L'evento
Viva la Carmen: il circolo versiliese della lirica omaggia Bizet e propone un pomeriggio ricco di famose arie
Si intitola "Viva Carmen" il nuovo appuntamento con la stagione concertistica promossa dal Circolo versiliese Amici della Lirica Giacomo Puccini, in programma sabato (15 novembre) alle ore 17.00 al Teatro Scuderie Granducali

“Noi e la Grande Ambizione” - Andrea Segre ospite al cinema Astra
Un viaggio tra vita e politica, individuo e società, paura e sogno. Un viaggio tra passato, presente e futuro. Un viaggio, come quello compiuto da “Noi e la…

Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 663
In collegamento con il concorso di disegno estemporaneo "Orto Ispirami" che si è tenuto presso l'Orto Botanico di Pian della Fioba, l'Associazione Aquilegia NPA, con il contributo del Parco Regionale delle Alpi Apuane, organizza un pomeriggio di disegno alla GeoPark Farm di Bosa di Careggine.
L'evento prevede:
1) Workshop di disegno di osservazione di 2 ore (dai 15 anni in poi). Si tratta di una serie di esercizi/giochi di esplorazione adatti a tutti, dai principianti assoluti ai disegnatori esperti. Come soggetto verrà esplorata l’enorme varietà delle forme naturali, e in particolare delle piante, come alberi e fiori, combinando osservazione naturalistica e disegno. L'obiettivo non è produrre capolavori ma imparare a vedere quello che ci circonda con più attenzione, e sperimentare la possibilità di esprimere le impressioni ed emozioni con la linea e il colore. L’obiettivo non è il realismo come risultato, ma il percorso fatto insieme di osservazione esterna e di espressione di sé, per sviluppare quanto possibile una visione personale.
Iscrizione singola lezione 10 euro + merenda offerta.
2) laboratorio di pittura per bambini e ragazzi con colori estratti da ortaggi (7-14 anni). La prenotazione è obbligatoria. Iscrizione singola lezione 7 euro + merenda offerta.
L'iniziativa è organizzata in collegamento all'8° Concorso di disegno estemporaneo 2023 che si è tenuto all'Orto Botanico delle Alpi Apuane (Pian della Fioba, Ms) il 30 giugno e il 1 e 2 luglio.
Si può prenotare o chiedere maggiori informazioni scrivendo a
Link all'evento Facebook https://www.facebook.com/events/663797955559947/
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 517
Per il terzo anno consecutivo, venerdì 14 luglio la Geo Park Farm di Bosa di Careggine ospita il convegno “Maria Ansaldi”, giunto alla nona edizione e dedicato al tema “In viaggio nei Monti della Luna”.
I lavori cominceranno alle ore 10 con i saluti delle Autorità. Dopo l'intervento introduttivo del prof. Gianni Bedini, seguiranno le relazioni di Adriano Soldano dal titolo “Le prime esplorazioni botaniche delle Apuane”; Gianni Bedini su “Migrazioni delle piante nelle Alpi Apuane”; Luca Petroni, Luca Natucci su “Viaggi selvatici: un'odissea apuana”; Gabriele Gattiglia su “Archeologia delle persone in movimento sulle Apuane in età contemporanea. Comunità locali, turismo e counter-mapping”. Infine, Andrea Ribolini su “2013-2023: dieci anni di “Aquilegia” sul cammino tracciato da Maria Ansaldi”.
Alle ore 13 pausa pranzo con un percorso di degustazione di piatti e prodotti locali. Seguirà una breve escursione lungo il sentiero “Giuseppe Nardini” itinerario dei “paesaggi montani” per ammirare le diverse morfologie delle Alpi Apuane e dell'Appennino lucchese.
Alle ore 16 è prevista la conclusione del convegno.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare telefonare al 366 3400187.
L’iniziativa è organizzata dal Parco Regionale delle Alpi Apuane in collaborazione con l’associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano e l’Orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba. Hanno contribuito anche la sezione Toscana della Società Botanica Italiana e la Società Toscana di Scienze Naturali.


