l’Inghilterra fuori dell’Unione Europea.”, il libro che racconta gli effetti della Brexit.
Le prossime date, il 21 e il 28 settembre, il Club le ha riservate al Presidente del Gabinetto Viesseux, Riccardo Nencini e al Convegno provinciale sul “La figura e l’opera di Romano Silva”, aperto a tutti ma dedicato particolarmente agli insegnanti, già annunciato prima della fine dello scorso anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 493
Ultimi giorni oggi e domani (3 settembre) per godere della bellezze delle piante e dei fiori che gli oltre 200 espositori di Murabilia hanno portato da tutto il mondo. Vere rarità come gli antichi bulbi olandesi o l'uva senza semi "occhio di pernice", le suggestive orchidee e gli splendide decine di Ibisco e Clematidi.
"Underground – Sottosuolo vegetale" è il tema centrale di quest'anno di quella che è una delle più importanti mostre mercato del giardinaggio di qualità in Italia, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games e altri eventi) con il Comune di Lucca sulle Mura urbane (dal baluardo San Regolo al baluardo La Libertà).
Vivaisti e artigiani di qualità venuti da tutta Italia e dall'estero (Francia, Slovenia e Germania) per offrire al pubblico rarità botaniche,
Ben 9 le mostre visitabili: "La frutta che c'era/cera", ospitata nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nel Complesso di San Micheletto (in via Elisa – Sala dell'Affresco), con ingresso libero, dedicata alle varietà della tradizione della frutticoltura italiana ormai scomparse. "Cosmofilla – arte viva e vegeta", allestita nei suggestivi sotterranei del baluardo San Regolo e nell'Orto Botanico, che ci presenta un mondo con soffitti di radici, tappeti di funghi e foglie; sempre nei sotterranei "Regeneration", del fotografo Dante Luci, in arte Dantes: una galleria di scatti di luoghi abbandonati, dove la natura è tornata da padrona.
E ancora esposizioni dedicate alle piante: dalle Clematis, che in questa stagione è capace di una seconda coloratissima fioritura; alle diverse specie di Hibiscus apprezzati per la loro capacità di fiorire senza posa fino a quando il caldo durerà. Un'esposizione presenta le antiche varietà pomologiche (nei sotterranei dell'Orto Botanico); Botalia, vi aspetta nella Serra Grande dell'Orto Botanico e ospita quest'anno Simone Ciocca, biologo e acquerellista specializzato in ritratti botanici e della fauna selvatica; gradite anche "Mondo antico i cianotipi di Razvan Chisu" e "Un mondo di orchidee" è l'attesa esposizione di esemplari provenienti dalle collezioni italiane, realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana di Orchidologia, nelle Serre Nuove dell'Orto Botanico; come la mostra di Clark A. Laurence, conosciuto nel mondo del verde come, "Mezzo giardiniere", titolo di un suo fortunato volume, torna per ripresentare "Il Florilegium di Hollington". Spazio anche a "Il Genio Verde – La Creatività del Vivaismo Italiano" con l'esposizione fotografica delle piante novità selezionate dai vivaisti italiani.
Young Gardening – Murabilia è anche un evento per famiglie dove i più giovani entrano da protagonisti, con ingresso libero fino ai 14 anni non compiuti (sempre accompagnati da un adulto), per partecipare al ricco programma dedicato allo Young Gardening. Tantissime attività, laboratoriali, creative e giocose, realizzate in collaborazione con le realtà del territorio. I visitatori potranno anche incontrare ospiti inaspettati come i due fratelli, leggendari idraulici, in tuta blu e baffoni, oppure affrontare le sfide proposte da Fanta Universe nel mondo del "Sottosopra", sulle tracce di 11 e dei suoi amici (sotterraneo San Regolo). Tanti gli appuntamenti di domenica dedicati ai giovani giardinieri nello spazio Young gardening allestito sul baluardo San Regolo: alle ore 11 appuntamento con la magia delle api; alle 12 il magico mondo degli insetti di Michele Ratti con la tarantola Kitty, gi insetti stecco e tanti altri; alle 15 gli Animalia le creature dell'Uderground con il laboratorio creativo di Artebambini; alle 16 Un orto in un.. giardino: laboratorio creativo a cura di Food Family Hub. Sotto la bandiera del progetto europeo In-Habit, gli imperdibili appuntamenti con City Pets, il gioco di carte dedicato agli amanti dei cani.
L'Orto Botanico – Compreso nel costo del biglietto c'è anche l'ingresso all'Orto Botanico di Lucca che si può visitare liberamente oppure prenotandosi per una visita guidata allo stand Adipa. Segnaliamo in particolare la fioritura della ricca collezione di Plumerie. L'Orto è uno dei giardini botanici più antichi d'Italia e conserva al suo interno esemplari rari e grandi piante monumentali.
Nuovi servizi – Tante le novità di questa edizione che renderanno Murabilia ancora più bella da vivere a partire dal "Piantastop!" - l'autostop delle piante: un nuovo servizio per i visitatori che acquistano numerose piante o piante voluminose. Gli acquisti verranno infatti trasportati dagli ingressi della manifestazione fino a un parcheggio comodamente raggiungibile con la propria auto, in collaborazione con Eco-City Transport. Al via anche "Garden Solution": un vero servizio di consulenza gratuita per tutti coloro che vorranno sottoporre domande sul verde, sia legate alle piante acquistate in manifestazione, sia per quelle che già curano in giardino o in balcone (a cura di Andrea Arrighi Bertolani e Francesco Diliddo).
Gli appuntamenti di domenica 3 settembre
Ore 10 – Fra radici, funghi, bulbi e rizomi: come il mondo vegetale occupa il sottosuolo, con Davide Pacifico – spazio incontri del Baluardo San Regolo.
Ore 10 – Le caratteristiche del terreno, con Massimiliano Demi spazio incontri del Baluardo la Libertà.
Ore 11 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – ritrovo ingresso sotterraneo San Regolo.
Ore 16 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – ritrovo ingresso sotterraneo San Regolo.
Ore 16 – Un'ape ci salverà, a cura di Toscana Miele – spazio incontri del Baluardo la Libertà.
Murabilia 1-3 settembre 2023
Orario: venerdì 1 settembre (10/19) - sabato 2 e domenica 3 settembre (9,30 /19).
Info: www.murabilia.com
Facebook: Murabilia Lucca
Instagram: MurabiliaLucca