L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1621
I fuochi d'artificio sulle note del Nessun Dorma hanno suggellato una festa da mille e una notte. Che ha segnato il re opening del Grand Hotel Principe di Piemonte dopo il recente restyling, ma anche la ripartenza di tutta la città' di Viareggio. Che, per una sera, è tornata ai romantici e frizzanti anni Venti: fuori dall'albergo video e selfie di chi passava alla meravigliosa coreografia esterna con la Rolls Royce bianca parcheggiata, stupende modelle in costume e perfino strilloni e un acrobata in monociclo.
Circa 400 gli ospiti presenti tra signore in lungo e uomini in completo, che hanno visitato le nuove sale e le suite extra lusso al loro debutto per la stagione: imprenditori a livello internazionale, liberi professionisti, giornalisti, influencer, stilisti e volti noti della politica non sono mancati al gala' concentrato al piano terra e sul suggestivo rooftop. Madrina della serata la statuaria attrice e modella Natasha Stefanenko in uno scollatissimo abito lungo nero. Fiumi di champagne ad accompagnare la duplice proposta della cucina con le prelibatezze dello chef pluristellato Giuseppe Mancino de Il Piccolo Principe e del Maito'.
A far dialogare ogni percorso dell'albergo ballerine di tip tap, modelle, acrobati, un prestigiatore e perfino Crudelia Demon nella zona bar che ha accompagnato la degustazione del nuovo cocktail '101' ideato per celebrare gli anni del Grand hotel.
Questa serata è stata pensata come omaggio alla città: molte delle proposte infatti erano letteralmente proiettate all'esterno: dal video mapping show sulla facciata maestosa del Principe di Piemonte fino ai fuochi d'artificio per celebrare una vera e propria ripartenza di Viareggio anche grazie ai consistenti investimenti che il Gruppo ha concretizzato sul territorio.
Il General Manager del Principe di Piemonte è Max Venturelli, friulano di nascita, ma da oltre 20 anni in giro per il mondo ad occuparsi della gestione di alcune delle strutture ricettive più importanti di gruppi come, ad esempio, Marriott: E' una serata speciale - spiega - Abbiamo voluto regalare alla città di Viareggio una occasione per ammirare e celebrare un investimento effettuato dal gruppo GB della famiglia Nesti. Quando mi hanno chiesto di venire a Viareggio e occuparmi di questo albergo storico e di grande bellezza, avevo speso quasi 30 anni della mia vita in giro per i vari continenti con catene alberghiere di prestigio. Ebbene, sono rimasto conquistato e affascinato dalla volontà di questa proprietà che non ha avuto dubbi nel chiedermi, prima di tutto e lo ha fatto con tre parole ripetute, 'qualità, qualità, qualità'. Ecco, mi sono sentito protagonista di un progetto mirante non solo a fare profitti, ma a raggiungere un obiettivo che va al di là e che vuole restituire a Viareggio i fasti di un tempo. Una proprietà che ha anche acquistato e sta ristrutturando l'ex albergo Excelsior, proprio qui accanto. Che dire di chi ha il coraggio di investire denaro e tempo in queste imprese? Il Principe di Piemonte ha avuto un restyling portato avanti proprio durante gli anni della pandemia e ciò, a mio avviso, è ancora più rilevante. Nessuno si è fermato e ora è giunto il momento di tuffarsi nella mischia.
a. g.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 859
Si apre così Lucca Fashion Week(end): manichini, abiti di scena e bozzetti per una mostra che racconta l'evoluzione del costume televisivo e lo stile di un mito senza tempo del varietà, Raffaella Carrà. Dal 18 giugno e fino al 24, per omaggiare la regina dello schermo televisivo, presso il Teatro del Giglio, a Lucca, saranno esposti per la prima volta 30 costumi di scena, indossati da Raffaella nel corso della sua carriera artistica, che identificano le sue ricorrenti stilistiche, in un continuo susseguirsi fra costume e moda ed un look unico e sempre riconoscibile che ha anticipato le mode e dettato le tendenze.
Domenica 18 giugno alle ore 11 è prevista l’inaugurazione al Teatro del Giglio, aperta alla cittadinanza e alla presenza delle istituzioni locali e delle realtà coinvolte.
Gli abiti esposti sono stati realizzati tra il 1978, con il programma "Ma che sera" ed il 2008, con la IV ed. di "Carramba che Fortuna". Essi appartengono all'Archivio privato di 2 salernitani: Giovanni Gioia e Vincenzo Mola che grazie alla loro passione per il collezionismo e per l'icona Carrà ne hanno raccolti 350. Disegnati da grandi professionisti del mondo dello spettacolo come Corrado Colabucci, Luca Sabatelli, Graziella Pera e Gabriele Mayer, essi sono un patrimonio culturale ed artistico che racconta ai visitatori la storia del costume della televisione e lo stile del personaggio "Carrà": l'impeccabile caschetto biondo, le eleganze maliziose e gli eccessi indossati con ironia.
In questa esposizione saranno protagonisti, non solo il bianco, il nero ed il rosso, ma anche colori dalle tonalità brillanti e decise; non solo paillettes e cannette multicolor, ma anche plissettature ,cristalli e lustrini. A completare l'iter di questo viaggio nello stile saranno esposte 30 riproduzioni di bozzetti, alcuni appartenenti all'Archivio del costumista Stefano Rianda, collaboratore di Corrado Colabucci.